Questi pesci utilizzano le pinne pettorali e pelviche per spostarsi sul fondo marino, preferendo "camminare" lentamente con tali pinne anziché nuotare.[1] A causa di tale caratteristica, nel loro nome compare il termine latinobracchium (o latino postclassico brachium) che significa "braccio", assieme al termine greco ichthys che significa pesce. Dunque il loro nome scientifico ha il significato di "pesce con le braccia".
Descrizione
Hanno un aspetto caratteristico, soprattutto a causa della prima pinna dorsale che è posta molto anteriormente, quasi sul muso, e che è composta da tre raggi, il primo libero, cosiddetto illicio, e gli altri due distanti tra loro e uniti da una vistosa membrana.[1] La pelle è priva di scaglie ma può avere dei dentelli ossei sparsi.[1] Le pinne pettorali sono robuste e dotate di uno spesso peduncolo.
Le dimensioni sono piccole, non superiori a 15-17 cm.[1][2]
Le femmine depositano una massa di circa 80-250 uova, che vengono successivamente fecondate dal maschio.[1] La schiusa delle uova avviene dopo circa 7-8 settimane.[1]
Distribuzione e habitat
L'areale di questa famiglia si estende nei mari della parte meridionale dell'Australia, dalla Grande Baia Australiana sino all'Australia orientale. La maggior parte delle specie si trova nei mari della Tasmania, molte hanno distribuzione microendemica.[1][2][3]
Sono pesci strettamente bentonici che si incontrano in acque poco profonde, fino a 60 m.[4]
Tutte le specie viventi di questa famiglia sono protette dal Tasmanian Living Marine Resources Management Act del 1995, che ne proibisce la raccolta.[1]
(EN) Bruce, B.D., M.A. Green & P.R. Last. 1997. Developing captive husbandry techniques for spotted handfish, Brachionichthys hirsutus, and monitoring the 1996 spawning season. Final report to Endangered Species Unit, Environment Australia. CSIRO Division of Marine Research Hobart.
(EN) Bruce, B.D., M.A. Green & P.R. Last. 1998. Threatened Fishes of the World: Brachionichthys hirsutus (Lacepede, 1804) (Brachionichthyidae). Environmental Biology of Fishes. 52: 418.
(EN) Bruce, B.D., M.A. Green & P.R. Last. 1999. Aspects of the biology of the endangered spotted handfish, Brachionichthys hirsutus (Lophiiformes: Brachionichthyidae) off southern Australia. In: Séret B. & Sire, J.-Y. (eds.) Proc. 5th Indo-Pac. Fish Conf., Noumea, 1997: 369-380.
(EN) Last, P.R., Gledhill, D.C. & Holmes, B.H. 2007. A new handfish, Brachionichthys australis sp. nov. (Lophiiformes: Brachionichthyidae), with a redescription of the critically endangered spotted handfish, B. hirsutus (Lacepède). Zootaxa 1666: 53–68.
(EN) Pogonoski, J.J., D.A. Pollard & J.R. Paxton. 2002. Conservation Overview and action Plan for Australian Threatened and Potentially Threatened Marine and Estuarine Fishes. Environment Australia, Canberra.