Cino Cinelli
Cino Cinelli (Montespertoli, 9 febbraio 1916 – Montepulciano, 20 aprile 2001) è stato un ciclista su strada e imprenditore italiano. Professionista e indipendente tra il 1937 e il 1944, vinse tre tappe al Giro d'Italia, un Giro di Lombardia e una Milano-Sanremo. Dopo il ritiro dalle corse fondò l'azienda di telai Cinelli. CarrieraDopo buoni risultati tra i dilettanti in Toscana, fu attivo come indipendente nel 1937 con l'A.S. Roma vincendo tra le altre il Circuito dell'Appennino a Pontedecimo. Corse da professionista a partire dal 1938 con le maglie di Fréjus, Bianchi e Benotto, distinguendosi come passista veloce. In carriera si aggiudicò due importanti classiche, il Giro di Lombardia 1938 e la Milano-Sanremo 1943, in entrambi i casi in volata. Vinse anche tre tappe al Giro d'Italia, due nel 1938 e una nel 1939, edizione conclusa al nono posto dopo aver vestito la maglia rosa per sette tappe. Nel 1938 fece sua anche la Coppa Bernocchi, mentre l'anno dopo vinse il Giro di Campania, prima delle tre prove del campionato nazionale. Nel 1940 vinse due semiclassiche del panorama nazionale: il Giro del Piemonte, gara di campionato, e la Tre Valli Varesine; nel 1941 fu invece secondo al Giro di Lombardia. Si ritirò dalle corse nel 1944. Dopo il ritiroDopo il ritiro dalle corse fondò, nel 1947 a Caleppio, l'azienda di tubi, barre e manubri Cinelli, poi evoluta in produzione di telai. Nel 1979 cedette l'attività ad Antonio Colombo, produttore dei tubi Columbus.[1] Palmarès
PiazzamentiGrandi GiriClassiche monumentoNote
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Cino Cinelli |