Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Salesiane oblate del Sacro Cuore di Gesù

Le Salesiane Oblate del Sacro Cuore di Gesù sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.O.S.C.[1]

Storia

La congregazione venne fondata l'8 dicembre 1933 a Bova Marina dal salesiano Giuseppe Cognata (1885-1972), vescovo di Bova.[2]

L'istituto venne approvato come istituzione di diritto pontificio con decreto della Congregazione per i Religiosi del 16 gennaio 1962 e venne legalmente riconosciuto dallo Stato italiano il 26 dicembre successivo; ricevette il decreto di lode il 24 gennaio 1972;[2] appartiene alla famiglia salesiana dal 24 dicembre 1983.[3]

Attività e diffusione

Le Salesiane si dedicano all'educazione cristiana della gioventù: gestiscono asili, scuole, oratori e laboratori.[2]

Oltre che in Italia, sono presenti in Bolivia e Perù:[4] la sede generalizia è a Tivoli.[1]

Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 235 religiose in 66 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1686.
  2. ^ a b c DIP, vol. VIII (1988), coll. 387-388, voce a cura di G. Rocca.
  3. ^ Gruppi della Famiglia salesiana, su sdb.org. URL consultato il 16-06-2009 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2008).
  4. ^ Elenco delle case, su salesianesosc.org. URL consultato il 29 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya