Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Alessandro Rolla

Disambiguazione – Se stai cercando il tecnico del suono, vedi Alessandro Rolla (fonico).
Alessandro Rolla in un ritratto di Vincenzo Raggio

Alessandro Rolla (Pavia, 22 dicembre 1757Milano, 10 maggio 1841) è stato un violinista, violista e compositore italiano.

Biografia

Studiò a Milano viola, violino e contrappunto[1].
Abbiamo notizia di una sua esibizione come solista a Milano nella chiesa di Sant'Ambrogio, tra il 1772 e il 1774, nell'esecuzione di un concerto per viola e orchestra di sua composizione, probabilmente con la direzione di Giovanni Battista Sammartini[2].
Nel 1782 fu assunto come prima viola nell'orchestra ducale di Parma, diventandone dieci anni dopo primo violino (mansione che all'epoca consisteva nella direzione dell'orchestra)[2]. Alla morte del duca Ferdinando, si trasferì a Milano, dove divenne una delle figure più importanti della vita musicale della città[1]. Chiamato dall'impresario Francesco Benedetto Ricci a dirigere dell'orchestra del Teatro alla Scala nel 1803, vi rimase trent'anni[2], operando importanti modifiche e migliorie all'organico orchestrale, e innalzando notevolmente il livello artistico della neonata compagine milanese, ricevendo gli elogi della esigentissima critica germanica. Fu anche al servizio dell'orchestra del Viceré Eugenio di Beauharnais come primo violino e direttore dal 1805 al 1835[2].

La sua eccezionale bravura di violista pare gli procurasse qualche inconveniente, infatti gli fu fatto divieto di suonare la viola in pubblico come riporta l'Abate Giuseppe Bertini nel suo Dizionario di Musica e dei Musicisti (Palermo, 1814):

«perché le donne non possono sentirlo su quell'istromento senza cadere in deliquio e crisi di nervi.»

Fu anche il primo insegnante di violino e viola al Regio Conservatorio di Musica di Milano a partire dalla sua fondazione nel 1808 e fino al 1835, e ne poi divenne direttore; ebbe tra i suoi allievi alcuni dei più famosi violinisti e violisti italiani tra cui il bresciano Antonio Bazzini, il bergamasco Girolamo Alessandro Biaggi, e vi è anche un episodio nella vita del giovane Paganini che nel 1795 fu portato a Parma al cospetto di Rolla dal padre per prendere lezioni. Rolla però disse che lui non poteva insegnare più alcunché sulla tecnica violinistica e gli consigliò un maestro di composizione.
Paganini si esibì spesso con Rolla, soprattutto negli anni 1813-1814, e rimase sempre in una stretta relazione di amicizia[2].

Il consiglio di studiare seriamente la composizione, il Rolla lo diede nel 1832 anche al giovane Giuseppe Verdi (come riporta il bussetano nella celebre lettera a Giulio Ricordi in cui ripercorre le sue prime difficoltà da musicista professionista) dopo la celebre bocciatura all'esame di ammissione, facendo dapprima il nome di Benedetto Neri e poi quello del Lavigna. Verdi iniziò infatti a ricevere lezioni private da Vincenzo Lavigna, cembalista e collega di Rolla sia alla Scala che al Conservatorio.

Compose molta musica cameristica (è il più prolifico compositore per duo d'archi) e solistica per violino e viola in uno stile brillante di stampo belcantistico, e scrisse anche le musiche di balletti per le stagioni scaligere.

Suonò e diresse sino in tarda età divulgando in Italia tra i primissimi le musiche del suo quasi coetaneo Mozart (prima esecuzione italiana de Le nozze di Figaro) e del più giovane Beethoven: infatti, nel 1813 eseguì brani del coreodramma Prometeo di Salvatore Viganò alla Scala e la Quarta, Quinta e Sesta Sinfonia in concerti privati a Milano; nel 1823, curò la prima esecuzione di una sinfonia di Beethoven alla Scala[2].

Lavori

I numeri di opus delle composizioni di Rolla vengono indicati con la sigla BI (catalogo Bianchi-Inzaghi).

Musica per orchestra

  • 12 sinfonie
  • 20 concerti per violino e orchestra
  • 15 concerti per viola e orchestra
  • Concerto per corno di bassetto
  • Concerto per fagotto
  • Concerto per flauto
  • Concertino in mi maggiore (1808)
  • Vari divertimenti e variazioni

Balletti

  • Gli sponsali di Ciro con Cassandane (1789, Novara)
  • Iserbeck e Zachinda (1802, Parma)
  • Il turco generoso (1802, Parma)
  • La locanda (1802, Parma)
  • Elosia e Roberto o Il conte d'Essex (1803, Reggio Emilia)
  • Pizarro ossia La conquista del Perù (1807, Milano)
  • Abdul (1808, Vienna)
  • Achille in Sciro (1808, Vienna)

Musica da camera

Sestetti

  • Serenata in mi maggiore per 2 violini, 2 viole e 2 corni, op. 2 (1795)
  • Divertimento in do maggiore per flauto, violino, 2 viole, violoncello e pianoforte
  • Sestetto in la maggiore per flauto, clarinetto, fagotto, 2 violini e viola

Quintetti

  • Quintetto in re maggiore per 2 violini, 2 viole e violoncello (1815)
  • Quintetto per flauto, violino, 2 viole e violoncello
  • Serenata per 2 violini, 2 viole e violoncello

Quartetti

  • Quartetto in si maggiore per archi, op. 5 (1804)
  • Quartetto in la maggiore per archi (1806)
  • Quartetto in mi maggiore per archi (1808)
  • Quartetto in re minore per archi (1808-9)
  • Quartetto in sol maggiore pera archi (1808-9)
  • 3 Gran Quartetti Concertanti per archi, op. 2 (1824)
  • 2 quartetti per archi
  • Varie variazioni per archi
  • Divertimento in la maggiore per 4 violini
  • 8 quartetti per flauto

Trii

  • Divertimento in si maggiore per violino, viola e violoncello
  • 9 trii per violino, viola e violoncello
  • 25 trattamenti notturni per 2 violini e violoncello
  • 2 trii per violino e violoncello
  • Sonata in la maggiore
  • Concerto a 3 in mi maggiore
  • Trio in si maggiore per viola, violoncello e fagotto
  • 3 terzettini per 2 flauti e viola

Duetti

  • 126 duetti per 2 violini
  • 78 duetti per violino e viola
  • 32 duetti per 2 viole
  • 3 duetti per violino e violoncello
  • 16 duetti per violino e chitarra
  • 4 duetti per 2 chitarre
  • Duetto per 2 mandolini (1804)
  • 12 duetti per flauto e violino
  • 10 duetti per 2 clarinetti

Altro

  • 3 sonate per violino e pianoforte
  • Sonata per violino e basso
  • 4 sonate per viola e basso
  • 2 sonate per flauto e pianoforte
  • Divertimento notturno per arpa, violino e basso
  • 3 pezzi per arpa e pianoforte
  • Variazioni varie
  • 8 pezzi per violino
  • 2 sonate per tastiera

Lavori teorici

  • 24 scale per violino (1813)
  • 12 intonazioni per violino (1826)
  • 12 intonazioni per violino (1836)
  • Giro i tutti i toni relativi di terza maggiore per viola e violino (1842)
  • 2 intonazioni per viola
  • 3 esercizi per viola
  • Giro dei 24 toni per 2 violini
  • 10 studi per violino, op. 10
  • 6 solfeggi per 2 violini

Note

  1. ^ a b Enciclopedia della musica Rizzoli Ricordi, Milano, Rizzoli, 1972, vol. V, p. 245
  2. ^ a b c d e f Rostagno

Bibliografia

  • Antonio Rostagno, Rolla, Alessandro, in Stanley Sadie e John Tyrrell (a cura di), The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 2ª ed., Oxford University Press, 2001, ISBN 978-0195170672.
  • Luigi Inzaghi, Luigi Alberto Bianchi, Alessandro Rolla Catalogo tematico delle opere, Milano, Nuove edizioni, 1981.
  • Luigi Alberto Bianchi, Il virtuosismo violistico nell’opera di Rolla e Paganini, in «Nuova Rivista Musicale Italiana», anno 9 n. 1 (1975), pp. 10-34
  • Mariateresa Dellaborra, Il nostro gran Rolla (PDF), in Il giornale di Socrate al Caffè, n. 118, Febbraio 2017. URL consultato il 1º maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2021).
  • G. Bardone, Convegno su A. Rolla al Collegio Ghislieri, in Academia edu 2017
  • G. Bardone, Il convegno su Alessandro Rolla a Pavia del 1981, Relazioni conclusive in Academia Edu 2018

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN17408774 · ISNI (EN0000 0000 8096 933X · SBN RAVV076400 · CERL cnp00405481 · Europeana agent/base/4403 · LCCN (ENn82101854 · GND (DE119327937 · BNE (ESXX1636598 (data) · BNF (FRcb138991290 (data) · J9U (ENHE987007283659205171 · CONOR.SI (SL61477475
Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 
Kembali kehalaman sebelumnya