Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Automobilismo

Una gara del Campionato del Mondo Turismo, competizione automobilistica riservata ad automobili Turismo prodotte in grandi serie.

L'automobilismo è uno sport, consistente nel gareggiare con un'automobile da corsa - realizzata secondo uno specifico regolamento tecnico che varia in base alla competizione - entro un percorso chiuso alla normale circolazione (autodromo oppure tracciato stradale).[1][2]

Descrizione

Immagine di una corsa dell'American Le Mans Series, campionato nordamericano attivo dal 1999 al 2013 per vetture Sport Prototipo aderenti al regolamento LMP1 ed LMP2 e Gran Turismo di categoria GT1 e GT2.
Il rally include gare su asfalto, sterrato e neve. La serie più prestigiosa di questa specialità è il Campionato del Mondo Rally.
Una gara del Campionato del Mondo di Formula 1, la massima serie in termini prestazionali per monoposto.

Ciascuna vettura è gestita da una squadra motoristica, composta di ingegneri e meccanici e con un coordinatore a capo[1]; l'atleta che conduce il veicolo è detto "pilota".[1]

L'obiettivo di tale sport è percorrere il tracciato di gara (in base ad un determinato numero di giri oppure di km) impiegando un tempo minore rispetto agli avversari. I campionati di automobilismo sono, generalmente, basati su più gare che si disputano in tracciati differenti: ogni corsa attribuisce, in base al piazzamento del traguardo, punti ai singoli piloti ed alle rispettive squadre. Alla conclusione del campionato, il pilota e la squadra che hanno totalizzato il maggior numero di punti si aggiudicano il titolo.[1]

Nello specifico i titoli più prestigiosi sono quelli messi in palio nel Campionato del Mondo organizzati dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA). Ogni specialità automobilistica, differenziata da un'altra in base alla tipologia di vetture utilizzate, al numero di piloti che si possono alternare alla guida di uno stesso esemplare, alla distanza ed al fondo stradale (asfaltato, sterrato o neve) su cui la competizione si sviluppa, gode di un proprio Campionato del Mondo. Nel caso delle monoposto la massima espressione è il Campionato del Mondo di Formula Uno, delle Sport Prototipo e delle Gran Turismo il Campionato del Mondo Endurance FIA, delle Turismo la Coppa del Mondo Turismo e delle vetture da rally il Campionato del Mondo Rally.

Per le case automobilistiche questo sport ha sempre rappresentato un ottimo campo di ricerca tecnologica. Sono infatti innumerevoli le innovazioni progettate e sviluppate sulle automobili da corsa che successivamente sono state adottate su quelle stradali, contribuendo a migliorarne le prestazioni velocistiche, l'efficienza e la sicurezza.

Da sottolineare che all'automobilismo è connaturato il pericolo di incidenti, provocati da guasti meccanici o errori di pilotaggio, con esiti a volte mortali per i piloti, i commissari di percorso, i meccanici e in certe circostanze anche per gli spettatori. Col passare degli anni però l'incremento del livello di sicurezza ha limitato gli eventi luttuosi.

Storia

Gli inizi

Il primo evento agonistico automobilistico risale al 16 luglio 1878, quando due veicoli a vapore si sfidarono in una corsa di circa 201 miglia organizzata lungo le strade tra Green Bay e Madison, nello stato del Wisconsin (Stati Uniti d'America): per la cronaca la vittoria a poco meno di 10 chilometri orari di media arrise a Frank A. Shomer e Hans M. Farrand che guidavano un veicolo chiamato Oshkosh.

Nel 1894 si svolse in Francia la prima competizione automobilistica propriamente detta, organizzata dal giornale di Parigi "Le Petit Journal" sul tratto stradale Parigi-Rouen, che vide affrontarsi le De Dion-Bouton, le Panhard-Levassor, le Peugeot e le Benz & Cie. di Karl Benz.

Nel 1895 ci fu la Parigi-Bordeaux, vinta da Émile Levassor, mentre in quello stesso 1895 venne indetta la prima corsa italiana (18 maggio, Torino-Asti-Torino). Anche la prima vera corsa americana è ascrivibile al 1895 ed ebbe luogo il 2 novembre, da Chicago a Waukegan e ritorno, per un totale di circa 92 miglia (148 chilometri): si impose la Mueller-Benz guidata da Oscar B.Mueller.

Il 1º maggio 1898 si verificò il primo incidente mortale nella storia dell'automobilismo sportivo, durante la Corsa del Périgueux. Nei fatti, il marchese Renaud de Montaignac de Chauvance, in gara con la sua Landry et Beyroux, urta la Benz Parisienne di De Montariol, tentando un sorpasso. Entrambe le vetture finirono nella scarpata laterale alla strada. De Montariol rimase illeso, mentre de Montaignac subì gravi ferite e morì tre ore dopo il sinistro.

La prima competizione automobilistica veramente "internazionale" fu la Gordon Bennett Cup, organizzata dal 1900 al 1905.

L'ACF, la Federazione Francese dell'automobilismo, organizzò diverse corse, con partenza a Parigi e arrivo in diverse città transalpine o europee fino al 1903, quando per un incidente mortale morì, vicino ad Angouleme durante la Parigi-Madrid, Marcel Renault. Altri 8 incidenti mortali convinsero il governo francese a vietare le corse automobilistiche.

Nel 1906, nacquero la Targa Florio (93 Miglia sulle strade siciliane) e, nella cittadina di Le Mans, il primo vero Gran Premio. 32 sfidanti gareggiarono in un lunghissimo circuito di 105 km per due giorni, percorrendo in media 6 giri al giorno. I 1260 km di corsa furono completati per primo dall'ungherese Ferenc Szisz su una Renault.

Nella stessa cittadina francese dal 1923 si svolge anche una delle manifestazioni automobilistiche più conosciute, la 24 Ore di Le Mans.

Nel 1907, nacque la corsa sul circuito tedesco del Kaiserpreis (75 Miglia sulla catena del Taunus) e il GP francese del Dieppe (48 miglia di circuito).

Il primo Ovale fu costruito in Inghilterra a Brooklands nel 1907, il secondo, ben più famoso, ad Indianapolis nel 1909, dove nel 1911 nacque la 500 Miglia di Indianapolis che si corre ancora nel ventunesimo secolo.

1910-1939

L'Italia fu il secondo paese a chiamare la corsa "Gran Premio": la prima edizione si disputò nel 1921. Nel 1924 si aggregarono anche Belgio e Spagna.

Nel 1922 fu costruito il circuito permanente di Monza, il terzo al mondo e il primo nell'Europa continentale; risale invece al 1927 un'altra pista leggendaria, quella del Nürburgring.

Alberto Ascari al termine di una corsa a bordo di una Ferrari 500

Negli anni trenta si delineò in misura definitiva la differenziazione tra auto da Gran Premio e macchine Sport, con le varie case automobilistiche come Alfa Romeo, Auto Union, Bugatti e Mercedes-Benz che costruirono vetture da 600 cavalli. Il peso massimo era di 750 kg, limite in vigore dal 1934 al 1937. Un vero e proprio Campionato del Mondo per macchine da Gran Premio che premiava solo le Case fu organizzato per tre stagioni dal 1925 al 1927 e vide l'affermazione, in successione, di Alfa Romeo ('25), Bugatti ('26) e Delage ('27). Nel 1931 e 1932 fu istituito un Campionato Internazionale che il primo anno premiò Minoia (Alfa) e successivamente Nuvolari (anche lui su Alfa). Nel Gran Premio di Monaco del 1933, per la prima volta nella storia, la griglia di partenza fu determinata dai tempi di qualificazione. Le squadre già da anni erano differenziate dal colore della propria nazione:

Il Predominio delle vittorie fino agli anni venti era dei costruttori francesi (Bugatti, Delage), ma con l'arrivo delle case italiane come Alfa Romeo e Maserati le cose iniziarono a cambiare, impossessandosi esse del dominio completo sul panorama automobilistico.
Negli anni trenta, il Partito Nazista stanziò consistenti somme a favore delle case tedesche (Mercedes e Auto Union), per cercare di vincere le corse ed aumentare inoltre il prestigio del III Reich, cosa che riuscì, giacché quelle case dominarono le corse dal 1934 al 1939.

Nel 1935 nacque il primo "Campionato Europeo Grand Prix" per piloti, dove i migliori corridori si affrontavano in alcuni Gran Premi Europei. Questa competizione durò fino al 1939, anno dell'inizio della seconda guerra mondiale, e fu sempre dominato da piloti e vetture tedesche.

Dal 1950 in poi

A Parigi nel 1949, la Federazione Internazionale (successivamente diventata la FIA) organizzò il primo Campionato del Mondo di Formula 1 per l'anno successivo. Fu instaurato un sistema di punti per le sette gare del Mondiale, che racchiudeva anche la 500 Miglia di Indianapolis.

Il primo Gp di Formula 1 fu svolto nel circuito inglese di Silverstone il 13 maggio. Quel Mondiale lo vincerà Nino Farina con l'Alfa Romeo.

Da allora sono nate tantissime categorie di corse automobilistiche: quelle a "ruote scoperte" (che sono conosciute come vetture di Formula) e quelle a "ruote coperte" (come le vetture Sport Prototipo, GT, Turismo e da Rally).

Dalla F1 sono nate la Champ Car e la Formula Indy negli Stati Uniti d'America, le categorie minori come la Formula 2 (ex Formula 3000, da cui sono usciti tantissimi talenti), la Formula 3 (dove Michael Schumacher e Mika Häkkinen si davano battaglia nella loro adolescenza), la Formula Renault, la Formula Nippon, la Atlantic Championship, il karting (la categoria base per tutti i piloti) e la nuovissima Formula E, campionato elettrico all'attivo dal 2014.

Tra le ruote coperte, oltre al Rally, il Granturismo si è evoluto con le gare GT3 come Intercontinental GT Challenge e GT World Challenge e le categorie GTE del Campionato del mondo endurance e dell'IMSA, mentre precedentemente la serie di riferimento è stata il FIA GT nella quale correvano le GT1 e le GT2. Tra i prototipi i massimi campionati sono il Campionato del mondo endurance (erede del defunto Campionato del mondo sportprototipi) e l'IMSA. Il turismo si è invece evoluto nel WTCC (successivamente divenuto WTCR), il Deutsche Tourenwagen Masters (Campionato Tedesco di altissimo livello).

Tipi di competizioni

Le competizioni automobilistiche si dividono in due tipi:

  • gare di velocità: vince chi completa il percorso di gara nel minor tempo, oppure chi percorrere più strada in un tempo prestabilito (come nella celebre 24 ore di Le Mans)
  • gare di regolarità: vince chi completa il percorso di gara mantenendo una velocità media il più possibile vicina a quella prestabilita. Questo tipo di gare mette alla prova soprattutto l'affidabilità della vettura, cioè la capacità di affrontare il percorso (spesso lungo e accidentato) senza guasti e rotture meccaniche.

Si possono inoltre suddividere in base al tipo di percorso:

  • Corse in circuito: si percorre un numero prestabilito di giri di un tracciato chiuso, che può essere una pista permanentemente riservata alle competizioni (circuito permanente) oppure un percorso ricavato su strade normalmente aperte al traffico, spesso all'interno di una città (circuito cittadino), o un misto delle due cose (circuito semipermanente). Vi sono due tipi di circuiti:
    • Stradali: sono circuiti che presentano rettilinei di diversa lunghezza e curve di diverso raggio e sviluppo, singole o in successione. Questo tipo di pista impegna il pilota e la vettura in frequenti accelerazioni, frenate, cambi di marcia e ne mette alla prova tutte le qualità. I più famosi circuiti di questo tipo sono quello di Monza, del Nürburgring, di Le Mans (dove si corre la celebre 24 Ore), di Spa, di Silverstone, di Suzuka, di Bathurst e di Montecarlo (circuito cittadino).
    • Ovali: sono circuiti che presentano solo due, tre o quattro curve che girano tutte nella stessa direzione, generalmente di raggio molto ampio. La velocità media sul giro è di solito assai elevata: non vi sono né curve lente né frenate rilevanti. Questo tipo di pista è molto diffusa negli Stati Uniti d'America, mentre in Europa ve ne sono pochissime e scarsamente usate. La più celebre in assoluto è quella di Indianapolis dove ogni anno si disputa la famosissima 500 Miglia. Altri ovali famosi sono quelli di Daytona, Talladega, Charlotte, Bristol e Martinsville.
  • Corse su strada: si disputano su percorsi ricavati da strade normali. Un tempo molto praticate, sono quasi scomparse a causa della loro pericolosità. Le più celebri erano certamente la Targa Florio, la Carrera Panamericana e la Mille Miglia, che si corse fino al 1957 su un percorso appunto di circa 1600 km da Brescia a Roma e ritorno.
  • Corse su percorsi non asfaltati: si gareggia su strade sterrate, sentieri di campagna o persino piste tracciate nel deserto. Le più famose corse di questo tipo sono le gare del Campionato Mondiale Rally e la Parigi-Dakar. Spesso vengono inseriti nel percorso passaggi accidentati e dossi sui quali le vetture spiccano veri e propri salti.

I campionati più famosi e seguiti sono Formula 1, Rally, il Mondiale Endurance e i campionati americani (NASCAR, IndyCar, IMSA).

Note

  1. ^ a b c d Claudio Ferretti e Augusto Frasca, Enciclopedia dello sport, Garzanti Libri, 2008, p. 1670.
  2. ^ automobilismo, su treccani.it. URL consultato il 23 gennaio 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16846 · LCCN (ENsh85010174 · GND (DE4003988-2 · BNE (ESXX526091 (data) · BNF (FRcb119318018 (data) · J9U (ENHE987007295709705171
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo
Read more information:

Wijayakusuma Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Plantae Ordo: Caryophyllales Famili: Cactaceae Subfamili: Cactoideae Tribus: Hylocereeae Genus: Disocactus Spesies: D. anguliger Nama binomial Disocactus anguliger Sinonim[1][2] Cereus mexicanus Lem. ex C.F.Först. Epiphyllum anguliger (Lem.) G.Don Epiphyllum darrahii (K.Schum.) Britton & Rose Phyllocactus anguliger Lem. Phyllocactus darrahii K.Schum. Phyllocactus mexicanus (Lem. ex C.F.Först.) Salm-Dyck ex Labour. Phyllocactus …

Samsung Galaxy Z FlipSamsung Galaxy Z Flip 5GGalaxy Z Flip 5G In Mystic BronzeMerekSamsungPembuatSamsung ElectronicsSeriSamsung Galaxy Z series Samsung Galaxy Z Flip adalah ponsel cerdas lipat berbasis Android yang dikembangkan oleh Samsung Electronics[1] sebagai bagian dari seri Samsung Galaxy Z.[2] Keberadaannya pertama kali terungkap dalam sebuah iklan selama Academy Awards 2020.[3] Perangkat ini diluncurkan bersamaan dengan Galaxy S20 pada 11 Februari 2020, dan dirili…

Ahn Young-kyu Ahn bermain untuk Gwangju FC pada 2023Informasi pribadiNama lengkap Ahn Young-kyuTanggal lahir 4 Desember 1989 (umur 34)Tempat lahir Korea SelatanTinggi 1,85 m (6 ft 1 in)Posisi bermain GelandangInformasi klubKlub saat ini Gwangju FCNomor 6Karier junior2008–2011 Universitas UlsanKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2012–2013 Suwon Samsung Bluewings 0 (0)2013 → Giravanz Kitakyushu (pinjaman) 14 (1)2014 Daejeon Citizen 34 (2)2015–2018 Gwangju FC 69 (3)2016…

Peta Lokasi Kabupaten Aceh Tengah di Aceh Berikut ini adalah daftar kecamatan dan kampung di kabupaten Aceh Tengah. Kabupaten Aceh Tengah memiliki 14 kecamatan dan 295 gampong dengan kode pos 24511-24571 (dari total 243 kecamatan dan 5827 gampong/desa/kute/kampong di seluruh Aceh). Per tahun 2010 jumlah penduduk di wilayah ini adalah 175.329 (dari penduduk seluruh provinsi Aceh yang berjumlah 4.486.570) yang terdiri atas 88.812 pria dan 86.517 wanita (rasio 102,65). Dengan luas daerah 445.404 ha…

Do Do Sol Sol La La SolPoster promosiHangul도도솔솔라라솔 GenreMusikKomedi romantisPengembangKBS Drama ProductionDitulis olehOh Ji-youngSutradaraKim Min-kyungPemeranGo AraLee Jae-wookKim Joo-hunNegara asalKorea SelatanBahasa asliKoreaJmlh. episode16ProduksiProduser eksekutifYoon Jae-hyukProduserJeong Hae-ryongPengaturan kameraSingle-cameraDurasi70 menitRumah produksiMonster UnionDistributorKBS Netflix (internasional)Rilis asliJaringanKBS2Format gambar1080i (HDTV)Format audioDolby DigitalR…

Gambar Nama Kuil Nama Anumerta Nama Asli Nama Lain Masa Pemerintahan Nama Periode Pemerintahan Taizu (太祖 Tàizǔ) Kaisar Fatian Qiyun Shengwu (法天啟運聖武皇帝) Genghis Khan Borjigin Temüjin (孛兒只斤鐵木真 Bóérzhījīn Tiěmùzhēn) 1206–1227 Tidak Ada Ruizong (睿宗 Ruìzōng) too tedious; thus, not used when referring to this sovereign Tolui Borjigin Tolui (孛兒只斤拖雷 BóérzhījīnTuōléi) 1227–1229 Tidak Ada Taizong (太宗 Tàizōng) Yingwen (英文皇…

Kuda Kepang jenis Pegon Jaranan Pegon adalah kesenian Tradisional Jawa yang merupakan Jenis Kuda Lumping dari Ponorogo, Jawa Timur. Kesenian kuda lumping ini identik dengan kesan klasik seperti menggunakan kostum Pewayangan Hampir mirip dengan Ebeg di Jawa Tengah.[1][2] Jaranan Pegon tidak jauh berbeda dengan jenis kuda lumping lainnya, hanya saja para pemain kuda kepang menggunakan kostum seperti wayang wong, seperti mahkota kuluk, badong, rompi layaknya Gatot Kaca. Selain itu g…

Hinterland Aviation IATA ICAO Kode panggil OI HND HINTERLAND Didirikan11 May 1984 (11 May 1984)Penghubung Bandar Udara Cairns Bandar Udara Townsville Bandar Udara Rockhampton Armada17Tujuan7Kantor pusatCairns, AustraliaSitus webhinterlandaviation.com.au Hinterland Aviation adalah maskapai penerbangan regional dan perusahaan sewaan yang memiliki basis di Bandar Udara Cairns di Queensland, Australia. Maskapai penerbangan ini mengoperasikan penerbangan berjadwal dari Bandar Udara Cairns dan Ba…

Porter HallHall pada 1930LahirClifford Porter Hall(1888-09-19)19 September 1888Cincinnati, OhioMeninggal6 Oktober 1953(1953-10-06) (umur 65)Los Angeles, CaliforniaPekerjaanPemeranTahun aktif1926–1953Suami/istriGeraldine Brown ​ ​(m. 1927)​Anak2 Clifford Porter Hall (19 September 1888 – 6 Oktober 1953) adalah seorang pemeran karakter Amerika Serikat yang dikenal karena tampil dalam sejumlah film pada 1930an dan 1940an. Hall biasanya m…

Aristide BriandNama dalam bahasa asli(fr) Aristide Briand BiografiKelahiran(fr) Aristide Pierre Henri Briand 28 Maret 1862 Nantes Kematian7 Maret 1932 (69 tahun)Paris Tempat pemakamanCimetière de Cocherel (en)   President of the Council (en) 29 Juli 1929 – 2 November 1929 ← Raymond Nicholas Landry Poincare – André Tardieu (en) →   President of the Council (en) 28 November 1925 – 17 Juli 1926 ← Paul Prudent Painleve …

Logo RTV Halaman ini memuat daftar acara yang ditayangkan RTV. Acara saat ini Berita dan gelar wicara Lensa Indonesia Pagi Update Catatan Seputar Investigasi Lensa Ramadan (ditayangkan selama bulan Ramadan) Michael Tjandra Luar Biasa Animasi Adit Sopo Jarwo (sebelumnya ditayangkan di TVRI, Trans TV, MNCTV dan Global TV) Anima Yell! Barbie Dreamhouse Adventures Barbie It Takes Two Beyblade Burst BoBoiBoy (sebelumnya ditayangkan di MNCTV dan Global TV) BoBoiBoy Galaxy: Sori (segera) Bola Kampung X…

كأس سلوفينيا 2015–16 تفاصيل الموسم كأس سلوفينيا  النسخة 25  البلد سلوفينيا  التاريخ بداية:19 أغسطس 2015  نهاية:25 مايو 2016  المنظم اتحاد سلوفينيا لكرة القدم  البطل نادي ماريبور  مباريات ملعوبة 32   عدد المشاركين 28   كأس سلوفينيا 2014–15  كأس سلوفينيا 2016–17  تعد…

Institut d’études politiques d'Aix-en-ProvenceHistoireFondation 1956StatutType Institut d'études politiques (EPA)Forme juridique Autre établissement public national d'enseignement (d)Nom officiel Sciences Po AixFondateur Paul de Geouffre de La PradellePrésident Aurélie Robineau-IsraëlDirecteur Rostane Mehdi (d) Devise Dépasser les frontières, libérer les intelligencesMembre de Conférence des grandes écoles Conférence Régionale des Grandes Ecoles - PACASite web www.sciencespo-…

2001 video gameThe King of Fighters 2001Developer(s)Eolith[a]Playmore (DC, PS2)Publisher(s) SNK Sun Amusement (AES)Playmore (DC)PlayStation 2JP: SNK PlaymoreKOR: MEGA SNK Playmore (WIN)HAMSTER Corporation (PS4/Switch/Xbox One) Director(s)Lee Sen HoProducer(s)Chil Suk ChoiDesigner(s)H. IgaProgrammer(s)S. FujinukiArtist(s)Hiroaki HashimotoNonaWriter(s)TeampowComposer(s)Kikuko HatayaMasahiko HatayaSeriesThe King of FightersPlatform(s) Arcade Dreamcast, Microsoft Windows, Neo Geo AES, Ninten…

Вторая черемисская войнаОсновной конфликт: Черемисские войны Дата 1571—1574 Место современные Марий Эл, Чувашия, Нижегородская область, Татарстан Причина жёсткая политика царской власти по отношению к марийцам, рост повинностей, произвол чиновников Итог победа царских вой…

مرحبا بكم في بوابة الأوروغواي Bienvenido al Portal del Uruguay الصفحة الرئيسيـة بوابات  أوروغواي أوروغواي (بالأسبانية:República Oriental del Uruguay، هي دولة تقع في الجزء الجنوبي الشرقي من أمريكا الجنوبية. يقطنها نحو 3.5 مليون شخص منهم 1.4 مليونًا يعيشون في العاصمة مونتيفيديو ومنطقتها الحضرية. تقدر نس…

For the ancient Greek city Agatha or Agathe in Southern France, see Agde. AgathaAn Orthodox icon of St. Agatha of Sicily, the saint responsible for the wide usage of the name AgathaPronunciation/ˈæɡəθə/[1]GenderFemaleLanguage(s)Ancient GreekOriginMeaninggoodOther namesSee alsoAg, Aggy, Aggi, Aggie Agatha, also Agata, is a feminine given name derived from the Greek feminine name Ἀγάθη (Agáthē; alternative form: Ἀγαθή Agathḗ), which is a nominalized form of ἀγ…

Supreme Court of the United States38°53′26″N 77°00′16″W / 38.89056°N 77.00444°W / 38.89056; -77.00444EstablishedMarch 4, 1789; 235 years ago (1789-03-04)LocationWashington, D.C.Coordinates38°53′26″N 77°00′16″W / 38.89056°N 77.00444°W / 38.89056; -77.00444Composition methodPresidential nomination with Senate confirmationAuthorized byConstitution of the United States, Art. III, § 1Judge term lengthlife …

هذه المقالة بحاجة لصندوق معلومات. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة صندوق معلومات مخصص إليها. الحافلات هي شكل شائع من المركبات المستخدمة في وسائل النقل العام.المركبة(بالاتينية:vehiculum[1]) هي الآلة التي تنقل الناس أو البضائع. تشمل المركبات العربات، والدراجات، والمركبا…

2015 single by Selah SueReasonSingle by Selah Suefrom the album Reason ReleasedFebruary 16, 2015Genre Pop Length3:20Label Because Music Songwriter(s) Sanne Putseys Clément Dumoulin Robin Hannibal Birsen Uçar Producer(s) Robin Hannibal Selah Sue singles chronology Alone (2014) Reason (2015) I Won't Go for More (2015) Reason is a song by Belgian recording artist Selah Sue. It was written by Sue, Clément Dumoulin, Birsen Uçar, and Robin Hannibal for her same-titled second studio album (2015), w…

Kembali kehalaman sebelumnya