Cartella clinica elettronicaLa cartella clinica elettronica (in inglese: electronic health record o EHR) è una collezione sistematica di informazioni sulla salute degli individui o di una popolazione in formato digitale.[1] Le cartelle cliniche elettroniche possono includere dati demografici, storia medicale, cure e allergie, stato immunitario, risultati di test di laboratorio, immagini radiologiche, segnali vitali, statistiche personali come età e peso e informazioni di fatturazione.[2] Istanze tecnicheStandard
Specifiche aperte
Vantaggi del fascicolo sanitario elettronico (EHR, electronic health record) 1. Migliorata accessibilità: Le informazioni sono rapidamente e facilmente accessibili ai fornitori di servizi sanitari autorizzati, indipendentemente dalla loro posizione. 2. Fonte centralizzata di informazioni: Tutte le informazioni relative alla salute del paziente, come diagnosi, farmaci, vaccinazioni e risultati degli esami, sono memorizzate in un unico luogo. 3. Riduzione degli errori: Grazie alla documentazione chiara e leggibile e ai sistemi di allerta automatici per possibili interazioni o controindicazioni, si possono ridurre gli errori nella prescrizione dei farmaci e nel trattamento. Inoltre, si riduce la confusione con altri farmaci (LASA: "Look-Alike / Sound Alike"): 3a. Miglioramento della panoramica sui farmaci: Un EHR fornisce una panoramica chiara e completa di tutti i farmaci assunti da un paziente, riducendo la confusione tra farmaci che sembrano o suonano simili (LASA: "Look-Alike / Sound Alike"). 3b. Avvisi automatici: Molte cartelle cliniche elettroniche hanno sistemi di allarme integrati che avvisano il medico o il farmacista quando viene prescritto un farmaco ad alto rischio di confusione o non adatto al paziente a causa di interazioni o condizioni preesistenti. 3c. Standardizzazione della prescrizione dei farmaci: L'utilizzo di un EHR può standardizzare i processi di prescrizione, riducendo il rischio di errori. 3d. Migliorata comunicazione tra i fornitori di assistenza sanitaria: Un EHR consente a diversi medici e fornitori di assistenza sanitaria di accedere alle stesse informazioni sui pazienti, migliorando il coordinamento delle cure e riducendo il rischio di errori nei farmaci. 4. Comunicazione efficiente: Medici, personale infermieristico e altri fornitori di assistenza sanitaria possono comunicare più efficacemente e scambiare informazioni. 5. Continuità dell'assistenza: La documentazione continua permette un'assistenza ai pazienti senza interruzioni attraverso vari settori di cura. 6. Analisi dei dati e ricerca: Grandi quantità di dati possono essere utilizzate per la ricerca sanitaria e per migliorare gli standard di trattamento. 7. Coinvolgimento del paziente: I pazienti possono accedere più facilmente ai loro dati sanitari, incoraggiandoli a partecipare attivamente alla loro assistenza sanitaria. Risparmio di tempo e costi: Riducendo la documentazione cartacea, gestendo in modo efficiente i dati dei pazienti e evitando esami duplicati, è possibile risparmiare tempo e costi.[4] Privacy e aspetti legaliMemorizzazione e conservazione dei datiSincronizzazione dei datiNote
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Cartella clinica elettronica |