Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Acciai legati

Gli acciai legati sono particolari acciai in cui sono presenti altri elementi oltre a ferro e carbonio, al fine di migliorarne le caratteristiche chimico-fisiche.

La normativa definisce acciai legati quelle leghe Fe-C nei quali almeno uno dei tenori degli elementi di lega supera il limite indicato nel prospetto I della UNI EN 10020.

Per convenzione gli acciai legati si suddividono in:

  • bassolegati: nessun elemento al di sopra del 5%
  • altolegati: almeno un elemento di lega al di sopra del 5%

Vari elementi in lega con il ferro ne influenzano le proprietà, alcuni in maniera positiva, altri in maniera negativa. La possibilità di legare l'acciaio con altri elementi lo rende un materiale estremamente versatile.

Elementi che migliorano le proprietà fisiche e meccaniche

La tabella seguente riporta la designazione AISI-SAE dei principali acciai legati (la maggior parte bassolegati[1] ), con le rispettive percentuali di elementi alliganti:[2][3]

Principali acciai legati
Designazione SAE Denominazione Composizione
13xx Acciai al manganese Mn 1,75%
23xx Acciai al nichel Ni 3,50%
25xx Acciai al nichel Ni 5,00%
31xx Acciai al nichel-cromo Ni 1,25%, Cr 0,65% oppure 0,80%
32xx Acciai al nichel-cromo Ni 1,75%, Cr 1,07%
33xx Acciai al nichel-cromo Ni 3,50%, Cr 1,50% oppure 1,57%
34xx Acciai al nichel-cromo Ni 3,00%, Cr 0,77%
40xx Acciai al molibdeno Mo 0,20% oppure 0,25% oppure 0,25% Mo e 0,042% S
41xx Acciai al cromo-molibdeno Cr 0,50% oppure 0,80% oppure 0,95%, Mo 0,12% oppure 0,20% oppure 0,25% oppure 0,30%
43xx Acciai al cromo-molibdeno-nichel Ni 1,82%, Cr 0,50% ÷ 0,80%, Mo 0,25%
43BVxx Acciai al cromo-molibdeno-nichel Ni 1,82%, Cr 0,50%, Mo 0,12% oppure 0,25%, V 0,03% minimo
44xx Acciai al molibdeno Mo 0,40% oppure 0,52%
46xx Acciai al nichel-molibdeno Ni 0,85% oppure 1,82%, Mo 0,20% oppure 0,25%
47xx Acciai al cromo-molibdeno-nichel Ni 1,05%, Cr 0,45%, Mo 0,20% oppure 0,35%
48xx Acciai al nichel-molibdeno Ni 3,50%, Mo 0,25%
50xx Acciai al cromo Cr 0,27% oppure 0,40% oppure 0,50% or 0,65%
50xxx Acciai al cromo Cr 0,50%, C 1,00% minimo
50Bxx Cr 0,28% oppure 0,50%
51xx Acciai al cromo Cr 0,80% oppure 0,87% oppure 0,92% oppure 0,95% oppure 1,00% oppure 1,05%
51xxx Acciai al cromo Cr 1,02%, C 1,00% minimo
51Bxx Cr 0,80%
52xxx Acciai al cromo Cr 1,45%, C 1,00% minimo
61xx Acciai al cromo-vanadio Cr 0,60% oppure 0,80% oppure 0,95%, V 0,10% oppure 0,15% minimo
72xx Acciai al cromo-tungsteno W 1,75%, Cr 0,75%
81xx Acciai al cromo-molibdeno-nichel Ni 0,30%, Cr 0,40%, Mo 0,12%
86xx Acciai al cromo-molibdeno-nichel Ni 0,55%, Cr 0,50%, Mo 0,20%
87xx Acciai al cromo-molibdeno-nichel Ni 0,55%, Cr 0,50%, Mo 0,25%
88xx Acciai al cromo-molibdeno-nichel Ni 0,55%, Cr 0,50%, Mo 0,35%
9xx Acciai legati ad alta resistenza varie composizioni
92xx Acciai al silicio-manganese Si 1,40% oppure 2,00%, Mn 0,65% oppure 0,82% oppure 0,85%, Cr 0,00% oppure 0,65%
93xx Acciai al cromo-molibdeno-nichel Ni 3,25%, Cr 1,20%, Mo 0,12%
94xx Acciai al cromo-molibdeno-nichel Ni 0,45%, Cr 0,40%, Mo 0,12%
94Bxx Ni 0,45%, Cr 0,40%, Mo 0,12%
97xx Acciai al cromo-molibdeno-nichel Ni 1,00%, Cr 0,20%, Mo 0,20%
98xx Acciai al cromo-molibdeno-nichel Ni 1,00%, Cr 0,80%, Mo 0,25%

Acciai al nichel

L'effetto primario del nichel come legante è la forte variazione del coefficiente di dilatazione termica: l'acciaio al nichel più comune ha un tenore di nichel del 36% ed è noto anche come acciaio INVAR, perché ha un coefficiente di dilatazione termica estremamente ridotto. Si produce anche un acciaio con il 20% di nichel, che invece ha un coefficiente di dilatazione termica estremamente elevato, e si usa accoppiarlo con l'INVAR per produrre le lamine bimetalliche, che si incurvano moltissimo al variare della temperatura e sono usate per esempio negli interruttori elettrici di sicurezza.

Tutte le proprietà subiscono forti oscillazioni. Tre sono i tenori ai quali appaiono le più importanti anomalie:

  • 25-28%: la lega perde le proprietà magnetiche – resistenza a corrosione;
  • 36%: i massimi o minimi delle curve che rappresentano l'andamento delle proprietà;
  • 78%: massimo della curva – superstruttura ordinata.

Con l'aggiunta il coefficiente di dilatazione termica alfa cresce dal valore 12E-6 del Fe al max 20E-6 (comune a tutte le strutture austenitiche), poi cade a 2E-6 al 36% di Ni, e poi si stabilizza al 13E-6 del nichel puro. Quindi con la scelta opportuna della % si possono ottenere molti valori del coefficiente:

  • Nilo42: Ni 40%, stesso alfa della porcellana
  • Nilo48/50 o platinite: stesso alfa del platino e del vetro, per accoppiamenti
  • Invar: 36%
  • Bimetall: saldando due strisce con alfa opposti, interruttori, si incurva.

Il C allarga il campo di esistenza dell'austenite e quindi accentua l'effetto del Ni di abbassare i punti critici (rende quindi possibile l'austenite a temperatura ambiente). Può essere aggiunto in qualsiasi momento del processo perché non prende parte a nessuna reazione. Si trova disciolto tutto in austenite o ferrite perché non forma carburi stabili.

Vantaggi

  • abbassa la temperatura di ricottura e tempra (perché abbassa i p.ti critici);
  • abbassa la velocità critica (possibile la tempra con olio), quindi maggiore anche penetrazione di tempra;
  • migliora la tenacità;
  • non peggiora la deformabilità dell'acciaio.
  • aumenta la durezza e la resistenza (dopo bonifica).

Svantaggi

  • non è desiderato negli acciai da nitrurazione (forma con l'azoto dei nitruri fragilissimi) e in quelli da utensili.
  • può essere molto costoso.

Acciai al manganese

Il manganese è solubile nel ferro in tutte le proporzioni. Piccole concentrazioni di manganese (0,3%) sono sempre presenti nell'acciaio, in quanto esso viene usato come deossidante e desolforante; l'accezione "acciai al Mn" si riferisce quindi ad una percentuale di manganese almeno pari all'1%.

Il manganese aumenta la penetrazione della tempra negli acciai, ma diminuisce la resilienza rendendoli più fragili se non si usano opportune precauzioni durante il trattamento termico di rinvenimento. Il manganese aumenta in generale la durezza e la resistenza all'usura. L'aumento di durezza e di caratteristiche meccaniche (con bassa diminuzione di tenacità) avviene in esercizio: il plastico reticolo CFC (cubico a facce centrate) permette infatti un forte incrudimento per bassi carichi (anche impulsivi). Ciò li rende adatti all'uso nelle casseforti.
Inoltre, gli acciai al manganese sono spesso usati nella costruzione di pezzi di grosse dimensioni, dove sono richieste elevate caratteristiche meccaniche anche in zone molto profonde del pezzo.

Il manganese influenza i valori dei punti critici in modo analogo al nickel, quindi è sufficiente una concentrazione del 12% per avere austenite a temperatura ambiente.

Non viene mai usata la struttura martensitica di questi acciai, perché troppo fragile.

Vantaggi

  • abbassa la temperatura di ricottura e di tempra;
  • abbassa velocità critica, migliora la penetrazione di tempra;
  • diminuisce le deformazioni di tempra;
  • aumenta tenacità;
  • aumenta molto la resistenza a trazione (100N/mm² ogni 1%);
  • indiretta migliore deformabilità a caldo perché desolfora e deossida.

Svantaggi

  • abbassa conducibilità termica (preriscaldo);
  • sensibilità al surriscaldo: ovvero ingrossamento del grano perlitico;
  • bassa lavorabilità agli utensili: si fanno casseforti.

Acciai al cobalto

Il cobalto non si ossida e viene aggiunto in ogni momento. Il solo elemento che aumenta la velocità critica e quindi diminuisce la penetrazione della tempra. Rende più stabile la martensite quindi rende meno sensibile la lega al rinvenimento. La lavorabilità a caldo è ridotta.

Acciai al rame

Il rame aggiunto in qualunque momento e lo si ritrova tutto nell'acciaio a fine colata (rottami devono essere esenti da rame se non lo si vuole). Lieve miglioramento delle caratteristiche meccaniche per il segregamento a bordo grano. Saldabilità fino a 0,6% e lavorabilità a caldo fino a 1,7%. 0,30% per resistenza agli agenti atmosferici.

Acciai all'azoto

Con l'azoto si ha una specifica azione sul fenomeno dell'invecchiamento (vedi), stabilizza l'austenite (allarga il campo).

Acciai all'alluminio

Potente deossidante (come Si), bisogna evitarne l'ossidazione (l'allumina come inclusione metallica è dannosa). Favorisce la separazione della grafite e ostacola la diffusione del C. Con l'azoto fa nitruri durissimi (acciai da nitrurazione). Da resistenza all'ossidazione a caldo e alta resistività (resistenze elettriche a caldo). Peggiora la saldabilità.

Acciai al cromo

Il cromo aumenta la durezza e il limite di elasticità dell'acciaio. In quantità maggiori del 12% (in realtà la percentuale è un po' più alta perché dipende anche dagli altri elementi di lega) il cromo rende l'acciaio inossidabile e resistente agli agenti chimici.
Gli acciai al cromo sono usati per cuscinetti, valvole di motore a combustione, parti di impianti termici e chimici.

Il cromo tende ad ossidarsi, va aggiunto perciò nel periodo riducente. Ha elevata tendenza a formare carburi.

  • diminuisce conducibilità termica;
  • aumenta resistività;
  • notevoli proprietà magnetiche;
  • aumenta la resistenza a trazione (senza modificare altre proprietà per i perlitici);
  • influenza molto la temprabilità (autotempranti, in aria per piccoli pezzi);
  • stabilità al rinvenimento delle strutture temprate;
  • inossidabilità e resistenza all'ossidazione a caldo;
  • se forma carburi da resistenza all'usura;
  • lavorabilità a caldo non peggiora se c'è molto C.

Acciai al molibdeno

Il molibdeno aumenta la penetrazione degli effetti della tempra negli acciai e mantiene le caratteristiche meccaniche della tempra anche a temperature elevate.

Il molibdeno appartiene allo stesso gruppo del cromo, per cui forma carburi complessi molto duri e stabili. Aggiunto in qualunque momento come il Ni. Il 3% di Mo chiude il campo di esistenza dell'austenite. La sua solubilità nel ferro è limitata: al 10% si comincia a vedere il composto Fe3MO2.

  • aumenta temprabilità più di Cr;
  • aumenta durezza più del Cr;
  • stabilizza la martensite anche ad alte temperature (usato negli acciai rapidi);
  • aumenta le Cm come limite a fatica e scorrimento a caldo;
  • elimina il pericolo della fragilità da rinvenimento.

Acciai al cromo-molibdeno

L'acciaio al cromo-molibdeno, presenta i vantaggi apportati sia dal cromo che dal molibdeno, conferendo elevate doti di temperabilità e durezza. I componenti principali sono il cromo e il molibdeno. Rispetto ad un acciaio non legato, presenta maggiore resistenza ai carichi, minore peso specifico, e migliore resistenza alla trazione. Viene impiegato nella costruzione di telai ciclistici e motociclistici, in genere come acciaio DIN (denominazione ASTM: 4130, avente composizione: Cr 1%, Mo 0,3%, C 0,3%, fosforo e silicio in minime parti.). Contrariamente a quanto si può pensare gli acciai al Cr-Mo non sono apprezzati solo per la loro resistenza a temperatura ambiente, infatti con questi acciai si realizzano tubazioni e recipienti per alte temperature in quanto hanno un'ottima resistenza allo scorrimento viscoso (creep) conferitogli dalla presenza del Mo in forma sostituzionale nella matrice di Fe e dalla presenza di carburi dispersi di Mo e di Cr, e per alcune leghe anche di Vanadio.

Acciai al nichel-cromo-molibdeno

Biella in acciaio.

Gli acciai al nichel-cromo-molibdeno sono i migliori in assoluto per le caratteristiche meccaniche (carico di rottura = Rm = 1200 N/mm²).

Sono usati per alberi a manovella, ingranaggi, bielle, parti di motori a scoppio, fucili, catene antifurto.

Un esempio di acciaio al nichel-cromo-molibdeno è l'acciaio 42NiCrMo4.

Acciai al silicio

È un acciaio dolce a basso tenore di carbonio, con circa l'1% di silicio: molto duro, ha una notevole resistenza alla fatica e un limite di snervamento molto elevato; si usa quindi per molle e lamelle flessibili e per stampi da conio. È difficilmente saldabile e molto poco malleabile, ma prende molto bene la tempra; difficile anche da zincare o da cromare.

Inoltre l'aggiunta di silicio aumenta moltissimo la resistenza elettrica e la permeabilità magnetica del materiale, il che lo rende ottimo per la costruzione di circuiti magnetici di trasformatori e di macchine elettriche rotanti. È commercializzato sotto forma di lamierini laminati a freddo e ricotti per orientare i grani microscopici che formano i domini magnetici. Per questi usi si aumenta il tenore di silicio al 3-4%, ottenendo il cosiddetto acciaio magnetico.

Il silicio ha una notevole influenza sulle proprietà elettriche e magnetiche dell'acciaio. È importante nella produzione come il Mn quindi sempre presente (acciai al Si solo con 1%). Tende a separare la grafite anche con basse % di C.

  • elevati durezza, resistenza e limite di snervamento.
  • negli acciai per molle dove si sfrutta l'aumento del rapporto Rs/R.
  • aumenta la temprabilità perché riduce la velocità critica di raffreddamento;
  • da resistenza agli acidi e all'ossidazione a caldo;
  • effetto dannoso sulla cementazione
  • dannoso sulla deformabilità a caldo e freddo: dopo il 6% sono possibili solamente getti;
  • dannoso per la saldabilità, forma dei silicati nella ZTA.
  • tendenza al surriscaldo (ingrossa il grano).

Acciai al titanio

Il titanio appartiene al gruppo del cromo; chiude il campo dell'austenite con 1%. Dà facilmente indurimento per precipitazione, è quello che ha maggior tendenza a dare carburi. Ha molta affinità con ossigeno e azoto (usato come deossidante e deazoturante). Il titanio tende fortemente a formare carburi sottraendo C alla matrice. è usato per gli acciai inossidabili ferritici in quanto chiude il campo della fase Gamma con l'1% in massa. Per lo stesso motivo non viene generalmente usato negli acciai austenitici.

  • Contrasta la formazione di austenite negli acciai con alto tenore di cromo
  • Riduce la durezza e la temprabilità negli acciai a medio tenore di cromo
  • Negli acciai inossidabili contrasta la corrosione intergranulare
  • Disossidante, denitrurante e affinante del grano austenitico
  • Riduce la lavorabilità all'utensile perché forma carburi abrasivi

Acciai al vanadio

il vanadio è del gruppo del cromo (1% chiude austenite). Deossidante (va aggiunto in secchia). Forma tanti carburi, quindi sottrae C dalla matrice (diminuisce indirettamente la temprabilità). Aumenta la stabilità a caldo (stabilità tagliente acciai rapidi).

Il vanadio, insieme al tungsteno, conferisce agli acciai estrema durezza anche a temperature elevate. Si distinguono gli acciai al vanadio-tungsteno, detti acciai rapidi, e gli acciai al vanadio-tungsteno-cobalto, detti acciai super-rapidi, per le superiori velocità di taglio che questi ultimi possono sopportare. Vengono usati per costruire utensili da tornio, fresa, trapano.

Acciai al tungsteno

Il tungsteno limita la conducibilità termica dell'acciaio; per il resto i suoi effetti sono simili a quelli del molibdeno. Aggiungendo il tungsteno all'acciaio, si ottiene una lega estremamente dura e resistente al calore, con ottima temprabilità, che viene usata principalmente per costruire utensili; a seconda del tenore di tungsteno si distinguono due tipi di acciai:

  • l'acciaio rapido con lo 0,5-1,3% di carbonio, il 14-26% di tungsteno e il 3-7% di cromo: non perde la tempra fino al calor rosso (600 °C) e quindi consente elevate velocità di taglio; fra gli acciai per utensili è il più alto-legato;
  • l'acciaio autotemprante con tenore di carbonio dell'1-2% e di tungsteno dal 5% al 7%: questo tipo di acciaio prende il suo nome dal fatto che la sua velocità critica di tempra (velocità di raffreddamento) è così bassa che può temprarsi in aria dopo il riscaldamento in campo austenitico.

Acciaio al piombo (automatico)

È un acciaio dolce per usi generici, con piccole quantità di piombo, bismuto, tellurio o zolfo; la sua caratteristica più importante è la truciolabilità e l'ottima lavorabilità con macchine utensili (da qui la denominazione automatico). Viene anche denominato con la sigla AVP (Alta Velocità Piombo), proprio per la sua elevata lavorabilità.

Acciai al boro

Introdotto di recente negli acciai speciali da costruzione per aumentare la temprabilità degli acciai bassolegati mantenendo bassi costi. Evitare i composti con l'azoto per mantenere tenacità, (vanno usati deazoturanti come il Ti o un processo sottovuoto). Usato nella bulloneria ad alta resistenza.

Acciai al cerio

Il cerio viene, di norma, utilizzato come agente indurente precipitante negli acciai inossidabili sottoposti ad invecchiamento.

Elementi dannosi

Zolfo

Aggiunto solo negli acciai automatici insieme a manganese, altrimenti è un'impurezza. Da fragilità al rosso (o a caldo): c'è un eutettico tra il ferro ed il solfuro di ferro che fonde a 988 °C e si deposita poi in solidificazione a BDG (bordo di grano), quindi poi alle temperature di lavorazione l'acciaio si disgrega. Se ci sono altri elementi forma con loro composti ancora più bassofondenti. Peggiora le caratteristiche meccaniche, tende a segregarsi nella zona centrale del lingotto e diffonde difficilmente, si rimuove con difficoltà. Quasi completamente immiscibile nel ferro, quindi sotto forma di inclusioni sulfuree.

Fosforo

Con lo 0,2% di fosforo la resilienza diviene praticamente zero.

Ossigeno

Elemento più dannoso, piccolissima solubilità nel ferro, tutto l'ossigeno presente è sotto forma di inclusioni.

Idrogeno

Influenza negativa sulle caratteristiche meccaniche, anche per poche percentuali. formazione di difetti: diffonde allo stato atomico nell'acciaio, incontrate delle fessure ritorna molecolare e produce i fiocchi (steel bows). Si formano quando la pressione dell'idrogeno supera la coesione dell'acciaio (tra i 100 ed i 300 °C). Esistono delle norme per prevenire ed eliminare l'idrogeno nell'acciaio facendolo diffondere all'esterno: consistono in lunghi mantenimenti alla temperatura in cui la solubilità dell'idrogeno è piccola ma vi è comunque diffusione (quindi i fiocchi non si trovano mai vicino alla superficie perché lì l'idrogeno è potuto uscire).

Tipi di inclusioni non metalliche

  • Endogene: si creano entro il bagno dalle reazioni durante la produzione, è però possibile un controllo e possono essere ben eliminate.
  • Esogene: provengono dall'esterno, (ad esempio frammenti di refrattari).

Il danneggiamento della matrice dipende dalla loro forma e dalle loro caratteristiche meccaniche, quindi se in stato di fabbricazione sono fusibili o no, dal trattamento che subiscono poi, laminazioni, i più pericolosi sono quelli che sono in cristalli con spigoli vivi perché sono sempre solide, provocano delle lacerazioni importanti. Le inclusioni possono però essere anche usate, per controllare la crescita dei grani o per condizionare la morfologia della struttura.

Acciai debolmente legati ad alta resistenza (HSLA)

Gli acciai debolmente legati ad alta resistenza o HSLA (High-Strength-Low-Alloy): rappresentano una tipologia di acciai legati contenente solo piccole quantità di altri elementi quali il vanadio, e quindi risultano in generale più economici dei normali acciai legati.

Vengono prodotti con particolari procedure, capaci di conferire loro una resistenza meccanica, anche alle basse temperature, e una resistenza alla corrosione superiori a quelle degli acciai al carbonio.

Note

  1. ^ La definizione di "acciai bassolegati" non è universale: alcuni definiscono gli acciai bassolegati quelli che hanno un tenore di elementi alliganti minore del 4% (Smith e Hashemi), mentre per altri autori questa percentuale è dell'8% (Degarmo).
  2. ^ AISI-SAE Steel Alloy Designations Table - Engineer's Handbook, su engineershandbook.com. URL consultato il 9 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2008).
  3. ^ * William F. Smith e Javad Hashemi, Foundations of Material Science and Engineering, 4th, McGraw-Hill, 2001, p. 394, ISBN 0-07-295358-6., p. 394.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) alloy steel, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Gli acciai: designazione, elementi di lega, applicazioni (PDF) [collegamento interrotto], su ing.unisalento.it.
Controllo di autoritàNDL (ENJA00573217
Read more information:

American marketing services company Harte Hanks, Inc.Company typePublicTraded asNasdaq: HHSIndustryMarketing ServicesPredecessorHarte-Hanks NewspapersHarte-Hanks CommunicationsFoundedSan Antonio, Texas, U.S. (1923)FounderHouston Harte and Bernard HanksHeadquarters1 Executive Drive, Suite 303Chelmsford, Massachusetts, United StatesArea servedWorldwideKey peopleBrian Linscott (CEO, 2021-present)ServicesDirect and digital marketingNumber of employees2,500Websitewww.hartehanks.com Harte Hanks i…

artikel ini perlu dirapikan agar memenuhi standar Wikipedia. Tidak ada alasan yang diberikan. Silakan kembangkan artikel ini semampu Anda. Merapikan artikel dapat dilakukan dengan wikifikasi atau membagi artikel ke paragraf-paragraf. Jika sudah dirapikan, silakan hapus templat ini. (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Cara kerja transmisi Simplex, full duplex, dan Half duplex Simplex adalah salah satu bentuk komunikasi antara dua belah pihak, di mana sinyal-sinyal …

Sup kerang Sup miso kerang hitam di sebuah restoran di Tokyo Sup kerang adalah sup yang dibuat dengan menggunakan kerang sebagai bahan utamanya. Sup kerang dapat disiapkan sebagai sup tipis berbahan dasar kaldu atau krim/susu dan sebagai sup kental bergaya sup krim. Di Jepang, sup miso panas yang dimasak dengan kerang dipercaya oleh beberapa orang sebagai obat pengar. Gambaran Sup kerang dibuat dengan menggunakan kerang sebagai bahan utamanya. Bahan tambahan dapat mencakup wortel, seledri, bawan…

This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: 1859 Louisiana gubernatorial election – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2014) 1859 Louisiana gubernatorial election ← 1855 November 7, 1859 1863 (Confederate) →   Nominee Thomas Overton Moore Thomas Jeffer…

TBS EducationÉcole Supérieure de Commerce de ToulouseNama sebelumnyaToulouse Business School / ESC ToulouseJenisGrande école de commerce et de management(Private research university Business school)Didirikan1903; 121 tahun lalu (1903)Afiliasi akademikConférence des grandes écoles,[1] Federal University of Toulouse Midi-Pyrénées[2]Anggaran€55 juta[3]PresidenPierre Hurstel[4]ProvosStéphanie Lavigne[5]Staf akademik124 Professor tetap: 52% gelar…

Carl Bildt Nils Daniel Carl Bildt (lahir 15 Juli 1949) adalah politikus dan diplomat Swedia. Ia menjabat sebagai Perdana Menteri Swedia pada 1991—1994 dan pemimpin Partai Moderat 1986—1999. Pranala luar Situs web resmi Blog resmi Didahului oleh:Ulf Adelsohn Ketua Partai Moderat1986—1999 Diteruskan oleh:Bo Lundgren Didahului oleh:Ingvar Carlsson Perdana Menteri Swedia1991—1994 Diteruskan oleh:Ingvar Carlsson Didahului oleh:tidak ada Anggota Majelis Tinggi untuk Bosnia dan Herzeg…

Angkatan Udara Peru Pesawat MiG-29SE dari Angkatan Udara Peru . Angkatan Udara Peru (bahasa Inggris: Peruvian Air Force, bahasa Spanyol: Fuerza Aérea del Perú, disingkat FAP) adalah cabang dari Angkatan Bersenjata Peru yang bertugas membela bangsa dan kepentingannya melalui penggunaan kekuatan udara. Misi tambahan mencakup bantuan dalam menjaga keamanan dalam negeri, melakukan operasi bantuan bencana dan berpartisipasi dalam operasi penjaga perdamaian internasional. Referensi Artikel bertopik …

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada September 2020. Anri SakaguchiNama asal坂口 杏里Lahir3 Maret 1991 (umur 33)Tokyo, JepangKebangsaanJepangPendidikanShoto KindergartenSeijo Gakuen Primary SchoolSeijo Gakuen Junior High School and High SchoolHorikoshi High SchoolPekerjaanEntertainerTahun…

Oficina del Derecho de Autor de los Estados Unidos LocalizaciónPaís Estados UnidosCoordenadas 38°53′12″N 77°00′16″O / 38.886666666667, -77.004444444444Información generalTipo agencia federal de Estados Unidos y legislative branch agencySede Washington D. C.OrganizaciónDependencias Copyright Claims BoardHistoriaFundación 1897y https://www.copyright.gov/ Sitio web oficial[editar datos en Wikidata] La Oficina del Derecho de Autor de los Estados Unidos[1]R…

Halaman ini berisi artikel tentang sebuah bank komersial yang tidak terafiliasi dengan pemerintah manapun. Untuk bank sentral Amerika Serikat, lihat Federal Reserve System. BofA beralih ke halaman ini. Untuk ilustrator asal Prancis, lihat Gus Bofa. Bank of America CorporationBank of America Corporate Center, kantor pusat Bank of America di Charlotte, North CarolinaJenisPublikKode emitenNYSE: BACKomponen S&P 100Komponen S&P 500ISINUS0605051046IndustriJasa keuanganPendahuluBank AmericaNati…

Yang UtamaCarlos Aguiar RetesKardinal, Uskup Agung MeksikoGerejaGereja Katolik RomaKeuskupan agungMeksikoPenunjukan7 Desember 2017Awal masa jabatan5 Februari 2018PendahuluNorberto Rivera CarreraJabatan lainKardinal-Imam Santi Fabriano e Venanzio a Villa Fiorelli (sejak 2016)ImamatTahbisan imam22 April 1973Tahbisan uskup29 Juni 1997oleh Adolfo Antonio Suárez RiveraPelantikan kardinal19 November 2016oleh Paus FransiskusPeringkatKardinal-ImamInformasi pribadiNama lahirCarlos Aguiar RetesLahir…

Siberia Nama lain Kucing hutan siberiaKucing bulu setengah panjang moskwaNeva masquerade (versi titik warna) Asal Siberia, Rusia Standar ras TICA standar FIFe standar WCF standar CFA standar FFE standar ACF standar AACE standar ACFA/CAA standar Kucing domestik (Felis catus) Kucing siberia (atau kucing bulu setengah panjang moskwa) adalah salah satu ras kucing domestik alami[1] yang berasal dari Siberia, Rusia.[2] Kucing siberia memiliki nama lengkap kucing hutan siberia.[1 …

HessenDua prajurit HessenNegara Hessen-KasselBagian dariAngkatan Darat BritaniaJulukanTentara bayaran HessenPertempuranPerang Revolusi AmerikaTokohTokoh berjasaWilhelm von KnyphausenJohann Rall † Prajurit Hessen adalah prajurit Jerman dari abad ke-18 yang dibayar oleh pemerintah Britania karena lebih mudah meminjam uang untuk membayar mereka daripada merekrut pasukan sendiri.[1] Nama prajurit ini berasal dari negara Hessen-Kassel. Britania menyewa prajurit Hessen untuk keperluan p…

PTENStruktur yang tersediaPDBPencarian Ortolog: PDBe RCSB Daftar kode id PDB4O1V, 1D5R, 2KYL, 5BZX, 5BUG, 5BZZPengidentifikasiAliasPTEN, 10q23del, BZS, CWS1, DEC, GLM2, MHAM, MMAC1, PTEN1, TEP1, phosphatase and tensin homolog, Phosphatase and tensin homolog, PTENbetaID eksternalOMIM: 601728 MGI: 109583 HomoloGene: 265 GeneCards: PTEN Lokasi gen (Manusia)Kr.Kromosom 10 (manusia)[1]Pita10q23.31Awal87,862,638 bp[1]Akhir87,971,930 bp[1]Lokasi gen (Tikus)Kr.Kromosom 19 (t…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada November 2020. Gudrun BurwitzGudrun Himmler (kanan) dengan Margarete Himmler di Pengadilan Nuremberg (1945)LahirGudrun Margarete Elfriede Emma Anna Himmler(1929-08-08)8 Agustus 1929Munchen, Bavaria, JermanMeninggal24 Mei 2018(2018-05-24) (umur 88)Munchen, Bavaria,…

Sebotol Radithor di Museum Sains & Sejarah Nuklir Nasional di New Mexico, Amerika Serikat Radithor adalah obat paten yang merupakan contoh terkenal dari perdukunan radioaktif dan khususnya penerapan prinsip hormesis radiasi yang terlalu luas dan pseudosaintifik. Radithor terdiri dari tiga air suling yang mengandung minimal 1 mikrocurie (37 kBq) untuk setiap isotop radium 226Ra dan 228Ra. Masa kejayaan Radithor dan obat mujarab radioaktif lainnya berakhir pada tahun 1932, dengan kematian dini…

2001 film The WaterfallTheatrical posterDirected bySemir AslanyürekWritten bySemir AslanyürekProduced byEzel AkayYalçın KılıçStarringHülya KoçyiğitTuncel KurtizAykut OrayAli SürmeliEge AydanNurgül YeşilçayCinematographyHayk KirakosyanEdited byMustafa PreshevaSenad PreshevaMusic bySunay ÖzgürRelease date November 16, 2001 (2001-11-16) Running time93 minutesCountryTurkeyLanguageTurkish The Waterfall (Turkish: Şelale) is a 2001 Turkish comedy-drama film, written and …

Sekolah Pendeta HKBPDidirikan18831947 (berdiri kembali)2006 (dibuka kembali)DirekturPdt. Robert F.H. Silitonga, M.Th[1]Jumlah mahasiswa15 (Angkatan 2020) Sekolah Pendeta HKBP adalah sebuah perguruan tinggi swasta milik HKBP di Pematangsiantar, Sumatera Utara. Sekolah Pendeta HKBP merupakan salah satu lembaga Pendidikan Teologi HKBP yang mendidik para calon-calon Hamba Tuhan atau Pendeta HKBP. Mereka adalah guru Huria atau guru Jemaat (Parhangir/voorhanger) yang sudah 10 hingga 15 tahun. …

Ini adalah daftar dinamis, yang mungkin tidak dapat memuaskan standar tertentu untuk kelengkapan. Anda dapat membantu dengan mengembangkannya dengan menambahkan klaim yang diberikan sumber tepercaya. Artikel ini bagian dariseri tentangSoekarno Presiden pertama Indonesia Prakemerdekaan PNI Partindo PETA BPUPK Pancasila PPKI Revolusi Nasional Indonesia Proklamasi Kemerdekaan Kebijakan dalam negeri APRA Ambon Permesta DI/TII Peristiwa Tiga Selatan Marhaenisme Demokrasi Terpimpin Dekret 5 Juli Monas…

2011 American filmThe AfflictedFilm posterDirected byJason StoddardWritten byJason StoddardProduced byLeslie Easterbrook Jason StoddardStarringLeslie Easterbrook Kane HodderNarrated byRandi JonesCinematographyLee DashiellEdited byRobert GallowayMusic byDege LeggProductioncompanyAfflicted PicturehouseDistributed byNocturnal FeaturesRelease dates 8 May 2011 (2011-05-08) (Dead by Dawn) 21 October 2011 (2011-10-21) (United States) Running time83 minutesCountryUn…

Kembali kehalaman sebelumnya