Arcieparchia di Trivandrum dei siro-malankaresi
L'arcieparchia di Trivandrum dei siro-malankaresi (in latino: Archieparchia Trivandrensis Syrorum Malankarensium) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica siro-malankarese in India. Nel 2022 contava 184.364 battezzati su 3.823.500 abitanti. È retta dall'arcivescovo maggiore cardinale Baselios Cleemis (Isaac) Thottunkal. TerritorioL'arcieparchia estende la sua giurisdizione sui fedeli della Chiesa cattolica siro-malankarese di tutto il distretto civile di Thiruvananthapuram e di gran parte del distretto civile di Kollam, ambedue nello stato indiano del Kerala. Sede arcieparchiale è la città di Pattom in Trivandrum, dove si trovano la cattedrale di Santa Maria e la procattedrale di Santa Maria Regina della Pace. Il territorio si estende su 4.044 km² ed è suddiviso in 217 parrocchie. StoriaUn ordinariato per i fedeli di rito siro-malankarese fu istituito il 13 febbraio 1932 con la bolla Magnum Nobis di papa Pio XI. L'aumento repentino dei fedeli cattolici portò, nel giro di pochi mesi, alla soppressione dell'ordinariato e all'erezione dell'arcieparchia di Trivandrum con la bolla Christo pastorum Principi dello stesso papa.[4] Il 16 dicembre 1996 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione dell'eparchia di Marthandom. Il 10 febbraio 2005 la Chiesa cattolica siro-malankarese è stata elevata alla dignità di Chiesa arcivescovile maggiore e contestualmente l'arcieparchia è diventata la sede propria dell'arcivescovo maggiore. Il 2 gennaio 2007, il 25 gennaio 2010 e il 5 agosto 2017 ha ceduto altre porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle eparchie di Mavelikara, di Pathanamthitta e di Parassala. Cronotassi dei vescoviSi omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
StatisticheL'arcieparchia nel 2022 su una popolazione di 3.823.500 persone contava 184.364 battezzati, corrispondenti al 4,8% del totale.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|