Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Queen's Club Championships 1986 - Doppio

Queen's Club Championships 1986
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso
VincitoriStati Uniti (bandiera) Kevin Curren
Francia (bandiera) Guy Forget
FinalistiAustralia (bandiera) Darren Cahill
Australia (bandiera) Mark Kratzmann
Punteggio6–2, 7–6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del Queen's Club Championships 1986 è stato un torneo di tennis facente parte della categoria Grand Prix.

Ken Flach e Robert Seguso erano i detentori del titolo, ma ha perso nei quarti di finale contro Broderick Dyke e Wally Masur.

Kevin Curren e Guy Forget hanno battuto in finale 6–2, 7–6 Darren Cahill e Mark Kratzmann.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Ken Flach / Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso (quarti di finale)
  2. Svezia (bandiera) Stefan Edberg / Svezia (bandiera) Anders Järryd (primo turno)
  3. Germania Ovest (bandiera) Boris Becker / Jugoslavia (bandiera) Slobodan Živojinović (secondo turno)
  4. Australia (bandiera) Mark Edmondson / Australia (bandiera) Kim Warwick (primo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Paul Annacone / Sudafrica (bandiera) Christo van Rensburg (quarti di finale)
  2. Australia (bandiera) John Fitzgerald / Australia (bandiera) Paul McNamee (secondo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Gary Donnelly / Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming (primo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren / Francia (bandiera) Guy Forget (campioni)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Australia (bandiera) Darren Cahill
Australia (bandiera) Mark Kratzmann
2 6
8 Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren
Francia (bandiera) Guy Forget
6 7

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) K Flach
Stati Uniti (bandiera) R Seguso
6 6  
   Polonia (bandiera) W Fibak
Brasile (bandiera) C Motta
4 4      Stati Uniti (bandiera) K Flach
Stati Uniti (bandiera) R Seguso
6 6 8
   Nuova Zelanda (bandiera) K Evernden
Stati Uniti (bandiera) C Hooper
7 6      Nuova Zelanda (bandiera) K Evernden
Stati Uniti (bandiera) C Hooper
7 4 6
   Stati Uniti (bandiera) M Robertson
Stati Uniti (bandiera) T Warneke
5 1      Stati Uniti (bandiera) K Flach
Stati Uniti (bandiera) R Seguso
7 6 4
   Stati Uniti (bandiera) D Pate
Stati Uniti (bandiera) K Richter
7 7      Australia (bandiera) B Dyke
Australia (bandiera) W Masur
6 7 6
   Stati Uniti (bandiera) A Kohlberg
Stati Uniti (bandiera) S Stewart
5 6      Stati Uniti (bandiera) D Pate
Stati Uniti (bandiera) K Richter
3 6 1
   Australia (bandiera) B Dyke
Australia (bandiera) W Masur
6 3 10    Australia (bandiera) B Dyke
Australia (bandiera) W Masur
6 1 6
7  Stati Uniti (bandiera) G Donnelly
Stati Uniti (bandiera) P Fleming
4 6 8    Australia (bandiera) B Dyke
Australia (bandiera) W Masur
5 5  
3  Germania Ovest (bandiera) B Becker
Jugoslavia (bandiera) S Živojinović
6 7      Australia (bandiera) D Cahill
Australia (bandiera) M Kratzmann
7 7  
   Stati Uniti (bandiera) B Gilbert
Stati Uniti (bandiera) B Teacher
4 6      Germania Ovest (bandiera) B Becker
Jugoslavia (bandiera) S Živojinović
     
   Australia (bandiera) D Cahill
Australia (bandiera) M Kratzmann
7 6      Australia (bandiera) D Cahill
Australia (bandiera) M Kratzmann
w/o    
   Regno Unito (bandiera) J Bates
Paesi Bassi (bandiera) M Schapers
6 4      Australia (bandiera) D Cahill
Australia (bandiera) M Kratzmann
7 7  
   Stati Uniti (bandiera) D Dowlen
Canada (bandiera) G Michibata
6 7 6    Stati Uniti (bandiera) P Annacone
Sudafrica (bandiera) C van Rensburg
6 6  
   Regno Unito (bandiera) C Dowdeswell
Australia (bandiera) D Graham
7 5 4    Stati Uniti (bandiera) D Dowlen
Canada (bandiera) G Michibata
3 3  
   Messico (bandiera) L Lavalle
Messico (bandiera) R Ramírez
6 6 2    Stati Uniti (bandiera) P Annacone
Sudafrica (bandiera) C van Rensburg
6 6  
5  Stati Uniti (bandiera) P Annacone
Sudafrica (bandiera) C van Rensburg
7 3 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Australia (bandiera) J Fitzgerald
Australia (bandiera) P McNamee
6 6  
   Sudafrica (bandiera) E Edwards
Paraguay (bandiera) F González
4 4      Australia (bandiera) J Fitzgerald
Australia (bandiera) P McNamee
5 6 9
   Stati Uniti (bandiera) S Denton
Regno Unito (bandiera) J Lloyd
7 7      Stati Uniti (bandiera) S Denton
Regno Unito (bandiera) J Lloyd
7 3 11
   Stati Uniti (bandiera) M Leach
Stati Uniti (bandiera) T Wilkison
5 6      Stati Uniti (bandiera) S Denton
Regno Unito (bandiera) J Lloyd
1 6  
   Regno Unito (bandiera) D Felgate
Regno Unito (bandiera) S Shaw
6 4      Sudafrica (bandiera) C Steyn
Sudafrica (bandiera) D Visser
6 7  
   Stati Uniti (bandiera) S Giammalva Jr.
Stati Uniti (bandiera) T Witsken
7 6      Stati Uniti (bandiera) S Giammalva Jr.
Stati Uniti (bandiera) T Witsken
1 2  
   Sudafrica (bandiera) C Steyn
Sudafrica (bandiera) D Visser
4 6 12    Sudafrica (bandiera) C Steyn
Sudafrica (bandiera) D Visser
6 6  
4  Australia (bandiera) M Edmondson
Australia (bandiera) K Warwick
6 4 10    Sudafrica (bandiera) C Steyn
Sudafrica (bandiera) D Visser
4 4  
8  Stati Uniti (bandiera) K Curren
Francia (bandiera) G Forget
6 7      Stati Uniti (bandiera) K Curren
Francia (bandiera) G Forget
6 6  
   India (bandiera) V Amritraj
Stati Uniti (bandiera) L Shiras
2 6      Stati Uniti (bandiera) K Curren
Francia (bandiera) G Forget
7 6  
   Stati Uniti (bandiera) M De Palmer
Stati Uniti (bandiera) C Dunk
6 3 2    Stati Uniti (bandiera) C B Cox
Nigeria (bandiera) N Odizor
6 4  
   Stati Uniti (bandiera) C B Cox
Nigeria (bandiera) N Odizor
3 6 6    Stati Uniti (bandiera) K Curren
Francia (bandiera) G Forget
6 7 8
   Stati Uniti (bandiera) M Davis
Australia (bandiera) B Drewett
4 3      Cile (bandiera) R Acuña
Stati Uniti (bandiera) T Gullikson
7 5 6
   Sudafrica (bandiera) B Levine
Australia (bandiera) L Warder
6 6    Sudafrica (bandiera) B Levine
Australia (bandiera) L Warder
6 6 3
   Cile (bandiera) R Acuña
Stati Uniti (bandiera) T Gullikson
7 3 6    Cile (bandiera) R Acuña
Stati Uniti (bandiera) T Gullikson
7 3 6
2  Svezia (bandiera) S Edberg
Svezia (bandiera) A Järryd
6 6 3

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Information related to Queen's Club Championships 1986 - Doppio

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya