Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Restaurazionismo in Italia

Il Restaurazionismo in Italia include le comunità sul territorio italiano di quelle confessioni religiose sorte nel XIX secolo che non possono essere considerate protestanti o evangeliche né desiderano essere considerate tali: i Mormoni, i Neoapostolici,[1][2] i Testimoni di Geova, gli Avventisti e gli Unitariani (anche se il CESNUR inserisce gli unitariani piuttosto tra le Chiese di matrice protestante radicale[3])[4].

Tranne i Neoapostolici della Chiesa di Cristo, le altre denominazioni sopraindicate non vengono considerate cristiane dalle Chiese cattolica, ortodossa e protestante, in quanto non riconoscono il dogma della Trinità, considerato da questi un credo non sostenuto dalla Bibbia[5] e di conseguenza non si riconoscono nelle confessioni di fede, comuni a cattolici, ortodossi, protestanti o tantomeno evangelici[6].

Gruppi principali

Lo stesso argomento in dettaglio: Restaurazionismo.

Note

  1. ^ da non confondere con altre denominazioni definite "apostoliche" come carismatici e pentecostali
  2. ^ CESNUR, Per una definizione di "corrente restaurazionista"
  3. ^ CESNUR: Il protestantesimo radicale
  4. ^ Giorgio Bouchard, Chiese e movimenti evangelici del nostro tempo, Torino, Claudiana, 2006, ISBN 978-88-7016-670-5, p.171
  5. ^ Per essere cristiani bisogna credere nella Trinità?, su jw.org. URL consultato il 31 luglio 2017.
  6. ^ Fulvio Ferrario e Pawel Gajewski, Il protestantesimo contemporaneo. Storia e attualità, Roma, Carocci, 2007, pp. 73-74.
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya