Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Tranvia Piacenza-Pianello-Nibbiano

Tranvia Piacenza-Pianello-Nibbiano
InizioPiacenza
FineNibbiano
Inaugurazione1893 (Piacenza-Castel San Giovanni)
1894 (Castel San Giovanni-Borgonovo)
1896 (Borgonovo-Pianello)
1908 (Pianello-Nibbiano)
Chiusura1925 (Pianello-Nibbiano, passeggeri)
1933 (Pianello-Nibbiano, merci)
1938 (Piacenza-Pianello)
GestoreSIFT (1906-1938)
Vecchi gestoriTPP (1893-1904)
TPP (nuova) (1904-1906)
Lunghezza46,351 km
Tipotranvia extraurbana
Mezzi utilizzatilocomotive tranviarie con rimorchi
Scartamento1445 mm
Trasporto pubblico

La tranvia Piacenza-Pianello-Nibbiano era una linea tranviaria interurbana a vapore che collegò le città di Piacenza e Nibbiano dal 1893 al 1938.

Storia

Le origini della tranvia risalgono al 1892, quando viene costituita la Compagnie du Tramway a Vapoeur de la Province de Plaisance (TPP, nota anche come "la francese") per la costruzione e l'esercizio delle tranvie Piacenza-Pianello-Nibbiano, Cremona-Lugagnano e Piacenza-Castell'Arquato. La prima linea ad essere realizzata fu quella che, percorrendo la val Tidone, da Piacenza raggiungeva Pianello e Nibbiano: il 13 ottobre 1893 fu inaugurato il primo tratto della tranvia, lungo 22 km, fino a Castel San Giovanni. Dal 3 agosto dell'anno successivo entrarono in servizio i 5 km tra Castel San Giovanni e Borgonovo Val Tidone, cui seguirono il 7 marzo 1896 ulteriori 10 km tra Borgonovo Val Tidone e Pianello. La linea fu completata il 1º febbraio 1908, quando fu aperto il tratto finale, lungo 8 km, tra Pianello e Nibbiano.

La linea seguì le vicende della concessionaria: nel 1900 la maggioranza delle quote della CTVPP fu rilevata dalla Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT)[1] che ne trasferì la sede a Roma. Tre anni dopo la società spostò la sede sociale a Piacenza, prodromo ad una serie di modifiche allo statuto che portarono, nel 1904, a cambiare il nome in Società di strade ferrate e tramvie nella provincia di Piacenza ed in altre provincie d'Italia, mantenendo la sigla TPP. Nel 1906 la ragione sociale mutò in Società Italiana Ferrovie e Tramvie (SIFT), la quale rilevò due anni dopo le concessioni delle tranvie Piacenza-Bettola, Grazzano-Rivergaro e Piacenza-Cremona dalla britannica The Piacenza Bettola and Cremona Tramway Company Limited (TPBC) in liquidazione.

La situazione finanziaria della SIFT nel giro di alcuni anni peggiorò notevolmente a causa della costruzione delle ferrovie Cremona-Borgo San Donnino e Borgo San Donnino-Fornovo: gli ingenti capitali investiti nella realizzazione delle due linee, poi riscattate dallo Stato, portarono la società nel 1921 a fare richiesta di concordato preventivo. Alle difficoltà finanziarie si unì l'insoddisfazione da parte dell'utenza per il servizio e, nel 1925, una frana in località Lentino che generò spese tali da interrompere il servizio passeggeri sulla tratta Pianello-Nibbiano. Si rese quindi necessario l'intervento da parte della provincia di Piacenza, che nel 1928 offrì un contributo alla SIFT per ammodernare le sue tranvie, elettrificandole o sostituendole con ferrovie elettriche.

Con Regio Decreto n° 253 del 28 febbraio 1930[2] lo Stato concesse alla SIFT la costruzione e l'esercizio di una ferrovia elettrica tra Castel San Giovanni e Pianello; la crisi economica generale e il diffondersi dei trasporti su gomma non rese possibile il realizzarsi del progetto[3], e nel 1933 il tratto Pianello-Nibbiano fu definitivamente chiuso. La restante parte della tranvia fu soppressa il 15 maggio 1938, sostituita con autobus della Società Emiliana Autoservizi (SEA), facente capo alla SIFT.

Caratteristiche

La linea tranviaria era a binario singolo a scartamento ordinario di 1445 mm. Si sviluppava per 46,351 km, dei quali 1,407 in sede propria. Il raggio di curvatura era di 50 metri, la pendenza massima del 29 per mille. I tram potevano toccare una velocità massima di 18 km/h.

Percorso

 Stazioni e fermate 
Unknown route-map component "CONTgq" Station on transverse track Unknown route-map component "CONTfq"
146,823 Piacenza FS (ferrovia Milano-Bologna)
Unknown route-map component "uexKBHFa"
0,000 Piacenza SIFT
Unknown route-map component "uexHST"
0,550 Bivio San Lazzaro
Unknown route-map component "uexABZgl" Unknown route-map component "uexCONTfq"
Linee per Cremona e Lugagnano
Unknown route-map component "uexKRZ"
Rete tranviaria di Piacenza
Unknown route-map component "uexHST"
0,700 Barriera Cavallotti
Unknown route-map component "uexBHF"
1,757 Sant'Agostino
Unknown route-map component "uexBHF"
2,200 Chalet Venturini
Unknown route-map component "uexABZgl" Unknown route-map component "uexCONTfq"
Linea per Bettola
Unknown route-map component "uexBHF"
3,200 Barriera Taverna
Unknown route-map component "uexHST"
5,000 Bosella
Unknown route-map component "uexBHF"
5,800 Sant'Antonio
Unknown route-map component "uexHST"
6,400 Case di Rocco
Unknown route-map component "uexhKRZWae"
fiume Trebbia
Unknown route-map component "uexBHF"
8,800 San Nicolò
Unknown route-map component "uexABZgl" Unknown route-map component "uexCONTfq"
Linea per Agazzano
Unknown route-map component "uexBHF"
11,800 Borghese
Unknown route-map component "uexBHF"
13,500 Rottofreno
Unknown route-map component "uexBHF"
15,800 Ponte Tidone
Unknown route-map component "uexHST"
Zuccherificio Sarmato
Unknown route-map component "uexHST"
Scambio Sarmato
Unknown route-map component "uexBHF"
18,200 Sarmato
Unknown route-map component "uexBHF"
20,600 Fontana Pradosa
Unknown route-map component "uexBHF"
22,400 Castel San Giovanni
Unknown route-map component "uexBHF"
24,400 Casa Gatta
Unknown route-map component "uexBHF"
25,600 Casa Verde
Unknown route-map component "uexBHF"
27,300 Borgonovo
Unknown route-map component "uexBHF"
27,600 Ponte del Rio
Unknown route-map component "uexBHF"
30,800 Castelnuovo Val Tidone
Unknown route-map component "uexHST"
31,000 Scambio Castelnuovo
Unknown route-map component "uexBHF"
32,300 Fabbiano
Unknown route-map component "uexBHF"
34,200 Spada
Unknown route-map component "uexBHF"
35,500 Strà
Unknown route-map component "uexHST"
36,800
37,600
Bivio Trevozzo
Unknown route-map component "uexABZgl" Unknown route-map component "uexSTR+r"
Unused straight waterway Unknown route-map component "uexhKRZWae"
fiume Tidone
Unused straight waterway Unknown route-map component "uexKBHFe"
37,200 Pianello
Unknown route-map component "uexBHF"
38,374 Trevozzo Chiesa
Unknown route-map component "uexBHF"
40,675 Corticelli
Unknown route-map component "uexHST"
41,141 Scambio Genepreto
Unknown route-map component "uexBHF"
41,355 Genepreto
Unknown route-map component "uexBHF"
41,929 Pradaglia
Unknown route-map component "uexBHF"
43,715 Villa Solari
Unknown route-map component "uexBHF"
44,895 Lentino
Unknown route-map component "uexKBHFe"
46,351 Nibbiano
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Il capolinea piacentino, comune alle tranvie SIFT, sorgeva in Barriera Porta Nuova, nei pressi della stazione ferroviaria.

La linea superava il Bastione San Lazzaro, dopo il quale si distaccavano le linee per Cremona e Lugagnano, imboccando lo Stradone Farnese fino allo Chalet Venturini, da cui si diramava la linea per Bettola. Proseguendo lungo via Venturini e viale del Castello si raggiungeva il confine cittadino di Barriera Taverna. Lasciata la città, la linea toccava le località di Bosella, Sant'Antonio Trebbia e Case di Rocco; attraversato il Trebbia si arrivava quindi a San Nicolò, località da cui si diramava la linea per Agazzano aperta nel 1907.

La tranvia passava quindi per Borghese, Rottofreno, Ponte Tidone, Sarmato, Fontana Pradosa, Castel San Giovanni. Dopo alcuni minuti di sosta il viaggio proseguiva toccando Borgonovo Val Tidone, Ponte del Rio, Castelnovo Val Tidone, Fabbiano, Spada e Strà. Arrivati al bivio per Trevozzo attraversava su un ponte il Tidone entrando a Pianello Val Tidone, dove la locomotiva effettuava rifornimento di acqua e carbone.

Terminata la sosta la tranvia attraversava nuovamente il ponte sul Tidone ritornando al bivio per Trevozzo e, rimanendo sulla sponda sinistra del Tidone, si dirigeva verso Trevozzo, Corticelli, Genepreto, Villa Solari e Lentino prima di giungere alla stazione terminale di Nibbiano. Il percorso era coperto in circa tre ore.

Nei pressi di Porta San Lazzaro (poi Barriera Roma), a Piacenza, la tranvia incrociava la linea 2 (Centro-Molino degli Orti) delle tranvie elettriche urbane.

La tranvia era dotata di diversi raccordi:

Materiale rotabile

Lo stesso argomento in dettaglio: Società Italiana Ferrovie e Tramvie.

Sulla tranvia prestarono servizio locomotive a vapore cabinate di tipo tranviario, per la maggior parte bidirezionali.

A partire dal 1908, con l'assorbimento della TPBC da parte della SIFT, il materiale rotabile fu utilizzato indifferentemente su tutte le linee sociali: il parco rotabili SIFT consisteva di 37 locomotive, 68 carrozze passeggeri e 337 carri merci (di cui 73 di proprietà di varie società)[4].

Sulla linea fu inoltre impiegata, con scarsi risultati, un'automotrice costruita dagli stabilimenti Romeo & C. su licenza Deutsche Werke Kiel sperimentata anche su altre linee sociali.

Note

  1. ^ Lombardia Beni Culturali - Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, su lombardiabeniculturali.it, www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 2 dicembre 2013.
  2. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 81 del 5 aprile 1930
  3. ^ La concessione fu revocata con Regio Decreto n° 259 del 3 marzo 1938, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 80 del 7 aprile 1938
  4. ^ I dati relativi a carrozze e carri merci sono quelli relativi alla situazione al 15 ottobre 1931.

Bibliografia

  • Francesco Ogliari, Francesco Abate, Il tram a vapore tra l'Appennino e il Po. Piacenza, Voghera e Tortona, Arcipelago, Milano, 2011. ISBN 978-88-7695-398-9
  • Marco Cacozza, Le Tranvie a Vapore della Provincia di Piacenza, in Tutto Treno & Storia, n. 20, novembre 2008, pp. 74–89.

Voci correlate

Altri progetti

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya