È stato tra i fondatori dell'Inter e ha segnato la prima rete della storia nerazzurra, contro il Milan nella gara d'esordio della squadra appena costituita, nel derby[7] del 10 gennaio 1909[8] che ha aperto il campionato 1909; dopo un anno di pausa, ha giocato fino al 1913-14.
È stato anche dirigente accompagnatore della squadra milanese[9].
Arbitro
Successivamente si è dedicato all'arbitraggio[9] ma, mentre il fratello maggiore Giuseppe (1887) risulta arbitrare nel 1911 quando lui è ancora tesserato quale calciatore per l'Inter, è Umberto (1895) a essere citato come Junior (Jr) o Gama (II) quando lui torna in Italia dal Brasile nel 1919 e prende la tessera di arbitro.[2][10] In queste vesti, sempre citato come Gama Senior (Sr), ha svolto le funzioni di guardalinee dell'arbitro olandese Mutters in occasione della finalissima del torneo calcistico ai Giochi olimpici 1928 di Amsterdam[11]. La sua bravura come arbitro venne ricordata a distanza di anni[12].
Allenatore
Dal 1910 al 1911 fu il fratello maggiore Giuseppe a far parte della commissione tecnica che guidò l'Italia per tre partite amichevoli.[13]
Nella stagione 1932-1933 allenò la Serenissima, restando a Venezia sino al termine del campionato pur avendo firmando il contratto con il Bologna[14] che allenò nelle prime undici giornate della stagione successiva.[15]
In seguito allenò il Matera nel 1934-1935[16] e la Nissena nel campionato 1935-1936.[17]
^Prese la nazionalità italiana nel 1919 rientrando dal Brasile.
^Archivio di stato di Milano, dove risultano i nomi e cognomi dei genitori e i differenti luoghi e province di nascita di tutti tranne che Giuseppe (Achille dei tre è l'unico nato in Brasile).
^«Achille Gama a Bologna», La Gazzetta dello Sport, 13 maggio 1933
^Da L'enciclopedia dei cento anni - 1909 2009 Bologna Football Club - il secolo rossoblù di Carlo F. Chiesa e Lamberto Bertozzi, Minerva Edizioni - Bologna settembre 2009. A pagina 68 del primo volume contenente la storia dei campionati e i tabellini, e nel secondo a pag. 82 dove è stata pubblicata la sua scheda.
^«Nell'Unione Sportiva Matera Achille Gama allenatore», La Gazzetta del Mezzogiorno, 13 novembre 1934, p.7
Guido Baccani, Annuario italiano del football 1919-20, Novara, De Agostini, 1919, p. 109.
La gazzetta dello sport, articolo "Elenco Generale Arbitri Ufficiali della F.I.G.C.", articolo pubblicato il 26 settembre 1919.
Carlo Fontanelli, Annogol 1922-23, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., marzo 2006.
Carlo Fontanelli, Nove volte Genoa - I campionati italiani della stagione 1923-24, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., luglio 2000, p. 21.
Carlo Fontanelli, La sfida infinita - I campionati italiani della stagione 1924-25, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., luglio 2000, p. 32.
Carlo Fontanelli, Alessandro Lanzarini, Cento anni di calcio - Italia 1925/26 - Juventus atto II, Fornacette (PI), Mariposa Editrice S.r.l., aprile 1998, p. 104.
Carlo Fontanelli, Cento anni di calcio - Italia 1926/27 - Lo scudetto revocato, Fornacette (PI), Mariposa S.r.l., luglio 1997, p. 76.
Carlo Fontanelli, Cento anni di calcio - Italia 1927/28, Fornacette (PI), Mariposa Editore S.r.l., settembre 1996, p. 92.
Carlo Fontanelli, Cento anni di calcio - Speciale Italia 1928/29, Fornacette (PI), Mariposa S.n.c., giugno 1996, p. 71.
Carlo Fontanelli, Finalmente Serie A - I campionati italiani della stagione 1929-30, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2003.
Carlo Fontanelli, Il mito della Vecchia Signora - I campionati italiani della stagione 1930-31, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., maggio 2003.
AA.VV., Associazione Italiana Arbitri - 75 anni di storia, Milano, Vallardi & Associati, aprile 1987.