Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Concilio di Clermont

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Concilio di Clermont (disambigua).
Concilio di Clermont
Sinodo di ecclesiastici e laici
Papa Urbano II al Concilio di Clermont, miniatura dal Livre des Passages d'Outre-mer, 1490 circa (Biblioteca nazionale di Francia)
LuogoClermont, Ducato d'Aquitania
Data18-28 Novembre 1095
Convocato dapapa Urbano II
Argomenti

Il Concilio di Clermont è stato un sinodo di ecclesiastici e laici della Chiesa cattolica, convocato da papa Urbano II e svoltosi dal 18 al 28 novembre 1095 presso Clermont, nella contea dell'Alvernia, al tempo parte del ducato d'Aquitania.[1]

Decisioni

Alla presenza di circa trecento ecclesiastici, il papa si preoccupò di rinnovare i decreti contro l'investitura laica, la simonia e il matrimonio del clero, oltre a sostenere la tesi della Tregua di Dio.[2] Nello specifico, si procedette a confermare la scomunica di re Filippo I di Francia per adulterio e il vescovo di Cambrai per simonia. Fu poi stabilita la supremazia della sede di Lione su quelle di Sens e di Reims.[3]

Appello di Clermont

Lo stesso argomento in dettaglio: Appello di Clermont.

Il concilio di Clermont è passato alla storia soprattutto per il discorso o appello pronunciato da papa Urbano II il 27 novembre del 1095 per rispondere alla lettera che Alessio I Comneno, imperatore di Bisanzio, aveva inviato, chiedendo di mandare truppe per aiutare i bizantini a respingere l'attacco dei turchi selgiuchidi, che si trovavano ormai a 100 chilometri da Costantinopoli, mentre i pellegrini cristiani in Terrasanta erano sistematicamente sterminati dopo essere stati sottoposti a raccapriccianti torture.

Il discorso di Urbano II al concilio di Clermont viene indicato dalla storiografia tradizionale come la richiesta che diede inizio alla spedizione armata verso la Terra Santa, spedizione chiamata in seguito "prima crociata".

Note

  1. ^ E. Glenn Hinson, The Church Triumphant: A History of Christianity Up to 1300, (Mercer University Press, 1995), 387.
  2. ^ Steven Runciman, Storia delle crociate, traduzione di A. Comba e E. Bianchi, Einaudi, 2005, pp. 93-94, ISBN 978-88-06-17481-1.
  3. ^ Steven Runciman, Storia delle crociate, traduzione di A. Comba e E. Bianchi, Einaudi, 2005, p. 94, ISBN 978-88-06-17481-1.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007260169905171
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya