Stazione meteorologica di Genova Università
La stazione meteorologica di Genova Università è la stazione meteorologica di riferimento per la città di Genova. StoriaL'osservatorio meteorologico dell'Università di Genova entrò in funzione nel 1832 e, dall'anno successivo, ha iniziato ad effettuare osservazioni e registrazioni di dati senza soluzioni di continuità nel corso del tempo. Nel 1993 è stata installata una moderna stazione automatica nella stessa ubicazione di quella tradizionale di tipo meccanico.[1] Coordinate geograficheLa stazione meteo si trova nell'Italia nord-occidentale, in Liguria, nel comune di Genova, a 58,3 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 44°24′55.04″N 8°55′36.53″E . Dati climatologici 1961-1990In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +8,0 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +23,8 °C. L'escursione termica è mediamente molto contenuta, attorno ai 6 gradi di differenza tra temperatura minima e massima; tende ad essere maggiore, soprattutto in primavera ed estate, in caso di vento di tramontana o grecale, che fa aumentare i valori massimi giornalieri. Le precipitazioni medie annue, abbondanti, sono di 1.174 mm e distribuite mediamente in 80 giorni (eventi generalmente di moderata o forte intensità), con minimo relativo in estate e picco molto accentuato in autunno e massimi secondari in inverno e primavera. L'eliofania assoluta media annua si attesta a 5,9 ore medie giornaliere, con picco massimo di 9,4 ore medie giornaliere a luglio e minimo di 3,4 ore medie giornaliere a gennaio. I venti presentano direzioni prevalenti di grecale nei periodi tra gennaio e marzo e tra ottobre e dicembre e di libeccio tra aprile e settembre; la velocità media massima di 2,7 m/s si registra a novembre, dicembre e gennaio, mentre la velocità media minima di 2,4 m/s si verifica nel periodo compreso tra giugno e ottobre.[2]
Temperature estreme mensili dal 1833 ad oggiNella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1833 ad oggi, con il relativo anno in cui queste sono state registrate. La temperatura massima assoluta del periodo esaminato di +37,3 °C risale al 7 agosto 2015, mentre la temperatura minima assoluta di -8,0 °C è del febbraio 1929.
Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterniInformation related to Stazione meteorologica di Genova Università |