Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Carro armato per fanteria

Matilda II nella campagna nel deserto

Il carro armato per fanteria era un concetto di veicolo corazzato sviluppato dal Regno Unito e dalla Francia negli anni antecedenti la seconda guerra mondiale. Erano ideati per supportare la fanteria durante l'assalto a posizioni nemiche. Per fare questo, dovevano essere dotate di una pesante corazzatura per poter operare anche sotto intenso fuoco nemico. Questo aumento di protezione veniva a spese della velocità, il che non era un grosso problema, in quanto dovevano operare in concerto con la relativamente lenta fanteria.

Una volta che l'assalto di fanteria e carri fanteria aveva spezzato la linea di difesa nemica, altri tipi di carri, ad esempio i carri armati incrociatori o i carri armati leggeri dovevano usare la loro maggior velocità ed autonomia per operare nelle retrovie nemiche per creare confusione nelle linee di comunicazione e rifornimento.

Origini progettuali

La divisione tra carri incrociatori e carri fanteria ebbe l'origine nella prima guerra mondiale con la diversificazione tra i primi carri armati pesanti (come il Mark I) ed i più veloci Medium Mark A Whippet con i suoi successori, i Medium Mark B e Medium Mark C. Nel periodo interbellico la sperimentazione sui carri si mantenne su queste due linee, che diventarono parte della dottrina generale d'impiego con il lavoro del maggiore Percy Hobart e l'influenza del capitano Basil Liddell Hart.

Nel 1934 Hobart, l'allora "Inspector, Royal Tank Corps" (ispettore dei corpi corazzati britannici), propose due opzioni di carri per supporto alla fanteria. Uno era un modello abbastanza piccolo armato di mitragliatrice che doveva essere usato in grandi quantità per superare le linee nemiche. L'altro modello era un carro più pesante, armato di cannone e corazzato a sufficienza per resistere all'artiglieria da campagna. Date le limitazioni delle finanze militari, il Master-General of the Ordnance Hugh Elles decise per il modello più piccolo.[1] Questa richiesta fu passata alla Vickers-Armstrongs che produsse un prototipo nel tardo 1936.

Comparazione con altri tipi di carro

Usando il significato più tardo del termine, il carro fanteria può essere comparato ad un carro armato pesante, mentre il carro incrociatore può essere comparato al carro armato medio o al carro armato leggero o addirittura all'autoblindo. Questa similitudine può però creare confusione, dato che il carro fanteria non era ideato per l'impiego anticarro, come era invece per il carro pesante.

La differenza dal carro pesante era la tattica impiego, anche se alcuni carri pesanti multitorretta del periodo preguerra come il T-35 russo o il Neubaufahrzeug tedesco, che prendevano dal fallito prototipo inglese degli anni venti Vickers A1E1 Independent, erano simili, anche nell'impiego. Il Neubaufahrzeug fu considerato come troppo lento per la Blitzkrieg e fu abbandonato. La dottrina di combattimento corazzato tedesca, e in parte quella sovietica, si allinearono più verso l'impiego di carri medi e pesanti per i grandi combattimenti carro contro carro, con il ruolo di supporto alla fanteria occupato dai più semplici semoventi.

Oltre alle differenze d'impiego, generalmente i carri pesanti erano armati meglio dei carri fanteria, con cannoni anticarro più adatti al combattimento carro contro carro degli obici dei carri fanteria. Nella pratica inglese l'armamento principale dei carri fanteria passò attraverso tre fasi distinte. Il Mk I Matilda dell'esercito pre-dunkirk era armato solo di una mitragliatrice Vickers mitragliatrice media (calibro .303 pollici) o pesante (calibro .50 pollici), a causa della leggerezza dello scafo e del costo necessariamente ridotto. La Mk II Matilda, invece, era dotata di una decente arma anticarro per il periodo, cioè un Ordnance QF 2 lb da 40 mm, ma con in dotazione solo proiettili solidi (cioè non esplosivi), quindi efficaci contro carri dalla corazzatura media, ma non contro posizioni e fortificazioni nemiche. La fase finale iniziò con il carro Mk IV Churchill, con un obice Ordnance QF 3 inch howitzer montato direttamente nello scafo che poteva efficacemente supportare la fanteria con granate ad alto esplosivo, e un Ordnance QF 2 pounder montato in torretta. Con l'aumento della dimensione dei carri armati, e conseguentemente della torretta, armi come il Ordnance QF 3 inch howitzer poterono essere montati in torretta a carri quale i Mk VI Crusader CS ("Close Support", per supporto ravvicinato) e il A27L Centaur CS.

Storia

Regno Unito

Un Mk IV Churchill I, notare l'obice montato direttamente nello scafo

Dato che i carri fanteria dovevano muovere allo stesso passo delle unità di fanteria, una elevata velocità non era necessaria, permettendo quindi di equipaggiare un'armatura più pesante. I primi due carri di questa categoria furono i Mk I Matilda e Mk II Matilda, armati rispettivamente di mitragliatrice Vickers e l'Ordnance QF da 40 mm. Il Mk I fu ordinato nel 1938, ma divenne subito evidente che era necessario un armamento più pesante, quindi il suo sostituto, il Mk II era già in fase di progettazione e fu ordinato alla metà del 1938.

Questi due modelli furono impiegati nella campagna di Francia dove nel controattacco ad Arras, dove sorpresero i carri tedeschi. Le perdite tra i Mk I non furono sostituite, ma La Mk II Matilda rimase in produzione.

La dottrina di combattimento inglese continuava a sostenere che sia i carri incrociatori che i carri fanteria dovessero combattere direttamente i carri nemici[2], dalla quale derivò l'impiego del 2 lb e poi del 6 lb su entrambi.

In servizio furono seguiti dai Mk III Valentine e i Mk IV Churchill. Il Valentine risultò essere troppo difficile da sviluppare ulteriormente, ma il Churchill fu prodotto in più varianti, e rimase in servizio fino alla fine della guerra.

Siccome i carri incrociatori continuarono ad essere sempre più grandi e con motori più potenti, potevano portare cannoni più grandi e corazzature più pesanti, mantenendo comunque la loro alta velocità. Dopo la fine della guerra la linea di carri incrociatori portò al "carro armato universale" (cioè il carro armato da combattimento), sotto forma del Centurion.[3]

In pratica l'UK non usò solo carri fanteria ed incrociatori, in quanto gli scarsi ratei di produzione significavano che dovettero fare largo uso dei carri medi statunitensi.

Francia

Durante il periodo interbellico, l'esercito francese introdusse tre modelli di carro leggero nel ruolo di carro fanteria. Questi erano il Hotchkiss H35, il Renault R35 e l'FCM 36. Tutti e tre avevano un equipaggio di due unità, ed erano simili al Matilda in termini di dimensioni, peso e corazzatura. Erano, almeno inizialmente, meglio armati per il ruolo anti fanteria, con un cannone SA 18 da 37 mm ed una mitragliatrice coassiale.

In pratica, anche se capaci di resistere colpi di cannoni da carro e anticarro, e progettati per una buona, anche se lenta, capacità di fuoristrada, la divisione dei carri in aree specializzate come carri fanteria o incrociatori non fu efficace. I carri incrociatori finivano spesso per doversi scontrare con carri nemici, ed i carri fanteria erano gli unici presenti una volta che era stato effettuato uno sfondamento. Quest'ultima tipologia diventò sempre meno popolare con l'avanzare del conflitto, essendo alla fine sostituito dal carro universale.

URSS

Questo concetto fu applicato anche da altre nazioni con grandi produzioni di carri negli anni '30, come l'Unione Sovietica con il carro T-26. Questo era un carro leggero assegnato ad unità di fanteria, e svolgeva il ruolo di carro fanteria, avendo un potente cannone da 45 mm, ma soffrendo di un'armatura relativamente leggera. I carri veloci BT svolgevano il ruolo di carro incrociatore.

Germania

La Germania aveva la "Panzerwaffe" come corpo separato dalla fanteria, e quest'ultima usava i vecchi Panzer I nelle sue brigate corazzate indipendenti. Questa tattica spesso è vista come progettata da qualche specifica dottrina d'utilizzo, ma in realtà era causata da una mancanza di fondi. Quando divenne disponibile più denaro, il semovente Sturmgeschütz III fu preso in dotazione dall'artiglieria nel ruolo di supporto ravvicinato per la fanteria, ruolo coincidente con il carro fanteria.

Stati Uniti

Per ragioni politiche, l'esercito statunitense non era dotato di "carri armati" veri e propri nel periodo interbellico, così i veicoli corazzati cingolati erano denominati "Combat Car" (cioè "automobili armate"), come nel caso dell'M1 Combat Car. Questo perché non esisteva un corpo corazzato a sé stante, ma i carri armati già prodotti furono assegnati esclusivamente alla fanteria, quindi gli altri modelli furono denominati combat car. Questo orientamento, insieme al loro prevalente impiego nel corpo della cavalleria, li portò ad essere visti come carri leggeri. Quando apparirono i primi carri medi, specificamente nella forma dell'M2 Medium Tank, erano modelli dalla progettazione abbastanza mista, con elementi dei datati carri multitorretta, cioè varie postazioni di mitragliatrice e pezzo anticarro leggero, ma mancavano di un obice da supporto ravvicinato, già in quel periodo usato dai carri francesi ed inglesi.

Note

  1. ^ Matilda Infantry Tank p 3
  2. ^ Fletcher The Great Tank Scandal
  3. ^ Fletcher, Universal Tank

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Mezzi corazzati: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mezzi corazzati
Read more information:

Barbara RushPekerjaanAktrisTahun aktif1950–2007Suami/istriJim Gruzalski (1970-1975) BerceraiWarren Cowan (1959–1969) BerceraiJeffry Hunter (1950-1955) Bercerai Barbara Rush (lahir 4 Januari 1927) adalah aktris asal Amerika Serikat. Ia memulai debut aktingnya lewat film The Goldbergs pada tahun 1950 setelah menyelesaikan kelas aktingnya di Playhouse Pasadena. Kemudian berturut-turut dia membintangi film When Worlds Collide pada tahun 1951, Quebec juga pada tahun 1951, The First Legion pa…

Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki bila dimungkinkan. Tambahkan pranala wiki. Bila dirasa perlu, buatlah pautan ke artikel wiki lainnya dengan cara menambahkan [[ dan ]] pada kata yang bersangkutan (lihat WP:LINK untuk keterangan lebih lanjut). …

BirdramonChampionPenampilan perdanaDigimon Adventure Episode 4[1]PartnerSora TakenouchiEvolusi dariBiyomonBerevolusi menjadiGarudamon Tingkatan evolusiBiyomon Level In-Training Yokomon Level Rookie Biyomon Level Champion Birdramon Level Ultimate Garudamon DigiDestined: Sora Takenouchilbs Birdramon merupakan salah satu digimon yang menjadi peran utama dalam Digimon Adventure dan Digimon Adventure 02. Birdramon diambil dari kata bird yang berarti burung, dan desain dari digimon ini berbent…

Cet article est une ébauche concernant la Belgique. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Pour les articles homonymes, voir BCE (homonymie). Banque-Carrefour des EntreprisesCadreType Base de données, service (Service public fédéral Économie), autorité d'enregistrementPays  BelgiqueOrganisationOrganisation mère Service public fédéral ÉconomieSite web economie.fgov.be/fr/themes/entreprises/ban…

Karl Liebknecht Anggota ReichstagMasa jabatan1912–1918 Informasi pribadiLahir(1871-08-13)13 Agustus 1871Leipzig, Kerajaan Sachsen, Kekaisaran JermanMeninggal15 Januari 1919(1919-01-15) (umur 47)Berlin, JermanKewarganegaraanJermanKebangsaanJermanPartai politik Partai Demokrat Sosial Jerman(1900–1916) Liga Spartakus(1914–1918) Partai Komunis Jerman(1919) Suami/istriJulia Paradies (m. 1900; meninggal 1911)Sophie Liebknecht (m. 1914)HubunganWilhelm Liebknecht (ayah)Natalie Liebknecht (ibu…

Jalur kereta api Purwosari–BoyolaliKereta tetes tebu dari Pabrik Gula Colomadu yang terguling di Jalur KA Purwosari-BoyolaliIkhtisarJenisLintas cabangSistemJalur kereta api rel ringan Jalur trem uapStatusTidak beroperasiTerminusPurwosariBoyolaliStasiun12OperasiDibangun olehSolosche Tramweg Maatschappij Nederlands-Indische Spoorweg MaatschappijDibuka1 Mei 1908, akuisisi oleh NISM dari SoTMDitutup1 Agustus 1973PemilikPT Kereta Api Indonesia (pemilik aset jalur dan stasiun)Karakteristik lintasLin…

Основная статья: Тамбовская область Эта страница — информационный список. См. также основную статью Герб Тамбовской области. Список гербов муниципальных образований Тамбовской области Российской Федерации. На 1 января 2020 года в Тамбовской области насчитывалось 274 муници…

Vaisseau du Groupe permanent de lutte contre les mines de l'OTAN en Norvège. Le Standing NATO Mine Countermeasures Group 1 (Groupe permanent de lutte contre les mines de l'OTAN 1 - SNMCMG1) est une force de réaction immédiate contre les mines gérée par l'Organisation du Traité de l'Atlantique Nord (OTAN)[1]. Historique Lors de sa création à Ostende le 11 mai 1973, l'unité s'appelle initialement Standing Naval Force Channel (STANAVFORCHAN)[2]. STANAVFORCHAN et sa force sœur, la Force an…

История Грузииსაქართველოს ისტორია Доисторическая Грузия Шулавери-шомутепинская культураКуро-араксская культураТриалетская культураКолхидская культураКобанская культураДиаухиМушки Древняя история КолхидаАриан-КартлиИберийское царство ФарнавазидыГрузия…

German general (1899–1970) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Fritz Bayerlein – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (October 2012) (Learn how and when to remove this template message) Fritz BayerleinBorn(1899-01-14)14 January 1899Würzburg, German EmpireDied30 January 1970(1970-01-30) (ag…

Ruler who ruled part or all of the Apennine Peninsula after the fall of the Western Roman Empire This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: King of Italy – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2010) (Learn how and when to remove this template message) King of ItalyRe d'ItaliaDetailsStyleHis M…

Judaism's day of rest This article is about the day of rest in Judaism. For the general day of rest in Abrahamic religions, see Sabbath. For Sabbath in the Bible, see Biblical Sabbath. For the Talmudic tractate, see Shabbat (Talmud). ShabbatKiddush cup, Shabbat candles and challah coverHalakhic texts relating to this articleTorah:Exodus 20:7–10, Deut 5:12–14, numerous others.[1]Mishnah:Shabbat, EruvinBabylonian Talmud:Shabbat, EruvinJerusalem Talmud:Shabbat, EruvinMishneh Torah:Sefer…

Questa voce sull'argomento storia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Ealdred di Yorkarcivescovo della Chiesa cattolica  Incarichi ricoperti Abate di Tavistock (1027-1043) Vescovo di Worcester (1046-1060) Arcivescovo metropolita di York (1060-1069)  Natoin data sconosciuta Ordinato presbiteroin data sconosciuta Nominato vescovopost 23 marzo 1046 da papa Gregorio VI Consacrato vescovoi…

Tahar Rahim nel 2014 Tahar Rahim (in arabo طاهر رحيم‎?; Belfort, 4 luglio 1981) è un attore francese di origine algerina. È conosciuto soprattutto per il suo ruolo da personaggio principale, Malik El Djebena, nel premiatissimo film francese Il profeta di Jacques Audiard del 2009, venendo premiato con il Premio César per il migliore attore e l’European Film Awards per il miglior attore. Nel 2020 ha ricevuto consensi per la sua interpretazione nel film The Mauritanian, per …

ProyekWiki Perkeretaapian (Dinilai kelas templat) PerkeretaapianWikipedia:ProyekWiki PerkeretaapianTemplat:ProyekWiki PerkeretaapianArtikel perkeretaapian Portal Perkeretaapian Indonesia lbsTemplat ini berada dalam ruang lingkup ProyekWiki Perkeretaapian, salah satu proyek bersama komunitas Wikipedia yang dibuat untuk memajukan artikel bertopik Perkeretaapian dan Transportasi rel di Wikipedia. Jika Anda hendak berpartisipasi, silakan kunjungi ProyekWiki Perkeretaapian, tempat Anda dapat bergabun…

ХристианствоБиблия Ветхий Завет Новый Завет Евангелие Десять заповедей Нагорная проповедь Апокрифы Бог, Троица Бог Отец Иисус Христос Святой Дух История христианства Апостолы Хронология христианства Раннее христианство Гностическое христианство Вселенские соборы Ни…

122nd Guards Rifle Division (28 June 1945 – 1946)Active28 June 1945 – 1946Country Soviet UnionBranch Red ArmyTypeDivisionRoleInfantryGarrison/HQTartuDecorations Order of Lenin Order of the Red BannerBattle honoursEstonianMilitary unit The 122nd Guards Rifle Division was an elite infantry division of the Red Army. It was formed in June 1945 from the 2nd formation of the 249th Estonian Rifle Division. The division was stationed in Estonia and disbanded in 1946. History The …

Indigenous ethnic group in Malaysia and Thailand This article should specify the language of its non-English content, using {{lang}}, {{transliteration}} for transliterated languages, and {{IPA}} for phonetic transcriptions, with an appropriate ISO 639 code. Wikipedia's multilingual support templates may also be used. See why. (August 2021) SemangSakai / Pangan / Ngò' PaA Batek family in Kuala Tahan, Pahang, MalaysiaTotal populationApp…

Financial Times Первая страница газеты от 13 февраля 1888 года Оригинальноеназвание англ. Financial Times[4] Тип ежедневная газета, подписная Формат широкоформатный, цифровой Владелец «Никкэй» Издатель «Никкэй» Страна  Великобритания Редактор Патрик Дженкинс Главный редактор Р…

Gereja Santo BonaventuraGereja Katolik Paroki Santo Bonaventura, PulomasGereja Santo Bonaventura, Pulomas, JakartaLokasiJl. Pulo Mas Timur II No. 4, RT.4/RW.14, Kayu Putih, Kec. Pulo Gadung, Kota Jakarta Timur, JakartaNegaraIndonesiaDenominasiGereja Katolik RomaSejarahDedikasiSanto BonaventuraArsitekturStatusGereja parokiStatus fungsionalAktifTipe arsitekturGerejaAdministrasiParokiPulomasDekenatTimurKeuskupan AgungJakartaProvinsiJakarta Gereja Santo Bonaventura, Pulomas atau yang bernama resmi G…

Kembali kehalaman sebelumnya