Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Registro di protocollo

Un registro di protocollo del 1895

Il registro di protocollo (o semplicemente "il protocollo") è il libro dove vengono registrati progressivamente gli estremi di documenti e atti ricevuti o spediti da un determinato soggetto o ente (pubblico o privato). Questa registrazione, se condotta a norma di legge, ha carattere di pubblica e riconosciuta certezza, cioè "fa fede" in caso di controversia giuridica (validità probatoria) e oggi è soggetta alla digitalizzazione e all'informatizzazione totali.

Il termine protocollo ha un significato piuttosto ampio, che si identifica con la procedura, con l'ufficio deputato e con il registro stesso. Per estensione "protocollo" significa anche un iter per raggiungere un determinato obiettivo ("seguire il protocollo").

Storia

L'istituzione del protocollo in Italia e in gran parte dell'Europa continentale risale all'epoca di Napoleone Bonaparte, quando i funzionari svilupparono e applicarono a tutto l'Impero questo procedimento, che snelliva notevolmente le procedure per registrare i movimenti di documentazione in entrata e uscita dalle cancellerie e dai vari soggetti, soprattutto pubblici. Gli scopi dell'introduzione del protocollo erano sia di ordine razionale e di semplificazione, ma anche di controllo sullo svolgimento delle pratiche burocratiche: registrando il momento di arrivo di una richiesta e di uscita di una risposta si poteva controllare il tempo impiegato e valutare l'efficienza.

Prima di allora i criteri erano più macchinosi e complessi, come le burocratiche procedure per inviare documentazione in uscita, che veniva trascritta integralmente su appositi registri detti copialettere; la documentazione in entrata invece veniva gestita separatamente, con criteri disparati e non uniformi, a seconda delle zone: uno dei pochi metodi che conservava l'ordine di ricezione era l'infilzatura in una specifica asticella metallica, dove però non veniva registrato il giorno esatto di ricezione.

Il protocollo semplificò estremamente queste procedure predisponendo un unico registro dove registrare tutto il materiale in entrata e in uscita. Ciascun elemento scritto riceveva un numero progressivo, unico e crescente, che rispecchiava l'ordine di arrivo; sul registro veniva poi annotato, accanto a ciascun numero, la data di ricezione o invio (negli esemplari più accurati anche l'ora), il mittente o il destinatario (a seconda se il documento era in entrata o in uscita) e un breve riassunto dell'argomento. A questi elementi base si aggiunsero poi altri, che permettevano di rintracciare con estrema precisione e relativa velocità tutto lo sviluppo di una corrispondenza e tenere precisa memoria dell'attività del soggetto.

L'innovazione ebbe un immediato successo e venne mantenuta fino ai giorni nostri, sia pur con momenti di maggiore attenzione e altri di applicazione più scarsa. Dopo l'Unità d'Italia si dovette aspettare il 1º gennaio 1866 per avere una riforma amministrativa della nuova pubblica amministrazione. In quel documento[ossia?] il protocollo era poco considerato, e rientrava tra le iniziative facoltative, a discrezione personale. Nel 1897 la Circolare Astengo[1] stabilì invece la necessità di un ufficio di protocollo e di un registro in tutti i comuni italiani, dettando regole basilari sostanzialmente arrivate fino ai giorni nostri. L'applicazione non fu immediata: nelle zone più restie ad adottare la nuova regolamentazione si dovette aspettare anche fino al 1940.[senza fonte]

Oggi il registro di protocollo è uno strumento fondamentale con un importante valore giuridico, tra gli strumenti base per la creazione di un archivio corrente. L'ultimo riconoscimento significativo in Italia si è avuto con il DPR 428 del 20 ottobre 1998, che ha stabilito la validità del protocollo anche nella gestione informatica.

Gestione del protocollo

La gestione del protocollo è di solito affidata a un apposito ufficio. Esso riceve il materiale documentario del soggetto produttore in uscita e in entrata (sono esclusi i documenti interni) e lo annota nel registro. La registrazione nel protocollo deve contenere dati certi e non sono accettabili numeri lasciati in bianco, cancellazioni e correzioni: in caso di errori serve la vidimazione. Nel caso di protocollo elettronico è necessario che i campi non siano modificabili.

La registrazione ha quattro elementi necessari per legge che sono:

  1. Numero progressivo per ciascun elemento: sia esso in entrata che in uscita cioè in arrivo o in partenza
  2. Data di ricezione (anche ora e minuti quando richiesto ad esempio durante le procedure di gare d'appalto)
  3. Mittente o destinatario
  4. Regesto, ovvero breve sunto del contenuto

Il registro, cartaceo o informatico, ha in genere due pagine: su una si registra la documentazione in entrata, sull'altra quella in uscita. In ogni caso il numero progressivo deve essere assegnato a crescere contando sia i documenti in arrivo che in partenza ed ogni numero deve corrispondere a un unico documento, anche nel caso di repliche a stretto giro su un medesimo argomento o affare.

A questi elementi si aggiungono altri accessori: il numero degli allegati, l'ufficio di competenza, il numero della categoria (o titolo), il numero della sezione e, nel caso di corrispondenze, il numero progressivo del documento di riferimento precedente e quello della risposta successiva.

Una volta fatta la registrazione (cartacea) si appongono i quattro elementi necessari e almeno il numero di classificazione sul documento assieme al timbro dell'ente e la firma del protocollista.
Il protocollo informatico invece, dopo aver scansionato il documento nel sistema con un'apposita periferica (come ad esempio uno scanner protocollatore), assegna un codice a barre con tutte le informazioni, che si allega al materiale.

Quando la consegna dei documenti da recapitare agli uffici avviene a mano, l'ufficio del protocollo rilascia al depositante una ricevuta col numero di protocollo.

Terminate queste operazioni di registrazione si assegnano i documenti ai singoli uffici competenti per materia.

Il titolario di classificazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Titolario di classificazione.

Il titolario di classificazione è il quinto elemento nel registro di protocollo: non è necessario per i fini amministrativi e giuridici (la sua mancanza o errata disposizione non inficia il registro), ma è ormai indispensabile per assolvere agli obblighi di archiviazione.

Tramite il titolario, che è un elenco delle "categorie" o "titoli" di un ente (cioè dei vari rami dell'attività che svolge) a sua volta suddivise in "classi" o "sezioni" (le varie tipologia di documenti per ciascuna funzione), si smista la documentazione e la si ricompone durante la chiusura dell'archivio corrente.

Chiusura del protocollo

Finito l'anno civile il registro di protocollo deve essere chiuso: vengono sbarrate le caselle e le pagine bianche, timbrate e firmate dal protocollista e, nel caso di un Comune, dal sindaco e dal segretario comunale. Per i protocolli di tipo elettronico la chiusura avviene automaticamente. Con il nuovo anno civile la numerazione ricomincia da 1.

Non è consentito, e potrebbe esporre gli operatori a responsabilità penale, lasciare caselle in bianco per completarle oltre il 31 dicembre in relazione ad atti o documenti formati o pervenuti entro tale data.

Ricercare sul protocollo

La gestione elettronica del protocollo ha semplificato notevolmente le operazioni di ricerca, permettendo di effettuare in breve tempo una query per campi. Nel caso di registri cartacei la ricerca è più macchinosa, ma esistono alcuni strumenti per facilitarla. Uno di questi è il registro delle rubriche per nome e per oggetto. Queste venivano predisposte anno per anno elencando alfabeticamente tutti i soggetti coi quali si erano avuti rapporti e indicando accanto tutti i numeri progressivi che li riguardavano. Ad esempio se si cercava un documento mandato al signor Rossi, bastava trovare "Rossi" alla R della rubrica e poi controllare uno per uno i numeri di protocollo relativi. Lo stesso veniva fatto per oggetto della documentazione (ad esempio "A" di "Anagrafe", ecc.).

Il protocollo riservato

Il registro di protocollo è un atto pubblico. Per tutti quei documenti che abbiano un carattere di particolare riservatezza, alcuni enti hanno predisposto anche un registro detto "protocollo riservato", che viene gestito direttamente dalle sfere più alte dell'ente, senza passare dall'Ufficio Protocollo e da altri dipendenti a meno che non siano specificatamente autorizzati. Ad esempio in un comune ha accesso al protocollo riservato solo il sindaco ed eventualmente gli assessori, in una prefettura solo il prefetto, e così via. L'accessibilità è stabilita dal regolamento.

Vengono di solito registrati nel protocollo riservato i documenti di natura personale, come le lettere disciplinari indirizzate ai dipendenti, o documenti contenenti altri dati di natura sensibile, ovvero protetti da segreto d'ufficio. Il protocollo riservato segue una propria numerazione.

Valenza giuridica del protocollo

Ogni soggetto deve avere un solo protocollo (fatta eccezione per il registro riservato), poiché esso è il raccordo fondamentale dove transita la sua memoria via via che si forma.

Il protocollo gode di validità giuridica ed è obbligatorio per legge in tutti gli enti pubblici. È necessario che siano presenti tutti e quattro gli elementi necessari alla protocollazione (progressivo, data, mittente o destinatario, regesto) e che venga chiuso e aperto con regolarità e precisione all'inizio del nuovo anno solare. Se queste regole vengono rispettate il protocollo assume la caratteristica di atto pubblico di fede privilegiata: può cioè essere usato non solo per esigenze pratiche o amministrative, ma anche in qualsiasi necessità probatoria in campo giudiziario, ed ha validità assoluta ("fa fede" come prova), tranne quando venga esplicitamente provata la falsificazione.

La protezione che il protocollo assicura in sede giudiziaria ha fatto sì che anche alcuni soggetti privati si dotassero di un ufficio protocollo, del tutto analogo a quello dei soggetti pubblici.

Riferimenti normativi

Note

  1. ^ Testo circolare Astengo (beniculturali.it)

Bibliografia

  • Antonio Romiti, Archivistica Generale, primi elementi, Civita Editoriale, Lucca 2008. ISBN 978-88-902649-2-4
  • Roberto Guarasci, Protocollo, classificazione e archivio nelle pubbliche amministrazioni, in Il Protocollo nella Pubblica Amministrazione, Università degli Studi della Calabria Centro editoriale e librario, 2003.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4047552-9
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto
Read more information:

Abderrahmane SissakoBerkas:Abderrahmane Sissako.jpgLahir13 Oktober 1961 (umur 62)Kiffa, MauritaniaKebangsaanMauritaniaPekerjaanSutradara, penulis latar, produser Abderrahmane Sissako (kelahiran 13 Oktober 1961) adalah seorang sutradara dan produser yang sering berkarya di Mali dan France. Sissako, bersama dengan Ousmane Sembène, Souleymane Cissé, Idrissa Ouedraogo dan Djibril Diop Mambety, merupakan salah satu dari beberapa pembuat film dari Afrika yang memiliki pengaruh internasional. Fi…

Artikel bermasalah Ini adalah artikel yang memenuhi kriteria penghapusan cepat artikel tentang orang, hewan individu, organisasi (grup musik, klub, perusahaan, dll.), konten web, atau peristiwa yang terselenggara yang tidak mengindikasikan kepentingan subjeknya. Lihat KPC A7.%5B%5BWP%3ACSD%23A7%7CA7%5D%5D%3A+Artikel+yang+tidak+dapat+memberikan+klaim+kepentingan+subjekA7 Jika artikel ini tidak memenuhi syarat KPC, atau Anda ingin memperbaikinya, silakan hapus pemberitahuan ini, tetapi tid…

Часть серии статей о Холокосте Идеология и политика Расовая гигиена · Расовый антисемитизм · Нацистская расовая политика · Нюрнбергские расовые законы Шоа Лагеря смерти Белжец · Дахау · Майданек · Малый Тростенец · Маутхаузен · …

Ali al-Akbar bin Al-Husainعَلِيّ ٱلْأَكْبَر ٱبْن ٱلْحُسَيْنNama Ali al-Akbar bin Al-Husain dalam kaligrafi Arab Informasi pribadiLahirSenin, 11 Sya'ban, 33 H / 30 November 652 (Kalender Masehi)Medinah, HijazMeninggalJumat, 10 Muharram, 61 H / 10 Oktober 680 (kalender Masehi) (usia 27-28 bertahun-tahun)Karbala’, ‘IrakMakamMakam Husain bin AliAgamaIslamOrang tuaHusain bin Ali (ayah)Umm Layla (ibu) Ali al-Akbar bin Al-Husain,( عَلِيّ ٱلْأَكْبَر ٱب…

LGBT rights in MissouriMissouri (US)StatusLegal in Western District counties only since 1999(State of Missouri v. Cogshell)Legal statewide since 2003(Lawrence v. Texas)Discrimination protectionsSexual orientation protection solely in public employmentFamily rightsRecognition of relationshipsSame-sex marriage since 2015AdoptionYes Lesbian, gay, bisexual, transgender, and queer (LGBTQ) persons in the U.S. state of Missouri face some legal challenges not experienced by other residents throughout th…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Januari 2023. Yelena Alekseyevna KorenevaLahir(1953-10-03)3 Oktober 1953Moscow, RSFSR, USSRPekerjaanaktris, penulisTahun aktif1970-sekarang Yelena Alekseyevna Koreneva (bahasa Rusia: Еле́на Алексе́евна Ко́ренeва; lahir 3 Oktober 1953) …

Bank in the Philippines Philippine Veterans BankA PVB branch in San Fernando, PampangaCompany typePrivateIndustryBankingFoundedJune 18, 1963; 60 years ago (1963-06-18) in Manila, PhilippinesHeadquartersMakati, PhilippinesKey people Roberto F. De Ocampo, OBE (Chairman & CEO) Guillermo L. Parayno Jr. (Vice-Chairman) Renato A. Claravall (President & COO) Productsdeposits, loans, financial servicesNumber of employees900Websiteveteransbank.com.ph Philippine Veterans Bank, al…

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo calciatore neozelandese, vedi Alun Evans (calciatore 1965). Alun Evans Evans nel 1994. Nazionalità  Inghilterra Calcio Ruolo Attaccante Carriera Giovanili 1964-1967 Wolverhampton Squadre di club1 1967-1968 Wolverhampton22 (8)1967→[1] L.A. Wolves? (?)1968-1972 Liverpool79 (21)1972-1975 Aston Villa60 (11)1975-1978 Walsall87 (7)1978-1982 South Melbourne? (?)1983 Morwell Falcons? (?) 1 I due numeri…

Coppa di Portogallo 1964-1965Taça de Portugal 1964-1965 Competizione Taça de Portugal Sport Calcio Edizione 25ª Date settembre 1964 - 4 luglio 1965 Luogo  Portogallo Partecipanti 46 Risultati Vincitore  Vitória Setúbal(1º titolo) Secondo  Benfica Semi-finalisti  Sporting Lisbona Braga Statistiche Miglior marcatore Eusébio (11) Incontri disputati 96 Gol segnati 353 (3,68 per incontro) Cronologia della competizione 1963-1964 1965-1966 Manuale La Taça de P…

Brazilian football manager Jose Alves Borges Personal informationFull name Jose Alves BorgesDate of birth (1958-10-12) 12 October 1958 (age 65)Place of birth São Paulo, BrazilManagerial careerYears Team1993–1996 A.C.Levae1997 Sporst Net/Sao Paulo1997–1998 Palestra SB1998–1999 Shanghai Greenland Shenhua (youth)2000–2003 São Paulo (youth)2004–2006 Thailand Tobacco Monopoly2006–2007 PEA2008 Sao Paulo FC/ IAM Sports2009 Raj Pracha Thailand2010 TTM Customs2011–2012 Yadanarbon2013…

Nikolaus Kratzer Nikolaus Kratzer (1487 – 1550) è stato un matematico tedesco. Artefice e matematico nativo di Monaco, lavorò a Londra dal 1524 fino alla morte. Durante il regno di Enrico VIII, che manifestò forte interesse per la cosmografia e per le imprese di oltremare, fu nominato astronomo e orologiaio regale. Insegnò all'Università di Oxford astronomia e dottrina della sfera. Gli orologi solari che costruì ne mostrano la competenza geometrica e l'abilità di orologiaio. Si offrì d…

Questa voce sull'argomento cestisti messicani è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Jorge Cardiel Nazionalità  Messico Pallacanestro Carriera Nazionale 1948-1952 Messico Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.   Modifica dati su Wikidata · Manuale José Jorge Cardiel Gaytán, noto anche con lo pseudonimo di Pambazo (Città del Messico, 23 aprile 1924 – ...), è stat…

Defunct Canadian media company Selkirk CommunicationsIndustryBroadcastingPredecessorTaylor, Pearson & CarsonFounded1959; 65 years ago (1959)Defunct1989 (1989)FateTV properties sold to WICMost radio properties sold to Rogers CommunicationsCable holdings and one radio station retained by Maclean-HunterOwnerMaclean-Hunter (from 1988) Selkirk Communications was a Canadian radio and television broadcasting company, which operated from 1959 to 1989. Evolving out of Taylor, P…

追晉陸軍二級上將趙家驤將軍个人资料出生1910年 大清河南省衛輝府汲縣逝世1958年8月23日(1958歲—08—23)(47—48歲) † 中華民國福建省金門縣国籍 中華民國政党 中國國民黨获奖 青天白日勳章(追贈)军事背景效忠 中華民國服役 國民革命軍 中華民國陸軍服役时间1924年-1958年军衔 二級上將 (追晉)部队四十七師指挥東北剿匪總司令部參謀長陸軍總…

2015 aviation accident Air Canada Flight 624C-FTJP, the aircraft involved in the accident, pictured in 2008AccidentDate29 March 2015 (2015-03-29)SummaryControlled flight into terrain due to pilot errorSiteHalifax Stanfield International Airport, Nova Scotia, Canada 44°51′53″N 63°31′42″W / 44.8646°N 63.5284°W / 44.8646; -63.5284AircraftAircraft typeAirbus A320-211OperatorAir CanadaIATA flight No.AC624ICAO flight No.ACA624Call signAIR CANADA …

Lower house of the state legislature of Colorado, US Colorado House of Representatives74th Colorado General AssemblyTypeTypeLower house Term limits4 terms (8 years)HistoryPreceded by73rd Colorado General AssemblyNew session startedJanuary 9, 2023LeadershipSpeakerJulie McCluskie (D) since January 9, 2023 Speaker pro temporeChris Kennedy (D) since January 9, 2023 Majority LeaderMonica Duran (D) since January 9, 2023 Minority LeaderRose Pugliese (R) since January 24, 2024 StructureSeats65Polit…

Vocabulary used in the fashion business and clothing industry This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Clothing terminology – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (January 2015) (Learn how and when to remove this message) Clothing terminology comprises the names of individual garments and classes …

Questa voce o sezione sugli argomenti arte e antica Grecia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2. Venere di MiloAutoreAlessandro …

Leinburg. Leinburg adalah kota yang terletak di distrik Nürnberger Land di Bayern, Jerman. Kota Leinburg memiliki luas sebesar 29.42 km². Leinburg pada tahun 2006, memiliki penduduk sebanyak 6.436 jiwa. lbsKota dan kotamadya di Nürnberger Land Alfeld Altdorf bei Nürnberg Burgthann Engelthal Feucht Happurg Hartenstein Henfenfeld Hersbruck Kirchensittenbach Lauf an der Pegnitz Leinburg Neuhaus an der Pegnitz Neunkirchen am Sand Offenhausen Ottensoos Pommelsbrunn Reichenschwand Röthenbach…

1901 Iowa gubernatorial election ← 1899 November 5, 1901 1903 →   Nominee Albert B. Cummins T. J. Phillips Party Republican Democratic Popular vote 226,902 143,783 Percentage 58.09% 36.81% Governor before election L. M. Shaw Republican Elected Governor Albert B. Cummins Republican Elections in Iowa Federal government U.S. Presidential elections 1848 1852 1856 1860 1864 1868 1872 1876 1880 1884 1888 1892 1896 1900 1904 1908 1912 1916 1920 1924 1928 1932 1936 1940 1…

Kembali kehalaman sebelumnya