Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Circolo Sportivo Ponziana 1912

A.S.D. Chiarbola Ponziana Calcio
Calcio
Veltri
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, celeste
Dati societari
CittàTrieste
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoEccellenza
Fondazione1912
Rifondazione1918
Scioglimento2015
Rifondazione2016
PresidenteBandiera dell'Italia Roberto Nordici
AllenatoreBandiera dell'Italia Francesco Roviglio
StadioGiorgio Ferrini
(1700 circa posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Circolo Sportivo Ponziana 1912 è una società calcistica italiana di Trieste. Milita in Eccellenza, quinta serie del campionato italiano di calcio.

Il Comitato Regionale F.V.G. ha ratificato il cambio di denominazione sociale della società triestina dell'A.S.D. Chiarbola Calcio in A.S.D. Chiarbola Ponziana Calcio. Il cambio è stato fatto per far rivivere appunto il Ponziana[1], che viene inserito nel girone C del campionato di Prima Categoria 2016-2017.

Storia

Le origini

La società è nata nel 1912 da un gruppo di amanti del calcio del rione triestino operaio di San Giacomo. La squadra fino alla prima guerra mondiale disputa diversi incontri amichevoli con squadre del circondario e dell'Istria.

Nel 1918 il Ponziana si fonde con il Foot-Ball Club Trieste nell'Unione Sportiva Triestina.

Gli anni Venti

Nel 1920 il Ponziana riprese vita e partecipò a campionati regionali. La sua fu un'ascesa rapida, e nel 1927 era già in I Divisione, la B dell'epoca.

Nel 1928 accadde qualcosa di imprevisto: il regime fascista impose la fusione tra il Ponziana e l'Edera (in questa fusione doveva entrare anche la Triestina), nacque quindi l'ASPE (Associazione Sportiva Ponziana Edera) con maglia bianca cerchiata di nero, rosso e azzurro sormontati dalla Torre di Trieste, e al braccio un nastrino tricolore a ricordare il titolo di Seconda Divisione appena conquistato dall'Edera. Questa fusione non fu però gradita a tutti gli appartenenti al sodalizio biancoceleste, che decisero di ripartire dalla I Categoria uliciana con il nome di Ponzianini Erranti.

Gli anni prima della guerra

Nel 1930 l'ASPE si fondeva con il Gruppo Sportivo Cantieri San Marco dando vita all'Esperia. L'anno successivo, la neonata società riprendeva il nome di Ponziana, giungendo 5º in I Divisione, campionato che vedeva tra le partecipanti squadre del calibro di Fiumana, Grion Pola, Mestrina, Vicenza, Mantova e Treviso.
Questi anni sono caratterizzati da piazzamenti di medio-alta classifica, con alcuni acuti, come nel 1937/38 (3º posto) e nel 1940/41 (altro 3º posto). La squadra resta sempre nel terzo livello del calcio italiano, con l'eccezione del 1935/36, nel quale il Ponziana militò (in seguito alla riforma che creò la serie C) in I Divisione Regionale (quarto livello).

In Italia o in Jugoslavia?

Nella stagione 1943-1944, con la sospensione dei campionati regolari stabilita nel 1943 per cause di forza maggiore dovute alla guerra, il Ponziana partecipò al girone della Venezia Giulia del campionato Alta Italia, terminandolo all'ottavo e ultimo posto con solo 7 punti. La società rimase inattiva nella stagione successiva, non iscrivendosi alla "Coppa Litorale Adriatico" organizzato dal Direttorio V Zona. Nel maggio 1945, sul finire della guerra, la città di Trieste fu occupata, con mire annessionistiche, dall'esercito jugoslavo e dal mese successivo dagli anglo-americani, in attesa del trattato di pace che avrebbe definito i nuovi confini orientali dell'Italia.

L'8 luglio 1945 l'assemblea dei soci della S.S. Ponziana, convocata dal presidente Caligaris, sancì il cambio di denominazione in Circolo Sportivo Ponziana. Il club richiese invano, insieme ai concittadini dell'Edera, l'ammissione al campionato di Serie B-C Alta Italia venendo invece inserito nel girone A della Serie C Alta Italia 1945-1946. La complicatissima situazione di Trieste non contribuì a creare un clima sereno, anzi. Dopo l'ennesimo respingimento della richiesta di ammissione in Serie B, nell'estate 1946 diversi dirigenti della Ponziana, presieduta all'epoca da Edoardo Boltar, cominciarono a valutare seriamente la possibilità di iscrivere la società al massimo campionato jugoslavo. Altri dirigenti, tuttavia, erano contrari e intendevano iscrivere la società in Serie C, per cui all'assemblea del 29 ottobre 1946 fu raggiunto il seguente compromesso: il C.S. Ponziana avrebbe continuato a militare nella Serie C italiana, ma al contempo sarebbe stata fondata una nuova società, l'Amatori Ponziana Foot-Ball Club,[2] che avrebbe militato nel massimo campionato jugoslavo, in contrapposizione alla Triestina che militava nella serie A italiana.

L'Amatori Ponziana si affiliò all'Unione dei Circoli di Educazione Fisica (nota in sloveno come Zveze društev za telesno vzgojo v Trstu) e il 21 ottobre 1946, in occasione della riunione plenaria della Fiskulturnog saveza Jugoslavije (Associazione della cultura fisica della Jugoslavia), fu stabilita la sua ammissione al massimo campionato jugoslavo in qualità di ospite.[3] Giocò la sua prima partita di campionato il 1° novembre 1946 a Zagabria contro la Lokomotiva: finì 2-2 ed era l'ottava partita di campionato della Lokomotiva.[4]

Il Ponziana "italiano", che militava invece in serie C, risultò sensibilmente indebolito dalla scissione con la perdita dei giocatori titolari dell'anno precedente (i quali accettarono di militare nel campionato jugoslavo nonostante il rischio concreto di pesanti squalifiche):[5] dopo aver subito una truffa relativa al calciomercato,[6] nel 1946/47 terminerà al 15º e ultimo posto il campionato con zero punti (complice una penalizzazione di tre punti per altrettanti forfait)[7] e avrebbe dovuto retrocedere ma fu ripescato.[8] La stagione seguente fu sensibilmente migliore, dato che la squadra terminò terza, dietro alle concittadine Edera e Libertas, ma non servì a molto, poiché (per una riforma dei campionati) retrocedette in Promozione.

Nel frattempo l'Amatori Ponziana, finanziato dal governo jugoslavo, nella stagione di esordio in Prva Liga dovette giocare i primi incontri interni in campo neutro perché il Governo Militare Alleato (AMGOT), per evitare eventuali problemi di ordine pubblico, gli aveva vietato di giocare in città (divieto che colpì anche la Triestina). Al termine della stagione si classificò solo quartultimo, ma per ragioni politiche la federazione jugoslava decise di graziarlo dalla retrocessione; per tutta risposta la FIGC decise, alcune settimane dopo, di applicare la stessa misura di ripescaggio alla Triestina, onde evitare che, con la società alabardata in Serie B, le partite dell'Amatori Ponziana divenissero le più importanti di Trieste. Nella stagione successiva riuscì invece a conquistare la salvezza sul campo, ma nella stagione 1948-1949 arrivò di nuovo la retrocessione.

Nel 1949 i due Ponziana si riunificarono: i giocatori che avevano giocato in Jugoslavia subirono una squalifica di sei mesi. La società jugoslava si posiziona al 35º posto nella classifica perpetua della Prva Liga.

Gli anni Cinquanta

Nel 1950 la squadra ritornò in serie C, dove rimase fino al 1952, anno in cui retrocesse nella neonata IV Serie.
Disputa le partite al Campo di Sant'Andrea di Trieste. In quegli anni il Ponziana si affida a una serie di giovani, tra cui Fabio Cudicini, futuro portiere di Roma e Milan, e Giovanni Galeone. Del 1955 è il ritorno in IV Serie, che dura solo una stagione. Successivamente la squadra dovrà rinunciare per due volte alla promozione in Serie D per motivi economici,[9] conseguendo però, nel 1960, il titolo di Campione d'Italia di I Categoria contro la Scafatese (a Rimini: Ponziana-Scafatese 1-1 d.t.s.; Ponziana campione per sorteggio).

Gli anni Sessanta

Gli anni sessanta scorrono senza emozioni per il Ponziana, con alcune eccezioni: la Stella d'Oro al merito sportivo conferita dal CONI nel 1960 (che va ad aggiungersi a quella d'Argento) e la promozione in serie D del 1967; la quarta serie dura però solo una stagione (17º posto con 22 punti).

Dagli anni Settanta al 2007

Una formazione del Ponziana nel campionato di Serie D 1974-1975

Con gli anni settanta il Ponziana riprende vigore, anche grazie al contemporaneo declino della Triestina. La Serie D 1974/75 presentò alla tifoseria una novità assoluta: il derby in campionato contro i rossoalabardati (anche se vi era un precedente nel Campionato Alta Italia del 1944). Il primo match ebbe luogo il 1º dicembre 1974, davanti ad oltre 20.000 spettatori. Decise l'incontro un gol del ponzianino Miorandi. Al ritorno l'incontro terminò 1-1. A fine stagione, pur se di poco, la Triestina (3º posto con 43 punti) precederà in classifica il Ponziana (4º posto e 40 punti). La stagione successiva fu meno fortunata: la Triestina tornò in serie C, mentre il Ponziana finì diciassettesimo e retrocesse in Promozione. Anche il 1976/77 finì con una retrocessione, stavolta in Prima Categoria.

Da allora il declino: nella stagione 2006/07 il Ponziana milita in Seconda Categoria. Il Ponziana nel campionato 2006/07 viene promosso in prima categoria, categoria nella quale resta un solo anno, dato che la stagione seguente la squadra viene promossa in Promozione.

La dichiarazione di inattività e la rinascita

Le ultime 3 stagioni sono molto sofferte: ultima in classifica nella Promozione 2012-13 e retrocessione diretta senza passare per i play-out, terz'ultima in Prima Categoria 2013-14 e salvezza al play-out contro la Pro Gorizia (1-0 fuori casa in gara unica). La stagione 2014-15 inizia malissimo, la squadra non ha soldi né campo[10], non si iscrive neanche alla Coppa Regione, dopo 4 partite di campionato (4 sconfitte, 0 gol fatti, 12 subiti) la società annuncia il ritiro[11] dal campionato con conseguente svincolo dei calciatori per la stessa tesserati.

Nell'estate 2016 il A.S.D. Chiarbola Calcio, neopromosso in Prima Categoria dopo i play-off, chiede ed ottiene dal Comitato Regionale F.V.G. di cambiare il nome in A.S.D. Chiarbola Ponziana Calcio per far rivivere la società ponzianina. Domenica 29 aprile 2018, grazie alla vittoria per 3-0 contro l'AŠD Primorec, il Chiarbola Ponziana a una giornata dalla fine ha la certezza matematica della vittoria del campionato, e della promozione in Promozione.

Cronistoria

Cronistoria del Circolo Sportivo Ponziana 1912
  • 1912 - Fondazione
  • 1912-1918 - Attività sportiva in ambito locale
  • 1918 - Fusione con il FBC Trieste nell'Unione Sportiva Triestina; alcuni soci rifiutano la fusione e ricostituiscono la squadra
  • 1920 - La nuova Ponziana si affilia alla F.I.G.C.
  • 1920-21 - Nel Campionato Giuliano
  • 1921-22 - Nel Campionato Giuliano. Ammesso in Terza Divisione
  • 1922-23 - 6º nella Terza Divisione giuliana
  • 1923-24 - 2º nella Terza Divisione giuliana (dopo aver perso lo spareggio per il primo posto con l'ex aequo Gloria Fiume), eliminata nelle qualificazioni alla Seconda Divisione
  • 1924-25 - 5º nella Terza Divisione giuliana
  • 1925-26 - 1º nel girone finale C della Terza Divisione Nord. Promossa in Seconda Divisione.
  • 1926-27 - 1º nel girone C della Seconda Divisione Nord. Promossa in Prima Divisione.
  • 1927-28 - 5º nel girone A della Prima Divisione Nord.
  • 1928 - Fusione coatta con l'Edera Trieste nell'A. S. P. E. (Associazione Sportiva Ponziana Edera); la riforma di Leandro Arpinati non include il club nei due nuovi campionati nazionali.[12]
  • 1928-29 - 5º nel girone C della Prima Divisione.
  • 1929-30 - 3º nel girone C della Prima Divisione; Ponzianini Erranti 1º nel girone unico Venezia-Giulia della Terza Divisione, ammesso alle finali Nord, poi vinte e promosso in Seconda Divisione
  • 1930 - Si fonde con il Gruppo Sportivo Cantieri San Marco nell'Esperia Trieste
  • 1930-31 - 7º nel girone A della Prima Divisione; Ponzianini Erranti 5º nel girone unico Venezia-Giulia della Seconda Divisione
  • 1931 - Prende il nome di S. S. Ponziana
  • 1931-32 - 5º nel girone A della Prima Divisione
  • 1932-33 - 10º nel girone C della Prima Divisione
  • 1933-34 - 8º nel girone A della Prima Divisione
  • 1934-35 - 10º nel girone A della Prima Divisione. Retrocessa nella nuova Prima Divisione Regionale
  • 1935-36 - 1º nel girone unico della Prima Divisione V Zona (Venezia Giulia). Promossa in Serie C come prima squadra non riserve e assoluta (dopo vittoria nello spareggio per il primo posto con l'ex aequo Triestina B)
  • 1936-37 - 4º nel girone A della Serie C
  • 1937-38 - 3º nel girone A della Serie C
  • 1938-39 - 10º nel girone A della Serie C
  • 1939-40 - 3º nel girone A della Serie C
  • 1940-41 - 2º nel girone A della Serie C
  • 1941-42 - 6º nel girone A della Serie C
  • 1942-43 - 6º nel girone A della Serie C
Primo turno della Coppa Aldo Fiorini.
  • 1943-44 - 8º nel girone giuliano del Campionato Alta Italia
  • 1944-45 - attività interrotta per la guerra.
  • 1945 - Prende il nome di C.S. Ponziana.
  • 1945-46 - 2º nel girone A di Serie C dell'Alta Italia.
  • 1946 - scisma societario, con la fondazione dell'Amatori Ponziana il quale accetta l'offerta della Federcalcio jugoslava che lo iscrive nella Prva Liga, mentre il C.S. Ponziana continua a mantenere l'affiliazione in F.I.G.C. e a militare in Serie C.
  • 1946-47 - 15º nel girone I della Lega Nord di Serie C, ripescata; Amatori Ponziana 11° nella Prva Liga, ripescata.
  • 1947-48 - 3º nel girone I della Lega Nord di Serie C, retrocessa nella nuova Promozione; Amatori Ponziana 7° nella Prva Liga.
  • 1948-49 - 3º nel girone F della Lega Nord di Promozione; Amatori Ponziana 10° nella Prva Liga, retrocessa.
  • 1949 - l'Amatori Ponziana viene riassorbito dal Circolo Sportivo Ponziana sotto l'egida della FIGC, ma i calciatori che erano iscritti in Jugoslavia vengono squalificati per sei mesi.
  • 1949-50 - 1º nel girone A della Lega Nord di Promozione. Promossa in Serie C.
  • 1950-51 - 15º nel girone B di Serie C.
  • 1951-52 - 14º nel girone B di Serie C. Retrocessa in IV Serie.
  • 1952-53 - 13º nel girone C di IV Serie. Retrocessa in Promozione Regionale.
  • 1953-54 - ??° nel girone B della Promozione Giuliana.
  • 1954-55 - 4º nel girone B della Promozione Giuliana.
  • 1955-56 - 1º nel girone B della Promozione Giuliana. Vince il titolo regionale battendo la Cividalese (6-1 e 1-2). Promossa in IV Serie.
  • 1956-57 - 11º nel girone D di IV Serie.
  • 1957-58 - 14º nel girone C della Seconda Categoria di IV Serie. Retrocessa nel Campionato Dilettanti.
  • 1958-59 - 1º nel girone B del Campionato Giuliano Dilettanti. Perde la finale regionale (1-0 ed 1-3 contro la Sangiorgina). Eliminata ai sedicesimi nelle finali nazionali (0-1 e 0-1 contro il Sandonà 1922). Giudicata dalla FIGC come inadatta all'ascesa in Serie D.
  • 1959-60 - 1º nel girone B della Prima Categoria FVG. Vince il titolo regionale battendo Edera (3-0 e 2-1) e Cividalese (2-0 e 3-3). Si laurea campione italiano di Prima Categoria battendo nella finale nazionale la Scafatese. Giudicata dalla FIGC come inadatta all'ascesa in Serie D.
  • 1960-61 - 3º nel girone C della Prima Categoria FVG.
  • 1961-62 - 3º nel girone B della Prima Categoria FVG.
  • 1962-63 - 4º nel girone B della Prima Categoria FVG.
  • 1963-64 - 3º nel girone B della Prima Categoria FVG.
  • 1964-65 - 11º nel girone B della Prima Categoria FVG.
  • 1965-66 - 4º nel girone B della Prima Categoria FVG.
  • 1966-67 - 1º nel girone A della Prima Categoria FVG. Perde la finale per il titolo regionale contro il Pieris (0-1 e 1-4). Promossa in Serie D al posto del Pieris che rinuncia per mancanza di mezzi.
  • 1967-68 - 17º nel girone C della Serie D. Retrocessa in Prima Categoria
  • 1968-69 - 5º nel girone A della Prima Categoria FVG. Si qualifica al campionato di Promozione
  • 1969-70 - 11º nel girone unico della Promozione FVG
  • 1970-71 - 15º nel girone unico della Promozione FVG. Retrocessa in Prima Categoria
  • 1971-72 - 1º nel girone B della Prima Categoria FVG. Promossa in Promozione. Perde la finale per il titolo regionale contro la 1ª del girone A (0-1 e 0-0 con la Sacilese)
  • 1972-73 - 5º nel girone unico della Promozione FVG
  • 1973-74 - 1º nel girone unico della Promozione FVG. Promossa in Serie D
  • 1974-75 - 4º nel girone C della Serie D
  • 1975-76 - 17º nel girone C della Serie D. Retrocessa in Promozione
  • 1976-77 - 16º nel girone unico della Promozione FVG. Retrocessa in Prima Categoria
  • 1977-78 - 5º nel girone B della Prima Categoria FVG
  • 1978-79 - 11º nel girone B della Prima Categoria FVG. Si salva per differenza reti (Salve: Ponziana +2, Aquileia +1, Lucinico -2. Retrocesse: Torviscosa -4, S.Canzian -7)
  • 1979-80 - 2º nel girone B della Prima Categoria FVG. Promossa in Promozione dopo spareggio (1-0) col Doria, 2º nell'altro girone.
  • 1980-81 - 13º nel girone unico della Promozione FVG
  • 1981-82 - 13º nel girone unico della Promozione FVG
  • 1982-83 - 14º nel girone unico della Promozione FVG. Retrocessa in Prima Categoria
  • 1983-84 - 3º nel girone B della Prima Categoria FVG
  • 1984-85 - 9º nel girone B della Prima Categoria FVG
  • 1985-86 - 9º nel girone B della Prima Categoria FVG
  • 1986-87 - 10º nel girone B della Prima Categoria FVG
  • 1987-88 - 4º nel girone B della Prima Categoria FVG
  • 1988-89 - 10º nel girone A della Prima Categoria FVG
  • 1989-90 - 6º nel girone A della Prima Categoria FVG
  • 1990-91 - 12º nel girone B della Prima Categoria FVG. Promossa in Promozione
  • 1991-92 - 16º nel girone B della Promozione FVGa. Retrocessa in Prima Categoria
  • 1992-93 - 1º nel girone B della Prima Categoria FVG. Promossa in Promozione
  • 1993-94 - 3º nel girone B della Promozione FVG
  • 1994-95 - 6º nel girone B della Promozione FVG
  • 1995-96 - 8º nel girone B della Promozione FVG
  • 1996-97 - 5º nel girone B della Promozione FVG
  • 1997-98 - 9º nel girone B della Promozione FVG
  • 1998-99 - 6º nel girone B della Promozione FVG
  • 1999-00 - 11º nel girone B della Promozione FVG
  • 2000-01 - 11º nel girone B della Promozione FVG
  • 2001-02 - 4º nel girone B della Promozione FVG, 5° nella graduatoria play-off (0-0 Pro Fagagna, 2-1 Cividalese, 0-4 Sarone)
  • 2002-03 - 16º nel girone B della Promozione FVG. Retrocessa in Prima Categoria
  • 2003-04 - 5º nel girone C della Prima Categoria FVG
  • 2004-05 - 5º nel girone C della Prima Categoria FVG
  • 2005-06 - 14º nel girone C della Prima Categoria FVG. Retrocessa in Seconda Categoria dopo spareggio col Pieris (0-2)
  • 2006-07 - 1º nel girone D della Seconda Categoria FVG. Promossa in Prima Categoria
  • 2007-08 - 2º nel girone C della Prima Categoria FVG. 1° nella graduatoria play-off (3-1 Palazzolo, 2-1 Prata). Promossa in Promozione
  • 2008-09 - 12º nel girone B della Promozione FVG
  • 2009-10 - 7º nel girone B della Promozione FVG
  • 2010-11 - 3º nel girone B della Promozione FVG. Vince i PlayOff per l'eccellenza, ma rimane in Promozione per mancanza di posti
  • 2011-12 - 9º nel girone B della Promozione FVG.
  • 2012-13 - 16º nel girone B della Promozione FVG. Retrocede in Prima Categoria.
  • 2013-14 - 14º nel girone C della Prima Categoria FVG. Si salva battendo la Pro Gorizia al play-out.
  • 2014-15 - nel girone C della Prima Categoria FVG. Si ritira dopo 4 partite.
  • 2015-16 - inattivo
  • 2016 - Il A.S.D. Chiarbola Calcio cambia il nome in A.S.D. Chiarbola Ponziana Calcio.
  • 2016-17 - 3º nel girone C della Prima Categoria FVG. 6º nella graduatoria play-off.
  • 2017-18 - 1º nel girone C della Prima Categoria FVG. Promossa in Promozione
  • 2018-19 - 8º nel girone B della Promozione FVG.
  • 2019-20 - 1º nel girone B della Promozione FVG.[13] Promossa in Eccellenza
  • 2020-21 - 6º in Eccellenza FVG.[14]
  • 2021-22 - 6º nel girone B dell'Eccellenza FVG.
  • 2022-23 - 13º in Eccellenza FVG.
  • 2023-24 - in Eccellenza FVG.

Giocatori

Giocatori celebri

Palmarès

Competizioni regionali

1949-1950 (girone A), 1955-1956 (girone B), 1973-1974, 2019-2020 (girone B)
1959-1960 (girone B), 1966-1967 (girone A), 1992-1993 (girone B), 2017-2018 (girone C)
1925-1926 (girone B), 1929-1930
2006-2007 (girone D)

Altri piazzamenti

Secondo posto: 1940-1941 (girone A), 1945-1946 (girone A)
Terzo posto: 1937-1938 (girone A), 1939-1940 (girone A)
Terzo posto: 1993-1994 (girone B)
Terzo posto: 1929-1930 (girone A)

Note

  1. ^ Vedi www.friuligol.it
  2. ^ Guida generale di Trieste e commerciale della Venezia Giulia, Fiume, Sebenico, Zara 1949, p. 106. Non è da escludere che la denominazione fosse Football Club Amatori Ponziana, vedasi Sport e guerra in Venezia Giulia 1945-1954, p. 95 (nota 150).
  3. ^ Polet del 28 ottobre 1946 (articolo "Tržaška Ponziana novi član zvezne lige"). Nell'articolo il club viene chiamato "tržaško delavsko društvo Ponziana" ("associazione operaia triestina Ponziana") e viene menzionata la sua affiliazione al "Zveze društev za telesno vzgojo v Trstu", cioè all'UCEF. Il Primorski dnevnik del 30 ottobre 1946 chiamò il club Nogometnega društva ljubiteljev Ponziane, traduzione di F.C. Amatori Ponziana.
  4. ^ Polet del 4 novembre 1946.
  5. ^ Per essere passati alla federazione jugoslava a stagione in corso, in contrasto con il regolamento internazionale, nove giocatori del C.S. Ponziana passati irregolarmente all'Amatori Ponziana furono squalificati per tutto il 1947 dalla FIGC (cfr. Il giornale di Trieste del 12 marzo, del 12 giugno e del 12 luglio 1947).
  6. ^ Il C.S. Ponziana comprò a caro prezzo, da Giuseppe Tramarin (padre del Tramarin militante nell'Amatori Ponziana), due calciatori di Grado, salvo poi scoprire che si trattava di una truffa (uno dei due giocatori risultava addirittura inesistente mentre l'altro era tesserato per un'altra squadra e non aveva alcun rapporto con Tramarin il quale aveva falsificato i loro cartellini); il truffatore fu poi condannato a 15 mesi di carcere (vedasi Il giornale di Trieste del 6 maggio e dell'8 luglio 1947).
  7. ^ Vedasi Il Giornale di Trieste dell'8 maggio, del 23 maggio e del 20 giugno 1947
  8. ^ Vedasi Il giornale di Trieste del 1 ottobre 1947.
  9. ^ CorSport Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.
  10. ^ Il Piccolo - Il Ponziana ha chiuso senza soldi né campo. Ritirata la squadra
  11. ^ Comunicato Ufficiale n. 27 - 02/10/2014
  12. ^ Alcuni soci dissidenti fonderanno la S. S. Ponzianini Erranti, iscritta in Prima Categoria U.L.I.C.
  13. ^ Campionato interrotto per emergenza sanitaria a marzo 2020
  14. ^ Campionato sospeso e annullato per emergenza sanitaria a novembre 2020

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Read more information:

4DX

Logo 4DX hingga tahun 2019. 4DX adalah sebuah format film 4D yang dikembangkan oleh CJ 4DPlex, anak usaha CJ CGV. Format ini memungkinkan film untuk ditambah berbagai macam efek praktis, seperti kursi gerak, angin, lampu kilat, simulasi salju, dan wewangian. Pertama kali diperkenalkan secara komersial pada tahun 2009, format ini juga dapat menayangkan film dalam format 3D dan 2D.[1] CJ telah melisensikan teknologi ini ke seluruh dunia. Hingga September 2019[update], CJ 4DPlex men…

Wakil Presiden AS Mike Pence dengan para anggota tim SWAT Broward County, Florida pada 30 November 2018; pria di kiri gambar mengenakan simbol Q berwarna merah-hitam, simbol dari QAnon. QAnon (/kjuːəˈnɒn/) adalah sebuah teori konspirasi sayap kanan jauh[6] yang menyatakan bahwa terdapat rencana rahasia yang dilakukan oleh negara rahasia terhadap Presiden AS Donald Trump dan para pendukungnya.[7] Teori tersebut dimulai dengan sebuah pos Oktober 2017 pada papan gambar 4chan ano…

1986 video gameGhost HouseDeveloper(s)SegaPublisher(s)SegaComposer(s)Hiroshi KawaguchiPlatform(s)Master SystemReleaseJP: April 21, 1986[2]NA: September 1986[1]EU: August 1987Genre(s)PlatformMode(s)Single-player Ghost House (Japanese: ゴーストハウス, Hepburn: Gōsuto Hausu) is a side-scrolling platform game developed and published by Sega, released for the Master System in 1986.[3] Ghost House is loosely based on Sega's 1982 arcade video game, Monster Bash. The game…

Mehmed Çelebiچلبی محمدSultan Utsmaniyah Ke-5Berkuasa5 Juli 1413 – 26 Mei 1421PendahuluOttoman Interregnum Masa Perang Saudara (1402–1413)Bayezid IPenerusMurad IIInformasi pribadiKelahiran1389Bursa, Kesultanan UtsmaniyahKematian26 Mei 1421Bursa, Kesultanan UtsmaniyahPemakamanMakam Hijau, Bursa, TurkiWangsaUtsmaniyahAyahBayezid IIbuDevlet HatunPasanganEmine HatunŞehzade HatunKumru HatunAgamaSunni IslamTughra Mehmed I Çelebi (Turki Otoman: چلبی محمد; Bursa, 1389 - Edirne,…

1914 battle of the Zaian War 32°51′27″N 05°37′21″W / 32.85750°N 5.62250°W / 32.85750; -5.62250 Battle of El HerriPart of the Zaian WarLocation of the battle shown on a 1953 map.Date13 November 1914LocationEl Herri, near Khénifra, MoroccoResult Zaian victoryBelligerents  France Zaian ConfederationCommanders and leaders René Laverdure † Mouha ou Hammou ZayaniStrength 43 officers and 1,187 men[1] Estimated by the French at 5,000 tribesme…

Dia Madu CintakuAlbum studio karya Betharia SonathaDirilis2 Desember 1985GenrePopLabelMusica StudiosKronologi Betharia Sonatha Pop Jazz Ambon (1985)Pop Jazz Ambon1985 Dia Madu Cintaku (1985) Yang Selalu Kusayang (1986)Yang Selalu Kusayang1986 Dia Madu Cintaku merupakan sebuah album musik karya Betharia Sonatha. Dirilis pada tahun 1985. Lagu utamanya di album ini ialah Dia Madu Cintaku. Daftar lagu Dia Madu Cintaku Tirai Tirai Cinta Ingin Hati Bertanya Bunga Rindu Dusta Kucari Jalanku Pura Pu…

Artikel ini bukan mengenai diagram Hess. Himpunan kuasa dari himpunan 2-elemen yang diurutkan berdasarkan operasi subset (inklusi). Dalam teori order, diagram Hasse (/ˈhæsə/; Jerman: [ˈhasə]) adalah sebuah tipe diagram matematika yang digunakan untuk menyatakan sebuah himpunan terurut parsial berhingga, dalam bentuk gambar reduksi transitifnya. Lebih spesifik, untuk sebuah himpunan terurut parsial ( S , ≤ ) {\displaystyle (S,\,\leq )} , setiap elemen dari S {\displaystyle S} …

The VergeLogo The Verge′, sebuah Segitiga Penrose yang dimodifikasi.Tampilan sekilasJenis situsBerita teknologiBahasaInggrisMarkasAmerika Serikat PemilikVox MediaPenciptaJoshua TopolskyMarty Moe[1]PenyuntingJoshua TopolskySitus webtheverge.comPeringkat Alexa 1,411 (November 2012[update])[2]KomersialIyaDaftar akunOpsionalDiluncurkan1 November 2011StatusOnline Portal InternetSunting kotak info • L • BBantuan penggunaan templat ini Artikel ini terse…

Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio Marvel Comics, vedi Gamma Corvi (personaggio). Gamma Corvi ClassificazioneGigante azzurra Classe spettraleB8III[1] Distanza dal Sole165 anni luce CostellazioneCorvo Coordinate(all'epoca J2000) Ascensione retta12h 15m 48,371s Declinazione-17° 32′ 30,95″ Dati fisiciRaggio medio4,2 R⊙ Massa4,2[2] M⊙ Temperaturasuperficiale12400 K (media) Luminosità355[3] L⊙ Età stimata160 mil…

Candi Bubrahꦕꦤ꧀ꦝꦶꦧꦸꦧꦿꦃCandi Bubrah, 2019AgamaAfiliasiBuddhismeProvinsiJawa TengahLokasiMunisipalitasKlatenNegaraIndonesiaArsitekturTipeCandiRampungAbad ke-9 MSpesifikasiPanjang12 meter (39 ft)Lebar12 meter (39 ft)Bahan bangunanBatu andesitCandi Bubrah (Jawa: ꦕꦤ꧀ꦝꦶ​ꦧꦸꦧꦿꦃ, translit. Candhi Bubrah) adalah salah satu candi Buddha yang berada di dalam kompleks Taman Wisata Candi Prambanan, yaitu di antara Percandian Rara Jonggrang dan Candi…

This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Secunderabad–Hazrat Nizamuddin Rajdhani Express – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2014) (Learn how and when to remove this template message) Secunderabad Rajdhani ExpressOverviewService typeRajdhani ExpressLocaleTelangana, Maharashtra, Madhya Pradesh, Uttar Prad…

Kanyadanam is an Indian Telugu language soap opera aired on Gemini TV premiered on 20 September 2021and ended on 21 January 2023.[1][2][3] The show stars Jessica, Samyuktha, Lahari Raghavendar, Sindhu, Vaishnavi, Suresh, Bhargav in leading roles. The serial was the reboot version of the Tamil television series Metti Oli that aired on SunTV. Indian TV series or programme KanyadanamGenreDrama familyBased onMetti OliWritten byDialogues Suresh Kakumani Seeram Mohan kishoreScr…

IdolIdol seriesPembuatSimon FullerRilis asliRilis5 Oktober 2001 (Pop Idol) Idol adalah seri televisi ajang pencarian bakat bernyanyi yang ditayangkan di berbagai negara. Berawal dari acara Pop Idol dari Inggris yang lalu diadaptasi ke negara lain termasuk Indonesia dalam acara Indonesian Idol, acara ini diselenggarakan oleh FremantleMedia yang sebelumnya pernah membuat acara dengan konsep yang mirip, yaitu Popstars. Format Pembawa acara Dalam tiap negara, pembawa acara utamanya antara 1 hingga 2…

Questa voce o sezione sugli argomenti aziende di telecomunicazioni e aziende informatiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. VianovaLogo Sede a Pisa Stato Italia Forma societariaSocietà per azioni Fondazione1998 a Massarosa Fondata da Stefano Luisotti Giovanni Luisotti Sede principaleMassarosa GruppoQuinta S.p.A. Controllate Vola S.p.A…

Untuk nama sungai, lihat Batang Agam. Untuk nama daerah konfederasi adat, lihat Luhak Agam. Kabupaten AgamKabupatenTranskripsi bahasa daerah • Jawi Minangكابوڤاتين اڬمPanorama Danau Maninjau LambangMotto: Tali tigo sapilin(Minang) Penghulu, alim ulama, dan cerdik pandai menjadi kunci kemajuan daerahPetaKabupaten AgamPetaTampilkan peta SumatraKabupaten AgamKabupaten Agam (Indonesia)Tampilkan peta IndonesiaKoordinat: 0°16′S 100°00′E / 0.27°S…

Untuk gedungnya, lihat Chase Tower (Chicago) dan Bank of the Manhattan Company Building. JPMorgan Chase Bank, N.A.Logo sejak tahun 2005Nama dagangChase BankJenisAnak perusahaanIndustriPerbankanPendahuluThe Manhattan CompanyDidirikan1 September 1799; 224 tahun lalu (1799-09-01)KantorpusatNew York City, New York, Amerika SerikatCabang5.100 cabang16.000 ATM100 negara (2016)Wilayah operasiAmerika SerikatTokohkunciJamie Dimon(Chairman dan CEO)ProdukJasa keuanganJasaLayanan keuangan ritelLayanan …

Gedung Manege. Gedung Manege adalah salah satu bangunan berciri kolonial di Kota Salatiga yang dikelola oleh Satuan Yonif 411/R/6/2 Kostrad dan menjadi kesatuan kawasan dengan Kompleks Yonif 411. Berdasarkan angka yang ada di tembok fasad depannya, bangunan ini sudah ada sejak 1885–1886. Gedung tersebut juga terinventarisasi untuk ditetapkan sebagai bangunan cagar budaya dengan Nomor Inventaris 11-73/Sla/141. Selanjutnya, berdasarkan surat dari Batalyon Infanteri 411 / Raider yang ditujukan ke…

ArbanatsArbanats Koordinat: 44°40′35″N 0°23′39″W / 44.6763888889°N 0.394166666667°W / 44.6763888889; -0.394166666667NegaraPrancisArondisemenBordeauxKantonPodensacAntarkomunePodensacPemerintahan • Wali kota (2008-2014) Daniel Dubourg • Populasi1821Kode INSEE/pos33007 / 2 Population sans doubles comptes: penghitungan tunggal penduduk di komune lain (e.g. mahasiswa dan personil militer). Arbanats merupakan sebuah komune di departemen …

Al-Ra'idPermukimanAl-Ra'idLocation in the Kingdom of Saudi ArabiaKoordinat: 24°38′N 46°43′E / 24.633°N 46.717°E / 24.633; 46.717Koordinat: 24°38′N 46°43′E / 24.633°N 46.717°E / 24.633; 46.717Negara Arab SaudiPemerintahan • Gubernur Pangeran RiyadhFaisal bin Bandar Al Saud • Wali kotaIbraheem Mohammed Al-SultanKetinggian612 m (2,008 ft)Zona waktuUTC+3 (AST) • Musim panas (DST…

Əkinçi (Akinchi)Halaman muka Akinchi, 1875TipeMingguanPemilikHasan bey ZardabiPemimpin redaksiHasan bey ZardabiDidirikan22 Juli 1875; 148 tahun lalu (1875-07-22)BahasaAzerbaijaniBerhenti publikasi29 September 1877PusatBaku, AzerbaijanSirkulasi surat kabar300-400 (1875) Akinchi (bahasa Azerbaijan: Əkinçi, اکينچی), sering dialihaksarakan sebagai Ekinchi (The Cultivator, Sang Penggarap atau Sang Pembajak), adalah koran berbahasa Azerbaijani yang pertama.[1] Terbit antara …

Kembali kehalaman sebelumnya