Chlorophyta
Le clorofite (Chlorophyta Reichenbach, 1834) sono una divisione di alghe unicellulari, coloniali e pluricellulari anche di grandi dimensioni e comprendono la maggior parte di quelle che sono chiamate comunemente alghe verdi. BiologiaSi pensa che da esse si siano evolute le piante superiori perché, al pari di queste ultime:
Presentano rosette come le piante (6 subunità che formano miofibrille di cellulosa). I loro cloroplasti sono formati da 2 a 6 tilacoidi fusi a formare grana. Non hanno reticolo endoplasmatico e la loro sostanza di riserva è l'amido. Presentano il pirenoide (zona nel cloroplasto dove si accumula l'amido), che può essere situato tra i tilacoidi o attraversato da essi o imbrigliato all'interno di questi ultimi. Nella parete cellulare può essere presente o meno la cellulosa (ne sono prive le sifonali, le quali hanno abbondanti quantità di mannani all'interno della parete). Alcune specie di Chlorella possiedono una parete di grande importanza filogenetica, in quanto contiene la sporopollenina, sostanza tipica dei granuli di polline delle piante a fiore. Cicli vitaliNelle alghe verdi si sono osservati cicli vitali molto vari: aplonte, diplonte, aplodiplonte con alternanza di generazioni, da più semplici (come in Chlamydomonas) a più complessi (come nell'Ulva o lattuga di mare). In questi cicli una forma diploide (sporofito) si riproduce per via asessuata tramite spore prodotte per meiosi, alternandosi a una forma aploide (gametofito) che si riproduce tramite gameti, cioè per via sessuata. TassonomiaLa classificazione delle alghe verdi è oggetto di controversie. Si dividono in 7 classi:
NoteVoci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Chlorophyta |