Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Sincope (linguistica)

La sìncope è un fenomeno di fonetica storica che consiste nell'eliminazione di uno o più fonemi all'interno della parola:

  • calidus (lat.) → caldo;
  • verecundia (lat.) → vergogna;
  • vetulus (lat.) → (*veclus) → vecchio;
  • fabula (lat.) → fable (fr.) → fabla (metatesi) → fiaba;
  • parabolare (lat.) → parler (fr.) → parlare;
  • domina (lat.) → donna.

Può anche essere una figura retorica che dà luogo a forme poetiche:

  • operaopra (it. ant./poet.);
  • spiritospirto (it. ant./poet.);

Il contrario della sincope è l'epentesi.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38868 · GND (DE4261748-0
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Linguistica
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya