Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Benedetto Bacchini

Benedetto Bacchini

Benedetto Bacchini, al secolo Bernardino Bacchini (Borgo San Donnino, 31 agosto 1651Bologna, 1º settembre 1721), è stato un religioso, storico e critico letterario italiano; archivista e bibliotecario, oltre che storico, coltivò molti campi del sapere erudito del suo tempo. Fu strenuo difensore dell'unità delle scienze e delle arti. Monaco benedettino, fu a lungo abate a San Giovanni a Parma e San Pietro a Modena.

Biografia

Nacque da una famiglia povera, figlio di Alessandro Bacchini e Giovanna Martini.

Dapprima studente a Parma, poi membro dell'ordine benedettino, mutando in Benedetto il suo nome di nascita Bernardino, e sacerdote, fu influenzato dal contatto con studiosi di orientamento Maurino, in particolare da Jean Mabillon e Bernard de Montfaucon.

Acquisì una formidabile erudizione, che diffuse a mezzo del periodico Giornale de' Letterati, uscito dapprima a Parma dal 1686 al 1689, poi a Modena dal 1692 al 1697. Unico estensore del periodico[1], Bacchini pubblicava recensioni di studi ecclesiastici, letterari, scientifici e giuridici. Nel periodico confluivano gli orientamenti delle filosofie baconiana e leibniziana, l'orientamento maurino all'analisi storica e i diversi apporti della Royal Society inglese. Bacchini sintetizza il consolidamento in ambito religioso dell'interesse scientifico e addirittura di istanze razionalistiche, in particolare applicando il metodo galileiano alla ricerca storica. In questo Ludovico Antonio Muratori gli fu debitore, avendo appreso da Bacchini la regola della sistematica e costante ricerca delle fonti.

Nel 1690 Bacchini, politicamente sconfitto, si allontanava da Parma. Dopo brevi soggiorni a Bologna ed a Mantova, venne chiamato a Modena. Assunse la carica di archivista e bibliotecario del duca Rinaldo d'Este, che lo nominò Bibliotecario ducale su sollecitazione del geografo ducale Jacopo Cantelli e dello scienziato Bernardino Ramazzini. Giunto nella città estense il 21 novembre 1691, fu accolto nel monastero di San Pietro[2].

Negli anni seguenti Bacchini compì ricerche storiche d'archivio pubblicando l'Istoria del monastero di San Benedetto di Polirone nello Stato di Mantova (Modena, 1696) e l'editio princeps del Liber Pontificalis di Agnello Ravennate, ritrovato fra i manoscritti della biblioteca ducale. Nel 1692 appariva l'edizione modenese del Giornale de' letterati a continuazione dell'esperienza parmigiana. Bacchini scelse di apparire come direttore, mentre a Parma non aveva firmato il Giornale.

Dal 1696 al 1700 Bacchini fu incaricato della cura della libreria privata del duca Rinaldo. Fu il primo a distinguere i manoscritti dai libri a stampa, redasse due distinti cataloghi, si dedicò a nuove acquisizioni e alla manutenzione delle collezioni, infine avviò il primo registro di prestito dove annotare i nomi di lettori e lettrici nonché le date di consegna e restituzione dei preziosi volumi ducali concessi prestito fuori dalle sale della biblioteca[3]. Nel 1711 si trasferì a Reggio nel monastero dei Santi Pietro e Prospero per contrasti con lo stesso duca[4].

Se con la sua monumentale opera di ricostruzione dei fatti italiani Lodovico Antonio Muratori è considerato il padre della storiografia italiana, egli è debitore nel suo titolo al maestro Bacchini che, "balia di ingegni" (così il primo ebbe a considerarlo), avendo "considerato che tutta l'essenza dell'Istoria è la Verità", si dedicò al lavoro storico finalizzato alla ricostruzione oggettiva dei fatti, procurandosi chiaramente inimicizie soprattutto nel campo politico. Oltre al Muratori, ebbe come allievi Camillo Affarosi e il cardinale Fortunato Tamburini.

Note

  1. ^ Luigi Piccioni, Il giornalismo letterario in Italia: saggio storico-critico, Torino, E. Loescher, 1894, pp. 37 e ss..
  2. ^ Giancarlo Roversi (a cura di), Storia del giornalismo in Emilia-Romagna e a Pesaro, Casalecchio di Reno (BO), Grafis Edizioni, 1992, p. 269, SBN RAV0222331.
  3. ^ Sonia Cavicchioli e Paolo Tinti (a cura di), Benedetto Bacchini nell'Europa fra Sei e Settecento. Libri, arti e scienze, Modena, F.C. Panini, 2020, ISBN 978-88-570-1705-1.
  4. ^ Laura Facchin, Francesco III d'Este. "Serenissimo Signore" tra Modena, Milano e Varese, Varese, Pietro Macchione Editore, 2017, p. 48, ISBN 978-88-6570-418-9.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN24656352 · ISNI (EN0000 0000 6123 4071 · SBN MILV086593 · BAV 495/7561 · CERL cnp00351800 · LCCN (ENn2004023209 · GND (DE104119691 · BNF (FRcb12240781c (data) · J9U (ENHE987007429883505171
Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 
Kembali kehalaman sebelumnya