Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Athletes Unlimited Volleyball 2022

Athletes Unlimited Volleyball 2022
Competizione Athletes Unlimited Volleyball
Sport Pallavolo
Edizione
Organizzatore Athletes Unlimited
Luogo Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Partecipanti 44[1]
Risultati
Vincitore Rep. Dominicana (bandiera) Bethania de la Cruz
(1º titolo)
Secondo Porto Rico (bandiera) Natalia Valentín
Terzo Stati Uniti (bandiera) Danielle Barton
Quarto Stati Uniti (bandiera) Cassidy Lichtman
Cronologia della competizione

L'Athletes Unlimited Volleyball 2022 si è svolta dal 16 marzo al 17 aprile 2022 allo State Fair Coliseum di Dallas (Texas)[2]: al torneo hanno partecipato 44 pallavoliste e la vittoria finale è andata alla dominicana Bethania de la Cruz[3].

Impianti

State Fair Coliseum
Città: Dallas
Capienza: 8 513
Anno d'apertura: 1955

Regolamento

Rispetto ai tradizionali campionati di pallavolo, quello organizzato da Athletes Unlimited presenta diverse differenze[4].

  • Non vi sono dei veri club, ma le giocatrici vengono settimanalmente selezionate attraverso un draft per formare quattro squadre che prendono inizialmente il nome dai colori delle loro divise (Gold, Orange, Blue e Purple) e in seguito dal rispettivo capitano; il primo draft vede nel ruoli di capitani le migliori quattro giocatrici rimaste nella lega dalla stagione precedente, mentre dalla seconda settimana il ruolo viene ricoperto dalle quattro giocatrici in testa alla classifica.
  • L'intero evento si svolge all'interno della medesima arena, eliminando il criterio delle partite giocate in casa e in trasferta.
  • Ogni partita dura tre set e la vittoria finale viene assegnata alla squadra che ottiene più punti totali, non a quella che vince più set.
  • La classifica riguarda le giocatrici, che accumulano punti attraverso i risultati, i premi di MVP (assegnati dalle giocatrici stesse e dai fans) e le statistiche di rendimento individuale.
  • Il torneo vede le squadre formate attraverso il draft affrontarsi in un round-robin ogni settimana.

Criteri di classifica

I punti vengono accumulati dalle giocatrici, invece che dalle squadre, attraverso i risultati, i premi di MVP (assegnati dalle giocatrici stesse e dai fans) e le statistiche di rendimento individuale[4]:

  • Partita vinta = +60 punti;
  • Set vinto = +40 punti;
  • MVP 1 = +60 punti;
  • MVP 2 = +40 punti;
  • MVP 3 = +20 punti;
  • Servizio: ace = +12 punti, errore = -8 punti;
  • Attacco: vincente = +8 punti, errore = -12 punti;
  • Palleggio: assist[5] = +1 punto, errore = -12 punti;
  • Difesa: +5 punti, l'errore non rientra nel compunto;
  • Ricezione: positiva = +2 punti, errore = -8 punti;
  • Muro: vincente = +12 punti, l'errore non rientra nel computo.

Partecipanti

N Giocatrice R TW1 TW2 TW3 TW4 TW5
45 Stati Uniti (bandiera) Danielle Barton S 828 1413 2374 2806 3308
55 Stati Uniti (bandiera) Alison Bastianelli C 427 678 1071 1616 2045
32 Stati Uniti (bandiera) Amanda Benson L 427 978 1366 1885 2368
43 Stati Uniti (bandiera) Tina Boe C 200 420 607 472 792
17 Stati Uniti (bandiera) Taylor Bruns P 429 808 1059 1434 1605
15 Stati Uniti (bandiera) Naya Crittenden O 204 421 607 887 1347
24 Porto Rico (bandiera) Áurea Cruz S 378 713 1126 1760 2667
13 Brasile (bandiera) Sheilla de Castro O 654 1319 2142 2799 2919
81 Rep. Dominicana (bandiera) Bethania de la Cruz S 800 1779 2289 3361 4652
38 Stati Uniti (bandiera) Victoria Dilfer P 206 446 927 1206 1728
14 Stati Uniti (bandiera) Leah Edmond S 526 1135 1876 2388 2957
7 Stati Uniti (bandiera) Erin Fairs S 459 1160 1728 2253 2704
33 Stati Uniti (bandiera) Rachael Fara C 312 520 744 885 1345
35 Stati Uniti (bandiera) Falyn Fonoimoana O 411 1029 1201 1716 2209
51 Stati Uniti (bandiera) Taylor Fricano O 380 700 1040 1594 1819
6 Stati Uniti (bandiera) Alisha Glass P 277 689 857 1777 2293
46 Stati Uniti (bandiera) Morgan Hentz L 555 1009 1860 2219 2950
8 Stati Uniti (bandiera) Cassidy Lichtman S 460 1031 1835 2528 3279
37 Stati Uniti (bandiera) Dallas Lishman L 583 1065 1604 2197 2597
3 Stati Uniti (bandiera) Carli Lloyd P 557 1027 1366 1723 2076
25 Stati Uniti (bandiera) Karsta Lowe O 590 1455 1771 2131 2131
44 Stati Uniti (bandiera) Kalei Mau S 338 599 1038 1467 2033
5 Stati Uniti (bandiera) Mallory McCage C 446 799 1121 1713 1921
18 Stati Uniti (bandiera) Deja McClendon S 509 847 1002 1094 1379
50 Stati Uniti (bandiera) Sha'Dare McNeal O 180 461 698 802 802
28 Stati Uniti (bandiera) Taylor Morgan C 465 810 1186 1586 1839
2 Stati Uniti (bandiera) Valerie Nichol P 643 891 1223 1375 1661
48 Stati Uniti (bandiera) Jamie Peterson S 388 800 1344 1594 2012
23 Stati Uniti (bandiera) Madison Rigdon S 639 1245 1617 1783 2267
16 Stati Uniti (bandiera) Jenna Rosenthal C 575 885 1202 1762 2348
41 Stati Uniti (bandiera) Taylor Sandbothe C 475 1002 1433 1589 2098
20 Porto Rico (bandiera) Noami Santos S 202 422 654 1014 1194
4 Porto Rico (bandiera) Raymariely Santos P 320 640 772 1223 1619
29 Stati Uniti (bandiera) Lindsay Stalzer S 430 941 1442 2328 2592
12 Stati Uniti (bandiera) Lauren Stivrins C 660 902 902 902 902
11 Stati Uniti (bandiera) Ronika Stone C 426 817 1571 2156 2784
30 Stati Uniti (bandiera) Lianna Sybeldon C 189 588 1175 1647 1924
88 Thailandia (bandiera) Nootsara Tomkom P 388 1023 1614 2207 3027
27 Porto Rico (bandiera) Natalia Valentín P 667 1277 2017 2778 3337
40 Porto Rico (bandiera) Nomaris Vélez L 496 1085 1361 1960 2701
54 Stati Uniti (bandiera) Emmaline Willis C 320 692 1152 1512 1898
32 Stati Uniti (bandiera) Erica Wilson S 396 716 937 1177 1405
42 Stati Uniti (bandiera) Nikia Withers O 320 640 1100 1460 1618
54 Cina (bandiera) Xue Yizhi C 224 696 1145 1676 1978
Legenda:
      Team Gold
      Team Orange
      Team Blue
      Team Purple
      Assente
      Inattiva
Capitani

Capitani

W Team Gold Team Orange Team Blue Team Purple
1[6] Rep. Dominicana (bandiera) Bethania de la Cruz Porto Rico (bandiera) Áurea Cruz Stati Uniti (bandiera) Karsta Lowe Stati Uniti (bandiera) Deja McClendon
2[7] Stati Uniti (bandiera) Danielle Barton Rep. Dominicana (bandiera) Bethania de la Cruz Porto Rico (bandiera) Natalia Valentín Stati Uniti (bandiera) Lauren Stivrins
3[8] Rep. Dominicana (bandiera) Bethania de la Cruz Stati Uniti (bandiera) Karsta Lowe Stati Uniti (bandiera) Danielle Barton Brasile (bandiera) Sheilla de Castro
4[9] Stati Uniti (bandiera) Danielle Barton Rep. Dominicana (bandiera) Bethania de la Cruz Brasile (bandiera) Sheilla de Castro Porto Rico (bandiera) Natalia Valentín
5[10] Rep. Dominicana (bandiera) Bethania de la Cruz Stati Uniti (bandiera) Danielle Barton Porto Rico (bandiera) Natalia Valentín Stati Uniti (bandiera) Cassidy Lichtman

Allenatori

W Team Gold Team Orange Team Blue Team Purple
1[6] Stati Uniti (bandiera) Michelle Chatman Stati Uniti (bandiera) Deitre Collins Stati Uniti (bandiera) Laurie Flachmeier Stati Uniti (bandiera) Joseph Trinsey
2[7] Stati Uniti (bandiera) Deitre Collins Stati Uniti (bandiera) Laurie Flachmeier Stati Uniti (bandiera) Joseph Trinsey Stati Uniti (bandiera) Michelle Chatman
3[8] Stati Uniti (bandiera) Laurie Flachmeier Stati Uniti (bandiera) Joseph Trinsey Stati Uniti (bandiera) Michelle Chatman Stati Uniti (bandiera) Deitre Collins
4[9] Stati Uniti (bandiera) Joseph Trinsey Stati Uniti (bandiera) Michelle Chatman Stati Uniti (bandiera) Deitre Collins Stati Uniti (bandiera) Laurie Flachmeier
5[10] Stati Uniti (bandiera) Michelle Chatman Stati Uniti (bandiera) Deitre Collins Stati Uniti (bandiera) Laurie Flachmeier Stati Uniti (bandiera) Joseph Trinsey

Avvicendamenti

  • La seconda settimana:
Tina Boe resta inattiva, ma riceve comunque i punti conseguiti dal Team Stivrins.
  • La terza settimana:
Lauren Stivrins abbandona il torneo.
  • La quinta settimana:
Sheilla de Castro, Karsta Lowe e Sha'Dare McNeal abbandonano il torneo.

Torneo

Week 1

Gara 1
16-03 Team Lowe - Team Cruz 2-1 27-25, 25-27, 22-25 (77-74)
17-03 Team de la Cruz - Team McClendon 2-1 25-13, 18-25, 25-21 (68-59)
Gara 2
19-03 Team McClendon - Team Cruz 1-2 25-17, 22-25, 24-26 (71-68)
19-03 Team Lowe - Team de la Cruz 1-2 24-26, 21-25, 29-27 (74-78)
Gara 3
20-03 Team McClendon - Team Lowe 3-0 25-23, 26-24, 25-11 (76-58)
20-03 Team Cruz - Team de la Cruz 2-1 19-25, 25-23, 25-23 (69-71)

Week 2

Gara 1
23-03 Team Valentín - Team de la Cruz 1-2 23-25, 20-25, 32-30 (75-80)
24-03 Team Barton - Team Stivrins 2-1 19-25, 25-22, 25-17 (69-64)
Gara 2
26-03 Team Stivrins - Team de la Cruz 2-1 26-24, 25-21, 20-25 (71-70)
26-03 Team Valentín - Team Barton 2-1 25-21, 20-25, 25-20 (70-66)
Gara 3
27-03 Team Stivrins - Team Valentín 1-2 22-25, 23-25, 25-23 (70-73)
27-03 Team de la Cruz - Team Barton 2-1 18-25, 25-9, 25-23 (68-57)

Week 3

Gara 1
31-03 Team Barton - Team Lowe 2-1 25-27, 25-21, 25-18 (75-66)
31-03 Team de la Cruz - Team de Castro 1-2 25-22, 18-25, 18-25 (61-72)
Gara 2
02-04 Team de Castro - Team Lowe 2-1 19-25, 25-19, 39-37 (83-81)
02-04 Team Barton - Team de la Cruz 3-0 25-17, 27-25, 25-17 (77-59)
Gara 3
03-04 Team de Castro - Team Barton 1-2 20-25, 25-23, 22-25 (67-73)
03-04 Team Lowe - Team de la Cruz 1-2 23-25, 15-25, 25-11 (63-61)

Week 4

Gara 1
07-04 Team de Castro - Team de la Cruz 0-3 22-25, 16-25, 22-25 (60-75)
07-04 Team Barton - Team Valentín 1-2 18-25, 18-25, 25-22 (61-72)
Gara 2
09-04 Team Valentín - Team de la Cruz 2-1 22-25, 25-23, 25-21 (72-69)
09-04 Team de Castro - Team Barton 3-0 25-19, 25-20, 25-17 (75-56)
Gara 3
09-04 Team Valentín - Team de Castro 0-3 15-25, 22-25, 17-25 (54-75)
10-04 Team de la Cruz - Team Barton 2-1 25-19, 25-20, 23-25 (73-64)

Week 5

Gara 1
15-04 Team Valentín - Team Barton 2-1 21-25, 25-19, 25-23 (71-67)
15-04 Team de la Cruz - Team Lichtman 2-1 25-20, 25-25, 25-21 (71-66)
Gara 2
16-04 Team Lichtman - Team Barton 2-1 25-17, 25-23, 18-25 (68-65)
16-04 Team Valentín - Team de la Cruz 0-3 19-25, 23-25, 19-25 (61-75)
Gara 3
17-04 Team Lichtman - Team Valentín 2-1 25-20, 28-26, 18-25, 7-5 (78-76)
17-04 Team Barton - Team de la Cruz 1-2 23-25, 22-25, 28-26 (73-76)

Premi individuali

Premio Giocatrice
Miglior palleggiatrice[3] Porto Rico (bandiera) Natalia Valentín
Miglior opposto[3] Brasile (bandiera) Sheilla de Castro
Miglior schiacciatrice[3] Rep. Dominicana (bandiera) Bethania de la Cruz
Stati Uniti (bandiera) Danielle Barton
Miglior centrale[3] Stati Uniti (bandiera) Mallory McCage
Stati Uniti (bandiera) Jenna Rosenthal
Miglior libero[3] Stati Uniti (bandiera) Morgan Hentz
Defensive Player of the Year[3] Stati Uniti (bandiera) Morgan Hentz
Sportsmanship Award[3] Porto Rico (bandiera) Raymariely Santos

Statistiche

Giocatrice AUV
P PT AV MV BV
 D. Barton 15 153 222 17 14
 A. Bastianelli 13 83 45 26 12
 A. Benson 15 0 0 0 0
 T. Boe 1 1 0 1 0
 T. Bruns 15 5 2 0 3
 N. Crittenden 6 6 3 3 0
 Á. Cruz 13 117 107 3 7
 S. de Castro 12 151 137 9 5
 B. de la Cruz 15 228 201 10 17
 V. Dilfer 13 6 1 0 5
 L. Edmond 13 191 172 16 3
 E. Fairs 15 134 118 9 7
 R. Fara 9 49 37 7 5
 F. Fonoimoana 15 145 126 9 10
 T. Fricano 7 29 22 6 1
 A. Glass 15 24 12 7 5
 M. Hentz 15 0 0 0 0
 C. Lichtman 15 112 88 13 11
 D. Lishman 15 0 0 0 0
 C. Lloyd 15 37 15 18 4
 K. Lowe 7 119 110 8 1
 K. Mau 14 69 57 9 3
 M. McCage 11 94 61 27 6
 D. McClendon 14 43 38 4 1
 S. McNeal 5 17 16 1 0
 T. Morgan 12 73 48 20 5
 V. Nichol 9 23 16 5 2
 J. Peterson 12 84 74 6 4
 M. Rigdon 15 166 146 15 5
 J. Rosenthal 15 117 91 25 1
 T. Sandbothe 14 107 77 22 8
 N. Santos 6 17 14 3 0
 R. Santos 9 12 3 6 3
 L. Stalzer 15 178 157 10 11
 L. Stivrins 5 43 25 11 7
 R. Stone 13 99 71 21 7
 L. Sybeldon 15 83 59 21 3
 N. Tomkom 15 21 8 4 9
 N. Valentín 15 38 17 8 13
 N. Vélez 15 0 0 0 0
 E. Willis 5 24 20 3 1
 E. Wilson 8 37 34 1 2
 N. Withers 3 4 2 2 0
 Xue Y.z. 15 96 68 17 11

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti

Note

  1. ^ Non essendoci veri club, per partecipanti si intendono le giocatrici.
  2. ^ (EN) Athletes Unlimited Volleyball heads to Dallas, Texas for inaugural season, su auprosports.com, 15 novembre 2021. URL consultato il 17 aprile 2022.
  3. ^ a b c d e f g h (EN) BETHANIA DE LA CRUZ CROWNED SEASON 2 VOLLEYBALL CHAMPION, su auprosports.com, 17 aprile 2022. URL consultato il 17 aprile 2022.
  4. ^ a b (EN) How we play: volleyball, su auprosports.com. URL consultato il 17 aprile 2022.
  5. ^ Per assist si intende un'alzata trasformata dalla compagna di squadra in punto.
  6. ^ a b (EN) VOLLEYBALL SEASON 2: MEET THE WEEK 1 TEAMS, su auprosports.com, 13 marzo 2022. URL consultato il 17 aprile 2022.
  7. ^ a b (EN) VOLLEYBALL SEASON 2: MEET THE WEEK 2 TEAMS, su auprosports.com, 20 marzo 2022. URL consultato il 17 aprile 2022.
  8. ^ a b (EN) VOLLEYBALL SEASON 2: MEET THE WEEK 3 TEAMS, su auprosports.com, 27 marzo 2022. URL consultato il 17 aprile 2022.
  9. ^ a b (EN) VOLLEYBALL SEASON 2: MEET THE WEEK 4 TEAMS, su auprosports.com, 3 aprile 2022. URL consultato il 17 aprile 2022.
  10. ^ a b (EN) VOLLEYBALL SEASON 2: MEET THE WEEK 5 TEAMS, su auprosports.com, 10 aprile 2022. URL consultato il 17 aprile 2022.

Collegamenti esterni

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya