Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Spasimo di Sicilia

Disambiguazione – "Andata al Calvario (Raffaello)" rimanda qui. Se stai cercando l'Andata al Calvario a Londra, vedi Pala Colonna (Raffaello).
Spasimo di Sicilia
AutoreRaffaello Sanzio e aiuti
Data1515 - 1516
Tecnicaolio su tavola trasportata su tela
Dimensioni318×229 cm
UbicazioneMuseo del Prado, Madrid

Lo Spasimo di Sicilia (Andata al Calvario) è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (318x229 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, databile al 1517 e conservato nel Museo del Prado di Madrid. L'opera è firmata su una pietra in primo piano "RAPHAEL URBINAS".

Storia

La tavola fu commissionata dal monastero olivetano di Santa Maria dello Spasimo[1] (da cui il nome dell'opera) di Palermo. Dipinta a Roma entro il 1517 (quando venne replicata su un'incisione di Agostino Veneziano) venne inviata per mare, ma la nave subì un viaggio avventuroso, riportato dal Vasari e da Vincenzo Borghini, finendo per naufragare. Le onde portarono la tavola verso le coste nei dintorni di Genova, dove fu "ripescata e tirata in terra, fu veduta essere cosa divina e per questo messa in custodia, essendosi mantenuta illesa e senza macchia o difetto alcuno, percioché sino alla furia de' venti e l'onde del mare ebbono rispetto alla bellezza di tale opera".[2] Mentre la fama del ripescaggio miracoloso si spandeva, i siciliani dovettero ricorrere al favore del papa per riaverla: di nuovo imbarcata arrivò finalmente a destinazione a Palermo.[3][4]

Nel 1661 venne acquistato dal viceré spagnolo del Regno di Sicilia Ferrando de Fonseca per il re Filippo IV, che la volle sull'altare maggiore della cappella del monastero dell'Escorial. Fu a Parigi dal 1813 al 1822, per effetto delle spoliazioni napoleoniche, e in tale occasione si procedette al trasporto su tela, pratica allora consueta in Francia, dopodiché tornò nelle collezioni spagnole.[5]

Le condizioni della pala, anche a causa del cambio di supporto, non sono buone, per cui è stata rimossa per il restauro[6] fino alla sua nuova presentazione alla mostra El último Rafael nel 2012.

Descrizione e stile

La pala d'altare mostra il Redentore che caduto sulla via del Calvario si rivolge alla Madre, sorretta dalla Maddalena e dalle pie donne. La scena è molto affollata, con numerosi soldati sia a piedi che a cavallo, ma ha una piacevole apertura paesistica al centro, tra le due macchie di colore dello stendardo rosso e di un edificio.

L'espressività è drammatica e intensa, con un veloce incedere della narrazione: Gesù sembra chiedere soccorso alla madre, che allunga le braccia invano, come per volerlo sostenere; nella concitazione generale un soldato sta per sferzare un colpo di lancia e un altro, girato di spalle, strattona la corda legata in vita a Gesù senza pietà; al centro la possente muscolatura di Simone di Cirene si fa carico dello sforzo di risollevare la croce.[4]

Evidenti sono i rimandi al gusto nordico, come la Piccola e la Grande Passione di Dürer, e alla concitazione michelangiolesca, tali da anticipare il manierismo.[4] L'ideazione è sicuramente del Sanzio, ma la stesura è riferita in gran parte agli allievi, come usuale nell'ultima fase della carriera del pittore.[5]

Incisioni

Note

  1. ^ Santa Maria dello Spasimo | www.palermoviva.it, su palermoviva.it. URL consultato l'11 novembre 2019.
  2. ^ Vasari, Le Vite, 1568
  3. ^ La travagliata storia dello Spasimo di Sicilia | Palermoviva, su palermoviva.it, 24 maggio 2024. URL consultato il 4 giugno 2024.
  4. ^ a b c Franzese, cit., pag. 120.
  5. ^ a b De Vecchi, cit., pag. 116.
  6. ^ Sito ufficiale.
  7. ^ Pagina 341, Pietro Zani, "Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti: dell'abate d. Pietro Zani fidentino" [1], Parte seconda, Volume VII, Tipografia Ducale, Parma, 1821.
  8. ^ a b c d Pagina 267, Francesco Santo Vallardi, "Manuale del raccoglitore e del negoziante di stampe contenente le stampe antiche e moderne." [2], Milano, 1843.

Bibliografia

  • Pierluigi De Vecchi, Raffaello, Rizzoli, Milano 1975.
  • Paolo Franzese, Raffaello, Mondadori Arte, Milano 2008. ISBN 978-88-370-6437-2
  • Pietro Giordani, "Del quadro di Rafaello detto lo Spasimo e dell'intaglio in rame fattone dal cav. Toschi discorso di Pietro Giordani a sua eccellenza Giulietta di Villeneuve" [3]
  • Pagine 389 - 397, "Biblioteca italiana: o sia giornale di letteratura, scienze et arti" [4], Volume 69, Imperiale Regia Stamperi, Milano, 1833.

• M. A. Spadaro, Raffaello e lo Spasimo di Sicilia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti, Palermo 1991

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura
Kembali kehalaman sebelumnya