Torre idricaUna torre idrica o torre piezometrica (detta anche serbatoio idrico a torre, torrino piezometrico o torre dell'acqua) è una disconnessione idraulica sollevata da terra da tralicci in metallo o muratura che viene riempita d'acqua grazie a una pompa alla base al fine di garantire la fornitura d'acqua a un bacino d'utenza. Non è un serbatoio perché non accumula in tempi di piena e non eroga in tempi di magra; semplicemente evita interferenze fra il sistema acquedotto e il sistema di adduzione cittadino. Senza una disconnessione idraulica, si avrebbero reciproche interferenze con considerevoli oscillazioni delle piezometriche. FunzionamentoViene usata negli schemi acquedottistici come riserva e per ottenere una pressione nelle condutture maggiore di quella dell'acquedotto; la pressione allo scarico è direttamente dipendente dall'altezza del serbatoio. Sono opere di notevole altezza perché vincolate al rispetto della linea piezometrica della condotta. Questa soluzione per la fornitura d'acqua si è diffusa dalla rivoluzione industriale in poi e il suo funzionamento è quanto mai semplice. Una pompa porta l'acqua fino al serbatoio e da qui arriva all'utenza con una certa pressione (dovuta all'energia potenziale gravitazionale). La pressione dell'acqua in uscita alla base del serbatoio è, per il principio di conservazione dell'energia, minore o uguale a quella raggiunta dalla pompa che riempie lo stesso (vedi Equazione di Bernoulli). La funzione del serbatoio non è infatti quella di ottenere acqua in pressione (cosa che viene fatta dalla pompa) ma quella di accumularla per garantire acqua a pressione ragionevolmente costante durante tutto l'arco della giornata, indipendentemente dalle condizioni di impiego della rete che sono molto variabili tra il giorno e la notte e comunque tra i vari momenti della giornata. FunzioniLe torri possono svolgere una o più delle seguenti funzioni:
TipologiaSi possono distinguere diversi tipi di torri piezometriche:
Ove la conformazione topografica sia favorevole, si può omettere la torre, ponendo il serbatoio direttamente sul terreno, sfruttando un terrazzamento pensile ad una opportuna quota; questi serbatoi possono essere costruiti, a parità di costo, considerando i risparmi della omessa necessità della torre, con una maggiore capacità di accumulo.
MaterialiLe torri piezometriche sono costruite in muratura, in acciaio o in calcestruzzo armato ordinario o precompresso. Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|