L'isteresi è la caratteristica di un sistema di reagire in ritardo alle sollecitazioni applicate e in dipendenza dello stato precedente.
I materiali ferromagnetici sono caratterizzati da un'induzione magnetica non esprimibile come funzione del campo magnetico. La relazione in un materiale isotropo essendo scalare dal momento che i campi assumono la medesima direzione (ma non necessariamente lo stesso verso), è rappresentabile su un piano in cui avviene un ciclo di isteresi[1].
Tutte le proprietà magnetiche fondamentali di un materiale ferromagnetico possono essere lette sul ciclo d'isteresi, un grafico che riporta in ascissa il campo magnetico esterno e in ordinata l'induzione magnetica. Il valore di coercitività di un determinato materiale corrisponde al valore che assume l'induzione magnetica nei punti d'intersezione del ciclo di isteresi con l'asse delle ascisse, ovvero a magnetizzazione nulla.
Un materiale ad alta coercitività è detto magneticamente duro (in inglese hard magnetic material) in quanto si oppone all'inversione della magnetizzazione e tende a essere polarizzato in modo costante con un asse magnetico nord-sud fisso; questo genere di materiale si presta pertanto a essere impiegato come magnete permanente. Un materiale a bassa coercitività invece è detto magneticamente molle (in inglese soft magnetic material) ed è ideale per applicazioni elettriche a bassa frequenza quali i nuclei dei trasformatori, oppure per componenti che operano con segnali ad alta frequenza.
Rolf E. Hummel, Electronic properties of materials, 3. ed., New York [u.a.], Springer, 2001, ISBN0-387-95144-X.
K.J. Pascoe, Properties of materials for electrical engineers., New York, N.Y., J. Wiley and Sons, 1973, ISBN0-471-66911-3.
Paulsen, Jason A. Lo, Chester C H; Snyder, John E.; Ring, A. P.; Jones, L. L.; Jiles, David C. Jones, Study of the Curie temperature of cobalt ferrite based composites for stress sensor applications, 39 , Issue: 5, settembre 2003, pp. 3316-3318.
Pierre Curie - Biography, su Nobelprize.org, From Nobel Lectures, Physics 1901-1921, Elsevier Publishing Company, Amsterdam, 1967, The Nobel Foundation 1903. URL consultato il 14 marzo 2013.