Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

ISBN

Disambiguazione – Se stai cercando la casa editrice, vedi ISBN Edizioni.
Disambiguazione – Se stai cercando aiuto su come citare in Wikipedia una fonte completa di ISBN, vedi Aiuto:ISBN.
Esempio di codice ISBN. I numeri indicano un volume (978) in lingua tedesca (3), edito da Mohr Siebeck (16), e precisamente la Logik der Forschung di Karl Popper (148410). Lo 0 finale è il cosiddetto carattere di controllo.[1]

Il codice ISBN (dall'inglese International Standard Book Number, "Numero di Riferimento Internazionale per i Libri") è una sequenza numerica di 13 cifre usata convenzionalmente in tutto il mondo per la classificazione dei libri; fino al 2007 il codice era composto da 10 cifre (l'ultima delle quali poteva essere una X come 10 in numeri romani), saltuariamente ancora utilizzato.

Il codice è definito da uno standard dell'ISO, derivato dalla codifica SBN inglese del 1967. Sebbene non obbligatorio, il suo uso però è ormai diventato essenziale per l'immissione del prodotto librario nei canali della grande distribuzione[2]. Ogni codice ISBN identifica in modo univoco ogni specifica edizione di un libro (non però le semplici ristampe, che mantengono lo stesso codice dell'edizione cui si riferiscono) e, una volta assegnato, non può più essere riutilizzato.

Esistono anche analoghi codici numerici come l'ISSN per la classificazione di pubblicazioni periodiche come i quotidiani o le riviste, o l'ISMN per gli spartiti musicali.

Il codice è normalmente rappresentato tramite il font OCR-B.

Storia

Uno stand della WH Smith all'aeroporto londinese di Heathrow.

Nel 1965 la Smith's, la più estesa catena inglese della grande distribuzione specializzata in libri e giornali[3], annunciò di voler passare nel giro di un paio d'anni alla gestione computerizzata dei propri magazzini e depositi e, per creare un adeguato sistema di catalogazione, ne commissionò lo studio al professor Gordon Foster[4]. In effetti, la codifica Standard Book Numbering (SBN) a 9 cifre fu elaborata nel 1966 in accordo con altri venditori di libri e attuata nel 1967.

L'ISO - International Organization for Standardization convocò allora una commissione per discutere della possibilità di ampliare questo metodo all'uso internazionale, possibilità per altro già contemplata e auspicata nello studio di Foster, compreso il passaggio da 9 a 10 cifre. Il primo incontro si tenne a Londra nel 1968 con i rappresentanti di Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Regno Unito, USA e un osservatore dell'UNESCO; altri paesi contribuirono con suggerimenti scritti e dichiarazioni d'interesse. Una relazione dell'incontro venne distribuita a tutti i membri dell'ISO e le varie osservazioni furono discusse nei successivi incontri di Berlino e Stoccolma del 1969, fino all'approvazione dell'ISBN a 10 cifre come standard nel 1970 con l'ISO 2108[5].

Dal 1º gennaio 2007 si sono aggiunte 3 cifre (978 o 979) davanti al "vecchio" ISBN, portando così le cifre che compongono l'ISBN da 10 a 13; l'algoritmo che genera il carattere di controllo è cambiato, per cui l'ultima cifra generalmente non coincide nelle due versioni.

Formato

Confronto fra un codice ISBN a 10 cifre e il corrispondente codice a barre EAN-13. Oltre al prefisso EAN, anche l'ultimo numero (il carattere di controllo) è diverso.

L'attuale codice ISBN è formato da una stringa di 13 cifre, suddivise in 5 settori. Generalmente, ma non sempre, i vari settori del codice ISBN sono separati l'uno dall'altro da un trattino (è il metodo consigliato) o da uno spazio.

  1. Prefisso EAN – sono le prime 3 cifre del codice ISBN, introdotte a partire dal 2007; indicano che si è in presenza di un libro.
  2. Gruppo linguistico – è l'identificativo del paese o dell'area linguistica dell'editore; può utilizzare da 1 a 5 cifre.
  3. Editore – è l'identificativo della casa editrice o del marchio editoriale; può utilizzare da 2 a 7 cifre.
  4. Titolo – è l'identificativo del libro; può utilizzare da 1 a 6 cifre.
  5. Carattere di controllo – è l'ultima cifra del codice ISBN (nei "vecchi" codici ISBN-10, oltre ai numeri da 0 a 9, si utilizzava anche il 10 romano, cioè la "X") e serve a verificare che il codice non sia stato letto o trascritto erroneamente (cosa che può sempre accadere, specialmente quando si usano strumenti automatici come i lettori di codici a barre).
Caratteri Codice ISBN
Prefisso EAN Gruppo Linguistico Editore Titolo Carattere di Controllo
3 1-5 2-7 1-6 1

Solo il primo e l'ultimo settore hanno un numero fisso di cifre (rispettivamente 3 e 1), mentre per gli altri 3 settori centrali il numero di cifre varia in modo complementare fra loro. I 3 settori centrali, nel loro insieme, hanno dunque a disposizione le 9 cifre restanti; ciò significa che, meno cifre sono utilizzate dal gruppo linguistico e dall'editore, più cifre sono disponibili per la sua produzione editoriale (il settore titolo). In altre parole, le lingue e gli editori che hanno meno cifre nel codice ISBN dovrebbero essere anche quelli che pubblicano una maggior quantità di libri.

Esemplificando, se consideriamo il codice ISBN riportato nell'immagine all'inizio di questa voce, 978-3-16-148410-0, ed escludiamo il primo e l'ultimo settore (978 e 0), le nove cifre dei tre settori centrali sono 3-16-148410. Come si vede, il gruppo linguistico (3 = tedesco) e l'editore (16 = Mohr Siebeck) usano solo tre cifre, per cui rimangono 6 cifre per il settore titolo: in altri termini, l'editore tedesco Mohr Siebeck ha a propria disposizione un milione di codici titolo.

Se consideriamo invece il codice ISBN riportato nell'immagine qui sopra a destra, 978-81-7525-766-5, ed escludiamo il primo e l'ultimo settore (978 e 5), le nove cifre dei tre settori centrali sono 81-7525-766. In questo caso il gruppo linguistico (81 = indiano) e l'editore (7525) usano sei cifre, per cui ne rimangono solo tre per il settore titolo; il che significa che quell'editore indiano ha a propria disposizione solo mille codici titolo.[6]

Prefisso EAN

Lo stesso argomento in dettaglio: European Article Number.

Il primo settore del codice ISBN è costituito da tre cifre, per ora limitate a 978 o 979[7]. Esse indicano che il prodotto esaminato è un libro e dipendono dall'adattamento del sistema ISBN a quello EAN. Poiché l'EAN è un codice a barre utilizzato per l'identificazione univoca di prodotti destinati al consumatore finale, dal 1º gennaio 2007 la codifica ISBN a 10 cifre (ISBN-10) è stata modificata per presentarne 13 (ISBN-13) e coincidere così con il numero del codice a barre EAN-13, sfruttandone tutti i vantaggi nelle diverse fasi della produzione, distribuzione e commercio dei libri.

Tuttavia, nel codice EAN per gli altri prodotti non librari, le prime tre cifre identificavano il paese di provenienza del prodotto, elemento invece già presente nell'ISBN-10. Per non stravolgere la precedente codifica ISBN e poterla comunque convertire facilmente in quella EAN, per tutti i libri, di qualsiasi paese, lingua o area geografica, si è deciso di creare uno stato fittizio, il cosiddetto Bookland (il "Paese del libro", già in uso presso alcuni editori fin dagli anni ottanta), a cui è stato assegnato il prefisso 978. In tal modo i codici ISBN a 10 cifre già esistenti sono rimasti immutati (esclusa l'ultima cifra, il carattere di controllo) ed è stato loro semplicemente anteposto il prefisso 978.

Analogamente sono stati individuati i prefissi EAN 977 per la conversione a 13 cifre dei codici ISSN (periodici) e 979 per quella dei codici ISMN (spartiti musicali). Una parte del prefisso 979 è anche utilizzata per aumentare la disponibilità di codici per i prodotti librari.[7][8]

Gruppo linguistico

Il secondo settore del codice ISBN identifica il gruppo nazionale, linguistico o geografico da cui proviene il libro e può utilizzare da 1 a 5 cifre.[9] Nel seguito sono elencati i codici dei gruppi linguistici e geografici con prefisso 978 e 979.[7]

Prefisso 978

0-5
600-649
65-65
7-7
80-94
950-989
9900-9989
99900-99999

Prefisso 979

10-12
8-8

Editore

Il terzo settore del codice ISBN identifica, all'interno del rispettivo gruppo linguistico, la casa editrice (o il marchio editoriale) che ha pubblicato il libro. Può utilizzare da 2 a 7 cifre. Come detto, agli editori con una produzione editoriale ampia generalmente viene assegnato un codice editore di poche cifre in modo da averne a disposizione di più per il settore del titolo. In ogni caso, l'editore che abbia esaurito tutte le possibilità di titoli, connesse con un determinato codice editore, può sempre richiederne un secondo, un terzo ecc.

Oltre agli editori veri propri, rientrano in questo settore anche tutti quegli enti, fondazioni e istituti, sia pubblici sia privati, che hanno una qualche forma di produzione editoriale. Dal 2015 è possibile ottenere uno specifico codice ISBN anche per l'autore che non desideri avvalersi di un editore e che intenda pubblicare in proprio[10].

Titolo

Il quarto settore del codice ISBN è quello che identifica il titolo o, meglio, una specifica edizione (o coedizione) di un certo titolo, diversa dalle precedenti per il formato, il numero di pagine, la presenza o meno di illustrazioni e naturalmente il contenuto, come un ampliamento del testo o una nuova traduzione. Può utilizzare da 1 fino a 6 cifre.

Oltre ai tradizionali libri cartacei, il codice titolo identifica anche i libri stampati su pergamena, tessuto, materie plastiche e altri materiali, in Braille, le carte geografiche, i libri-gioco e i libri game, i video didattici, gli audiolibri su musicassetta, i CD, i DVD, i software educativi e didattici, le pubblicazioni elettroniche o multimediali.

Carattere di controllo

L'ultimo settore del codice ISBN è costituito da una sola cifra, chiamata appunto cifra o carattere di controllo, perché verifica che non vi siano errori nel codice che la precede.

Calcolo della cifra di controllo nell'ISBN-10

La cifra di controllo nell'ISBN-10 si calcola dalle altre nove cifre con il seguente algoritmo numerico:

  • si moltiplica ogni cifra per un peso in base alla posizione della cifra stessa: la prima cifra per 10, la seconda per 9, la terza per 8 e così via
  • si sommano i risultati
  • si divide la somma per 11 e si prende il resto della divisione

Se il resto è 0:

  • la cifra di controllo è 0

Altrimenti:

  • si sottrae il resto da 11 e si ottiene così la cifra di controllo (nel caso che il risultato sia 10, la cifra di controllo sarà X).

Esempio: dato un codice 88-515-2159-

col resto di 1

La cifra di controllo è X.

Verifica di un codice ISBN-10

Per verificare la correttezza di un codice ISBN-10:

  • si moltiplica ogni cifra per un peso in base alla posizione della cifra stessa: la prima cifra per 10, la seconda per 9, la terza per 8 e così via, inclusa la cifra di controllo (che si moltiplica per 1)
  • si sommano i risultati
  • la somma deve essere un multiplo intero di 11.

Esempio: dato un codice 88-515-2159-X

senza resto

Il codice è valido.

Efficacia

Verifichiamo quanto è affidabile la cifra di controllo. Supponiamo di avere il codice ai = a1, a2, ... ,a9. Siano pi i pesi associati. Se si verifica uno scambio, ossia vengono invertiti due numeri, diciamo il j-esimo e il k-esimo, la somma differirà. Per dar luogo alla stessa cifra di controllo, la differenza tra le somme dovrebbe essere un multiplo di 11. Ossia, ceteris paribus,

cioè

Ora, visto che né l'uno né l'altro termine della moltiplicazione possono essere divisibili per undici, visto che i pi vanno da 2 a 10, e gli ai da 0 a 9, uno scambio singolo non può mai dare la stessa somma, a meno che il secondo termine non sia nullo, ossia i due numeri scambiati siano uguali. Ma questo non è uno scambio, a tutti gli effetti pratici.

Se invece abbiamo un errore, ossia si legge un numero al posto di un altro, fatto possibile con i lettori ottici, avremo che un ai sarà invece letto come b ≠ ai. La stessa considerazione fatta sopra ci dà

Poiché pi non è mai multiplo di 11, e b - ai può andare al massimo da -9 a +9, l'unico multiplo di 11 è 0, ossia i due numeri sono uguali, cioè nessun errore. È possibile che ci sia un doppio errore, o anche di più, nel qual caso potrebbe verificarsi che due codici diversi abbiano la stessa cifra di controllo. Tuttavia la probabilità che ci siano due errori è molto inferiore a quella di un singolo errore, e la probabilità che il doppio errore causi proprio una differenza multipla di 11 o nulla è di circa il 9% (accade infatti mediamente una volta su 11). Perciò oltre ad identificare tutti gli scambi e gli errori singoli, è anche molto efficace nell'individuare gli errori multipli: inserendo due numeri a caso, questi daranno la stessa cifra di controllo una volta su 11, in media.[11]

Calcolo della cifra di controllo nell'ISBN-13

La cifra di controllo nell'ISBN-13 si calcola in modo differente. Il relativo algoritmo numerico è il seguente:

  • si moltiplica ogni cifra per un peso che assume in modo alternato i valori 1 e 3, partendo dalla prima cifra a sinistra che ha peso 1
  • si sommano i risultati
  • si divide la somma per 10 e si prende il resto della divisione
  • si sottrae il resto da 10 e si ottiene così la cifra di controllo (nel caso che il risultato sia 10, cioè che la divisione non abbia resto, lo si sostituirà con 0).

Esempio: dato un codice 978-88-430-2534-

col resto di 7

La cifra di controllo è 3.

Verifica di un codice ISBN-13

La prova della correttezza di un codice ISBN-13 si ottiene rieseguendo il calcolo iniziale, stavolta con tutte e 13 le cifre. Il risultato dell'addizione dovrà essere divisibile per 10.

Esempio: dato un codice 978-88-430-2534-3

Il codice è valido.

ISBN A

L'ISBN A (Isbn Azionabile) è un ulteriore strumento relativo al codice ISBN, il cui utilizzo è prettamente riservato alle applicazioni Internet. Restituisce infatti all'utente le informazioni e i servizi che l'editore ha associato al libro. Non è quindi un nuovo codice, ma un servizio aggiuntivo dell'ISBN. Si distingue formalmente soltanto per l'ulteriore prefisso 10, e per la lieve modifica di formato[12]. Esempio:
ISBN 978-88-89637-41-8
ISBN A 10.978.8889637/418

Note

  1. ^ L'11ª edizione, a cura di Herbert Keuth, fu pubblicata nel 2005 e aveva ancora l'ISBN-10 (3-16-148410-X), mentre la ristampa del 2009 ha già l'ISBN-13 (978-3-16-148410-0): in questo caso perciò, pur trattandosi solo di una ristampa (e infatti il codice titolo è lo stesso), il codice ISBN cambia, per l'aggiunta del prefisso 978 e il diverso carattere di controllo.
  2. ^ Le domande più frequenti in www.isbn.it Archiviato l'8 settembre 2012 in Internet Archive.
  3. ^ È nota anche come WH Smith, denominazione ufficiale che richiama Henry Walton Smith (che aprì il primo negozio a Londra nel 1792), ma soprattutto i due William Henry Smith (figlio e nipote del fondatore, che nell'Ottocento diedero il via alla sua espansione commerciale aprendo rivendite nelle principali stazioni ferroviarie). Oltre che nelle città e nelle stazioni, attualmente l'azienda ha più di un migliaio di punti vendita sparsi in aeroporti, autogrill, centri commerciali, aziende e case di cura, con un esercito di oltre 17 000 dipendenti.
  4. ^ Frederic Gordon Foster (Belfast 24 febbraio 1921 – Dublino 20 dicembre 2010) fu professore di statistica al Trinity College. Notizie su di lui e il suo sistema di codifica a 9 caratteri si trovano sul sito (EN) dell'Informatics Development Institute Archiviato il 30 aprile 2011 in Internet Archive..
  5. ^ (EN) ISBN history.
  6. ^ La limitazione dei 1 000 titoli è relativa solo al codice editore 7525. Come specificato anche più oltre, l'editore, una volta esaurito il numero di titoli connesso con un determinato codice editore, può sempre richiederne uno aggiuntivo. In altri termini, lo stesso editore può disporre di più codici editore (ad esempio, Einaudi ha sia il codice storico 06, sia 446, sia 286 come Einaudi Scuola, sia 7926 dal 1992 e 6656 dal 2012 come Einaudi Ragazzi).
  7. ^ a b c ISBN Ranges
  8. ^ AIE, p. 4. Va inoltre ricordato che i codici a barre EAN-13 sono oggi gestiti con il sistema internazionale GS1.
  9. ^ All'area di lingua italiana, che comprende l'Italia, la Svizzera italiana, San Marino e la Città del Vaticano, sono stati assegnati il codice linguistico 88 per il prefisso 978 e il codice linguistico 12 per il prefisso 979.
  10. ^ Carmen Laterza, Il codice ISBN: cos'è, a cosa serve, come ottenerlo, su medium.com, 15 febbraio 2017.
  11. ^ Albrecht Beutelspacher, Pasta all'infinito. Il mio viaggio matematico in Italia, traduzione di Alessandro Peroni, Milano, Ponte alle Grazie, 2000, pp. 111-116, ISBN 88-7928-505-X.
  12. ^ Isbn - Isbn-A, su isbn.it. URL consultato il 4 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2015).

Bibliografia

  • Associazione Italiana Editori, Agenzia ISBN per l'area di lingua italiana, Manuale utente ISBN[collegamento interrotto], Ediser srl, 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85067449 · GND (DE4072934-5 · BNE (ESXX535036 (data) · BNF (FRcb119466343 (data) · J9U (ENHE987007558031805171 · NDL (ENJA00575287
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria
Read more information:

The SOPHIE (Spectrographe pour l’Observation des Phénomènes des Intérieurs stellaires et des Exoplanètes, literally meaning spectrograph for the observation of the phenomena of the stellar interiors and of the exoplanets) échelle spectrograph is a high-resolution echelle spectrograph installed on the 1.93m reflector telescope at the Haute-Provence Observatory located in south-eastern France. The purpose of this instrument is asteroseismology[1] and extrasolar planet detection by t…

Balap sepeda pada Pekan Olahraga Nasional 2016 LokasiCikole, Lembang (Sepeda gunung)Sirkuit BMX Hutan Kota Cigembor (BMX) Velodrome Munaip Saleh (Trek)Kawasan Tangkuban Perahu, Kabupaten Bandung Barat, (Jalan raya)Tanggal18–28 September 2016← 20122021 → Balap sepeda pada Pekan Olahraga Nasional XIX akan diselenggarakan di empat arena pertandingan untuk 22 nomor yang dipertandingkan dari tanggal 18 sampai 28 september 2016.[1] Arena pertandingan akan meliputi Cikol…

Mikhael IX PalaiologosKaisar Romawi TimurMikhael IX PalaiologosBerkuasa1294 – 12 Oktober 1320Penobatan1294 atau 1295PendahuluAndronikos II Palaiologos (sendiri)PenerusAndronikos II Palaiologos (sendiri)Co-kaisarAndronikos II PalaiologosKelahiran17 April 1277Konstantinopel, Kekaisaran Romawi TimurKematian12 Oktober 1320 (umur 43)Thessalonica, YunaniWangsaWangsa PalaiologosAyahAndronikos II PalaiologosIbuAnna dari HungariaPasanganRita dari ArmeniaAnakAndronikos III PalaiologosManuel Palaiologos,…

Henry Nicholas RidleyLahir(1855-12-10)10 Desember 1855Meninggal24 Oktober 1956(1956-10-24) (umur 100)KebangsaanBritaniaDikenal atasIndustri karet di Semenanjung MalayaPenghargaanMedali Linnean (1950)Fellow of the Royal Society[1]Karier ilmiahBidangBotaniInstitusiSingapore Botanic GardensSingkatan penulis (botani)Standar singkatan penulis Ridl. digunakan untuk mengindikasikan orang ini ketika mengutip sebuah nama botani.[2] Henry Nicholas Ridley CMG (1911), MA (Oxon), FR…

DiMaggio pada sekitar tahun 1939 Joseph Paul Joe DiMaggio[a] (25 November 1914 – 8 Maret 1999), yang berjuluk Joltin' Joe dan The Yankee Clipper, adalah seorang pemain tengah Major League Baseball Amerika yang bermain selama seluruh 13 tahun masa kariernya untuk New York Yankees. Ia dikenal karena hitting streak 56 permainannya (15 Mei – 16 Juli 1941), sebuah rekor yang masih berdiri.[1] DiMaggio tiga kali memebangkan MVP dan sekali memenangkan All-Star dalam se…

Vachellia Vachellia xanthophloea Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Plantae Upakerajaan: Trachaeophyta Divisi: Magnoliophyta Kelas: Magnoliopsida Subkelas: Rosidae Ordo: Fabales Famili: Fabaceae Subfamili: Mimosoideae Tribus: Acacieae Genus: VachelliaWight & Arn. Spesies Lihat teks Peta persebran anggota genus Vachellia Sinonim[1] Acacia subg. Acacia Vassal, nom. illeg. Acaciopsis Britton & Rose Aldina E.Mey. Bahamia Britton & Rose Delaportea Gagnepain Farnesia Gasparrini Feracacia…

Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki bila dimungkinkan. Tambahkan pranala wiki. Bila dirasa perlu, buatlah pautan ke artikel wiki lainnya dengan cara menambahkan [[ dan ]] pada kata yang bersangkutan (lihat WP:LINK untuk keterangan lebih lanjut). …

American physicist This biography of a living person needs additional citations for verification. Please help by adding reliable sources. Contentious material about living persons that is unsourced or poorly sourced must be removed immediately from the article and its talk page, especially if potentially libelous.Find sources: Stephen Bernard Libby – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2019) (Learn how and when to remove this template me…

Dr. Ir.Salis Subhi AprilianMSc. [[President Director & CEO Badak LNG]] 13Masa jabatan2015 – 2017 PendahuluRachmad HardadiPenggantiDidik Sasongko WidiPresiden Direktur Pertamina EPMasa jabatan2009 – 2011Presiden Direktur PT Pertamina EP CepuMasa jabatan2008 – 2009 Informasi pribadiLahir21 April 1963 (umur 60) Purwokerto, Jawa Tengah, IndonesiaAlma materInstitut Teknologi BandungTexas A&M University Tanda tanganSunting kotak info • L …

Civil war in New France Acadian Civil WarSiege of Saint John (1645) – d'Aulnay defeats La Tour in AcadiaDate1635–1654LocationAcadiaResult Port Royal temporary victory La Tour expelled by d'Aulnay La Tour later marries d'Aulnay's widow Jeanne Motin Jeanne Motin & resumes GovernorshipBelligerents St. John AdministrationSupported by: Massachusetts Bay Colony Port Royal AdministrationSupported by: Catholic ChurchCommanders and leaders Charles de Saint-Étienne de la TourFrançoise-Marie Jacq…

Josef Hušbauer Hušbauer bersama timnas Ceko pada 2019Informasi pribadiNama lengkap Josef HušbauerTanggal lahir 16 Maret 1990 (umur 33)Tempat lahir Hradištko, CekoslowakiaTinggi 1,82 m (6 ft 0 in)Posisi bermain GelandangInformasi klubKlub saat ini PříbramNomor 6Karier junior1996–2007 Sparta Prague2007–2008 JihlavaKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2008 Jihlava 8 (0)2008–2010 Viktoria Žižkov 23 (0)2009–2010 → Příbram (pinjaman) 22 (4)2010–2011 Baník Ostr…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Desember 2022. Untuk pemain hoki es Swedia, lihat Lars Edström (hoki es). Lars EdströmEdström pada 2007Lahir10 Juli 1935 (umur 88)Stockholm, SwediaPekerjaanPemeranTahun aktif1959-2002 Lars Edström (lahir 10 Juli 1935) adalah seorang pemeran asal Swedia.&#…

Kim JunsuInformasi latar belakangNama lahirKim Junsu, 김준수, 金俊秀Nama lain시아준수, 細亞俊秀 (Xiah Junsu), ジュンス (Junsu), XiaLahir15 Desember 1986 (umur 37), Gyeonggi-do, Korea SelatanAsalKorea SelatanGenrePop, R&BPekerjaanPenyanyi, penulis lagu, penari, aktor, modelInstrumenPianoTahun aktif2003–sekarangLabelWarner Music, Rhythm Zone, C-JeS Entertainment (2010-sekarang)SM Entertainment (2003-2009)Artis terkaitJYJ, TVXQ JunsuHangul김준수 Hanja金俊秀 Alih A…

Cnemaspis Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Chordata Subfilum: Vertebrata Kelas: Reptilia Ordo: Squamata Subordo: Lacertilia Famili: Gekkonidae Genus: CnemaspisStrauch, 1887[1] Cnemaspis adalah marga kelompok cecak liar yang bertubuh relatif kecil dan umumnya aktif di siang hari (diurnal). Cecak ini tersebar luas di Asia Selatan, Asia Tenggara, hingga kepulauan Nusantara. Populasi di Afrika, yang sebelumnya dianggap sebagai bagian dari marga ini, terbukti merupakan anggota kla…

Judul yang benar dari artikel ini adalah Formula of Love: O+T=<3. Penggantian atau pengabaian tanda kurung karena keterbatasan teknis. Formula of Love: O+T=<3Sampul Digital dan versi Study About LoveAlbum studio karya TwiceDirilis12 November 2021 (2021-11-12)StudioJYPE Studios (Seoul)GenreK-popDurasi48:31BahasaKoreaInggrisLabel JYP Republic Kronologi Twice Perfect World(2021) Formula of Love: O+T=<3(2021) #Twice4(2022) Singel dalam album Formula of Love: O+T=<3 The FeelsD…

Perdana Menteri Republik Arab MesirLambang MesirPetahanaMoustafa Madbouly[1]sejak 7 Juni 2018GelarYang MuliaMasa jabatanTidak ada batasanPejabat perdanaNubar PashaDibentuk28 Agustus 1878Situs webwww.cabinet.gov.eg Mesir Artikel ini adalah bagian dari seri Politik dan KetatanegaraanRepublik Arab Mesir Konstitusi (sejarah) Pemerintahan Presiden (daftar) Abdel Fattah el-Sisi Perdana Menteri (daftar) Sherif Ismail Kabinet Legislatif Parlemen Dewan Perwakilan Rakyat Ketua (daftar) Ali Ab…

Hariscandraहरिस्चन्द्रTokoh dalam mitologi HinduNamaHariscandraEjaan Dewanagariहरिस्चन्द्रEjaan IASTHariścandraKitab referensiPurana, RamayanaAsalAyodhya, Kerajaan KosalaKediamanAyodhya, lalu pindah ke BenaresKasta kesatria sudra saat menjalani masa pembuangan Profesi raja tukang kremasi saat menjalani masa pembuangan DinastiSuryaAyahTrisangkuIstriTaramatiAnakRohita Hariscandra (Dewanagari: हरिस्चन्द्र ; ,IAST: Har…

See also: List of British architects This article possibly contains original research. Please improve it by verifying the claims made and adding inline citations. Statements consisting only of original research should be removed. (July 2019) (Learn how and when to remove this template message) Westminster Abbey, founded 1065, completed c. 1090 The historic buildings of the United Kingdom date from prehistoric times onwards. The earliest are Neolithic buildings and these are followed by those of …

Badan Lingkungan Hidup Norwegia didirikan pada tanggal 1 Juli 2013 melalui merger antatra Direktorat Pengelolaan Alam Norwegia dan Badan Iklim dan Polusi Norwegia.[1] Badan ini memiliki sekitar 700 karyawan. Badan ini memiliki kantor di Trondheim untuk alam dan di Oslo untuk iklim dan pengelolaan polusi. Badan ini dipimpin oleh Ellen Hambro. Referensi ^ Norwegian Environment Agency Diarsipkan 2021-01-24 di Wayback Machine. Norwegian Environment Agency. Artikel bertopik Norwegia ini adala…

Untuk sutradara India, lihat Ali Akbar (sutradara). Ali AlexanderLahirAli Akbar1984/1985 (umur 38–39)[1]PekerjaanAktivis Ali Alexander (kelahiran 1984 atau 1985),[1] yang bernama lahir Ali Akbar,[2] adalah seorang aktivis sayap kanan jauh,[7] penyiar media sosial, dan teoretikus konspirasi asal Amerika Serikat.[8] Alexander adalah seorang penyelenggara Stop the Steal, sebuah kampanye untuk mempromosikan teori konspirasi yang menuduh kecurangan di ba…

Kembali kehalaman sebelumnya