Nel 1931, fu pubblicato in suo onore il testo Hommage à dom Berlière.
Si spense il 27 agosto 1932 presso l'Abbazia di Maredsous, all'età di settantuno anni.
Attività
Ursmers è ricordato soprattutto per il Monasticon Belge. Si tratta di un'opera pubblicata dal 1801 al 1993 (postuma) in 23 volumi, importante fonte storica per la prosopografia degli ordini monastici in Belgio al tempo dell'Ancien Régime.
Nella mole di opere pubblicate, non mancò lo scritto Recherches historiques sur la ville de Gosselies, un testo dedicato alla sua città natale con la quale mantenne un legame mai venuto meno.
Opere
Inventaire des obituaires belges (collégiales et maisons religieuses). Brüssel 1899, OCLC12824203.
Ursmer Berlière, Monasticon belge, vol. 1 : Provinces de Namur et de Hainaut, Maredsous, Abbaye de Maredsous, 1890-1897, VIII-575 pp.
Ursmer Berlière, Monasticon belge, vol. 2 : Province de Liège, Maredsous, Abbaye de Maredsous, 1928-1929, 236 pp.
Note
^(FR) Ursmer Berlière, Un ami de Pétrarque: Louis Sanctus de Beeringen, Roma (Institute Historique Belgique), tip Cuggiani ; Parigi (H. Champion, libraire-éditeur), 1905, I, 2. URL consultato il 15 agosto 2020 (archiviato il 15 agosto 2020). Nota: la prefazione non è siglata
^ Carlo Segrè, Studi Petrarcheschi, Nuova Edizione Riveduta, Firenze, presso Società Tipografica Fiorentina, Successori Le Monnier, 1911, p. 3. URL consultato il 15 agosto 2020 (archiviato il 15 agosto 2020).
^Socrate e Lelio, su internetculturale.it. URL consultato il 15 agosto 2020 (archiviato il 15 agosto 2020).
Bibliografia
Legrain, Dictionnaire des Belges, sub verbo.
(FR) Philibert Schmitz, Alfred Berlière (PDF), in Biographie nationale de Belgique - Biographie nationale publiée par l'Académie royale des Sciences, des Lettres et des Beaux-Arts de Belgique, XXX (supplmento al tomo II (fascicule Ier), Bruxelles, Établissements Émile Bruylant, pp. col.151-157.