Cantiga de amigoLa cantiga de amigo[1] è un tipo di composizione lirica che trae origine dalla poesia tradizionale, formando parte della poesía galiziano-portoghese medievale. Le cantigas più antiche che ci sono pervenute risalgono alla fine del secolo XII e si trovano nel canzoniere Colocci-Brancuti della Biblioteca Nazionale di Lisbona e nel Canzoniere della Biblioteca Vaticana, entrambi copiati in Italia all'inizio del secolo XVI (possibilmente intorno al 1525) per volere dell'umanista italiano Angelo Colocci. Il prologo del canzoniere Colocci-Brancuti individua quattro tipi di cantiga: de amigo, de amor, de escarnio e de maldecir. La cantiga de amigo proviene dalla lirica popolare che esisteva precedentemente nella Penisola. Le cantigas de amigo presentano tratti comuni con le jarchas, ovvero: il tema principale è l'amore, sono dotate di un linguaggio semplice e possiedono maggiore estensione delle jarchas, di solito si pongono in bocca a una donna innamorata che attende il suo amato in un eremo o in riva al mare (mariñas o barcarolas), avendo come confidente la madre o, in alcuni casi, la natura, mentre una delle differenze rispetto agli altri generi di questa letteratura (le cantigas de escarnio e le cantigas de amor) è la loro origine, non rintracciabile nella letteratura dei trovatori provenzali. Il suo aspetto più caratteristico è il meccanismo stilistico del parallelismo e del leixaprén. Le strofe si legano a due a due in modo che i versi della strofa successiva costituiscano una piccola variante di quelli della precedente. Il parallelismo può essere di due classi:
Il leixaprén consiste nel riprendere un verso della strofa precedente. Si chiama refrán al estribillo che si ripete nel finale di ogni strofa. Caratteristiche della cantiga de amigo-Ne troviamo attestazioni a partire dal secolo XII e raggiungono l'apogeo nel XIII secolo. -Si svilupparono nel nord-ovest della penisola iberica, composte in lingua galiziano-portoghese. -Voce poetica femminile che esprime i suoi sentimenti sia alla madre, alla sorelle e alle amiche, che alla natura personificata e con la quale si identifica. -Tema amoroso, lamentazione per l'assenza dell'amato o gioia per il loro incontro. EsempiOndas do mar de Vigo (Onde del mar di Vigo) (PT)
«Ondas do mar de Vigo, (IT)
«Onde del mar di Vigo, Mandad'ei comigo (Un messaggio ho ricevuto) (PT)
«Mandad'ei comigo, (IT)
«Un messaggio ho ricevuto, Quantas sabedes amar amigo Quanto sapete amare un amico Quantas sabedes amar amigo Quanto sapete amare un amico treides comig' a lo mar de Vigo. venite con me al mar di Vigo. E bannar nos emos nas ondas! E ci bagneremo nelle onde! Quantas sabedes d´amor amado, Quanto sapete di amor amato, treides comig' a lo mar levado. venite con me al mare agitato. E bannar nos emos nas ondas! E ci bagneremo nelle onde! Treides comig' a lo mar de Vigo Venite con me al mar di Vigo e veeremos lo meu amigo. e vedremo il mio amico. E bannar nos emos nas ondas! E ci bagneremo nelle onde! Treides comig' a lo mar levado Venite con me al mar agitato e veeremo' lo meu amado. e vedremo il mio amato. E bannar nos emos nas ondas! E ci bagneremo nelle onde! Varietà della cantiga de amigo
Ci sono cinquantotto autori di cantigas de amigo, tutti maschi, alcuni dei quali celebri, tra cui Martim Codax (7)[2], Airas Nunes, Pero Meogo (9) o Johan Zorro (10), re Dionigi del Portogallo (52 canzoni di questo genere), Johan Airas de Santiago (45), Johan Garcia de Guilhade (22), Juião Bolseiro (15), Johan Baveca (13), Pedr' Amigo de Sevilha (10), Bernal de Bonaval (8). Anche Meendinho, autore di una sola canzone, è stato acclamato come poeta maestro. Si è affermato che le cantigas de amigo abbiano caratteristiche in comune con il kharajat mozarabico, come l'oratore femminile e i temi erotici, ma queste possono essere delle pure coincidenze.[3] Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Cantiga de amigo |