La determinazione dell'orbita dell'asteroide Vesta gli valse nel 1846 la laurea honoris causa in matematica da parte dell'Università di Napoli.[2][3] Nel 1847, utilizzando il telescopio equatoriale di Reichenbach con un obiettivo di 8,3 cm,[4] de Gasparis aveva iniziato a registrare meticolosamente le stelle fino alla quattordicesima magnitudine presenti in una fascia centrata sull'eclittica e ampia circa 2°,[5] con l'obiettivo di individuare nuovi asteroidi. La sua ricerca ebbe successo e lo portò il 12 aprile 1849 a scoprire Igea,[6] uno dei principali asteroidi della fascia principale del sistema solare
De Gasparis invitò Ernesto Capocci ad assegnare un nome all'asteroide, come ringraziamento per i suoi incoraggiamenti.[7] Insieme proposero Igea Borbonica,[8] dal nome di Igea, la dea greca della salute, figlia di Asclepio, con l'aggettivo che intendeva ringraziare i Borbone di Napoli per aver fornito gli strumenti di studio e, magari, far perdonare al re Ferdinando II la loro - come di altri ricercatori dell'osservatorio - partecipazione ai moti liberali del 1848.[9] De Gasparis, infatti, ebbe sorte diversa da quella di alcuni colleghi, che furono in vario modo allontanati nel 1850. Rifiutò, tuttavia, di assumere la direzione dell'osservatorio al posto di Ernesto Capocci.[2]
De Gasparis proseguì le sue ricerche e tra il 1850 e il 1853 individuò altri 7 asteroidi (uno dei quali, Irene, risultò essere stato scoperto quattro giorni prima da John Russell Hind, cui fu attribuita ufficialmente la paternità della scoperta)[5] ed altri 2 negli anni sessanta del secolo.
Divenuto professore presso l'Università di Napoli nel 1851, mantenne i suoi incarichi anche dopo l'unità d'Italia. Per i suoi meriti scientifici fu nominato senatore nel 1861. Alla morte di Ernesto Capocci, nel 1864, che aveva ripreso il ruolo di direttore della specola napoletana con l'arrivo a Napoli di Giuseppe Garibaldi nel settembre 1860[11], de Gasparis fu nominato direttore dell'Osservatorio di Capodimonte. Egli affiancò l'impegno nella direzione, ammodernamento e potenziamento dell'osservatorio astronomico alla prosecuzione dei suoi studi di meccanica celeste e matematica. Tra i suoi principali contributi vi fu un metodo numerico per la determinazione orbitale, con una velocità di convergenza superiore a quella del metodo di Gauss.[12]
Nel 1885 de Gasparis manifestò i sintomi di una paralisi progressiva che lo condusse alla morte nel 1892. È sepolto nel cimitero monumentale di Napoli, nella tomba di famiglia, un ipogeo coperto da una lapide su cui egli aveva fatto incidere mezzo versetto tratto dalla Vulgata Clementina del 1592, libro di Giobbe 17:12: et rursum post tenebras spero lucem.
Tributi
Portano il suo nome l'asteroide 4279 De Gasparis, il cratere lunare de Gasparis (30 km di diametro) e le rimae de Gasparis (un sistema di fratture lungo 93 km, situato vicino al cratere omonimo). In occasione del bicentenario della nascita dell'astronomo, con una solenne cerimonia l’Osservatorio di Capodimonte ha intitolato a de Gasparis la cupola nord da cui lo scienziato ha effettuato tutte le sue scoperte.
Asteroidi scoperti
In tutto, Annibale de Gasparis scoprì 9 asteroidi:
«Tale scoperta mi ha dato il destro di pubblicamente attestare la mia gratitudine al cav. Capocci, il quale m'è stato sempre generoso di aiuti e di consigli, dandogli carico d'imporgli il nome. E il Capocci credé chiamarlo Igea, Dea della sanità, figlia di Minerva e di Esculapio, dal quale traeva il simbolo, alludendo alla longevità di cui quella Dea credevasi dispensatrice; ed al nome mitologico l'epiteto di Borbonica si aggiungeva, per rendere un devoto omaggio alla Dinastia felicemente regnante, e che ha fornito il nostro Osservatorio di preziosi e svariati strumenti adatti a sì delicate ricerche.»
(Annibale de Gasparis riportato negli Annali Civili del Regno delle Due Sicilie del 1852.)
(EN) John Russell Hind, Hygeia, in The Solar System: Descriptive Treatise Upon the Sun, Moon, and Planets, Including an Account of All the Recent Discoveries, New York, G. P. Putnam, 1852, p. 126. URL consultato l'8 agosto 2015.
Cesare Cianci e Pietro Marcheggiani, Annibale de Gasparis, celebre astronomo e matematico abruzzese, 1819-1892., Roma, Tip. Artistica A. Nardini, 1955.
Giuseppe Longo, Annibale de Gasparis (PDF), in Giornale di Astronomia, vol. 28, 2001, pp. 32-36. URL consultato il 23 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2010).
Massimo Capaccioli, Giuseppe Longo, Emilia Olostro Cirella, L'astronomia a Napoli dal Settecento ai giorni nostri. Storia di un'altra occasione perduta, Guida Editori, 2009, ISBN978-88-6042-827-1.
Gargano, M. e Palma, P., Corrispondenza Annibale de Gasparis, su Polvere di stelle: i beni culturali dell'astronomia italiana, Istituto Nazionale di Astrofisica, 2019.