Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Corone egizie

Rilievo raffigurante l'incoronazione del faraone tolemaico Tolomeo VIII da parte delle dee Uadjet (dea del Basso Egitto) e Nekhbet (dea dell'Alto Egitto), 130 a.C. ca. (Tempio di Horus, Edfu)[1]

La Corona per l'antico popolo della valle del Nilo, era riservata alle divinità ed al sovrano come simbolo del potere con attributi magici-identificativi e fin dal periodo predinastico l'iconografia egizia e la statuaria ne mostrano un numero notevole, assimilando ad essa anche il copricapo ed il simbolo.

Con significato emblematico, le corone occupavano il punto più elevato del corpo e lo superavano implicando quindi il concetto di superamento, perfezione e superiorità ma altri significati erano dati dal materiale con le quali erano realizzate e dalla loro forma.

Alcune corone, molte delle quali estremamente variegate, erano esclusive di una divinità mentre altre erano intercambiabili, tanto che persino il sovrano, divinità egli stesso, veniva rappresentato con le medesime corone degli dei. Quelle prettamente regali venivano chiamate "le grandi di magia" ed un testo ci narra che il re defunto divorava corone per acquisire la loro potenza e forza nel periglioso viaggio nell'Oltretomba.

Esse erano generalmente affidate ad un nobile, dignitario di corte, che prendeva il titolo di "Guardiano della corona che adorna il re" oppure "Intimo consigliere delle due corone".

Verso il Periodo saitico alcune di queste corone divennero molto complesse e pesanti, con l'aggiunta di corna ritorte, dischi solari e urei, tanto che gli egittologi ne hanno ipotizzato uno scarso uso. Ulteriore caratteristica era la sovrapposizione di più corone.

Per le corna d'ariete, usate nella decorazione delle corone, occorre precisare che l'ariete con le corna orizzontali a spirale era Ovis longipes palaegypticus già estinto verso la XII dinastia egizia quando apparve l'ariete sheft, detto anche montone sahariano, ossia Ovis platyra aegyptiaca che era quello con le spesse corna ritorte.

Tabella delle principali corone regali e copricapi divini

Immagine Nome Componenti Indossata da Nell'arte
Atef Corona bianca hedjet con piume

di struzzo

Osiride, Sokar, Anat, Hershef e altri

Osiride (dalla tomba di Nefertari)

Deshret

(Corona Rossa)

Ureo (cobra sporgente) Il faraone come re del Basso Egitto,

gli dei Horus, Uadjet, Amonet e Neith

Uccisore di leone (ostrakon del Nuovo Regno)

Hedjet

(Corona Bianca)

Avvoltoio Il faraone come re dell'Alto Egitto,

gli dei Horus e Nekhbet

Ahmose I o Amenofi I (XVIII dinastia)

Hemhem Tre elaborate corone atef,

corna ovine, ureo e avvoltoio

Faraoni, sovrani stranieri,

dei come Horus, Heka e altri

Khepresh

(Corona Blu o Corona di guerra)

Ureo I faraoni del Nuovo Regno in

battaglia e in particolari cerimonie

Akhenaton (XVIII dinastia)

Nemes Cuffia rigonfia con due ali che cadono sul petto, ureo, avvoltoio

(spesso sormontata da altre corone)

Faraoni

Maschera funeraria di Tutankhamon

Pschent[N 1]

Corona Doppia

Corona rossa e bianca (deshret

e hedjet), ureo e avvoltoio

I faraoni come re dell'Alto e Basso

Egitto, gli dei Horus, Seth, Atum, Mut,

Ihi e altri

Tolomeo VI (III-II secolo a.C.)

Corona a cuffia Zucchetto, nastro posteriore,

ureo

Generalmente faraoni

Ramses III (XX dinastia) dalla

tomba di Khaemuaset

Corone regali

Relativamente al nemes, pschent, desheret, khedyet e khepresh si rinvia all'apposita voce Antico Egitto.

Per completezza aggiungiamo:

  • Khat: era una corona più semplice del nemes, le punte invece di cadere in avanti, venivano intrecciate sulla schiena coprendo le orecchie. Spesso veniva rappresentata come una parrucca e con l'aspetto di rete, raramente era fatta in tessuto a strisce. Era provvista di un cerchio decorato anteriormente con un cobra e un avvoltoio che rappresentavano le Due Terre.
  • Diadema: era la corona più semplice con la quale il sovrano compariva in pubblico. Sul diadema, il corpo sinuoso dell'ureo costituiva la parte superiore mentre la testa era posizionata in corrispondenza della fronte. Due elementi in oro pendevano nella parte posteriore. L'ureo reale rappresentava la forza del sovrano e lo difendeva dai nemici con il suo "soffio di fuoco". Spesso questa semplice corona veniva sovrapposta alle altre.
  • Avvoltoio: era la tipica corona aurea delle regine e veniva portata sopra la parrucca. L'avvoltoio era raffigurato con le ali aperte, ricadenti ai lati del volto. Sopra poteva essere posta un'ulteriore corona con il disco solare, due alte piume di struzzo e, qualche volta, anche l'ureo. Questa corona era simbolo della dea madre Mut, che era raffigurata come avvoltoio ed era portata anche da altre dee.
  • Modio: copricapo o corona a forma di vaso o canestro svasato verso l'alto. Poteva essere impreziosito con urei. Era portato indifferentemente da uomini e divinità e poteva servire come base per ulteriori corone.
  • Hemhemet: questa complicata corona era composta da un modio con sopra tre corone atef a fasci di papiro, recanti alla base ed in cima un disco solare e chiusi in doppie corna a forma di lira. Era sormontata da corna d'ariete e decorata con urei. Veniva indossata per indicare un atteggiamento di tipo aggressivo.

Copricapi di divinità

I due copricapi più ricorrenti nell'iconografia delle divinità egizie sono:

  • il disco solare con due corna a forma di lira: questo copricapo era tipico delle divinità femminili ed era formato dal disco solare tra due corna a forma di lira. Era tipico della dea Hathor e, verso la fine della XXVI dinastia, anche della dea Iside. La distinzione tra le due dee è rappresentata dalle piccole orecchie di vacca (mucca o toro) di Hathor.
  • Atef: simbolo di Osiride e uno dei copricapi più comuni nelle immagini delle divinità. Era formato dalla Corona bianca completata da due piume di struzzo (simboleggianti Maat, cioè la verità e la giustizia); poteva essere composto da un fascio di papiri a forma di tiara con disco solare, con corna di ariete e urei.

A partire almeno dal Nuovo Regno, fino all'epoca romana, rimase tipica del defunti la Corona di giustificazione, legata sia alla vittoria di Osiride sulla morte che ai raggi solari di Ra. Non risulta alcuna catalogazione completa dei copricapi delle divinità, per la difficoltosa decodificazione delle caratteristiche divine modificate e stratificate dal sincretismo. L'unica certezza sull'identità può essere data dal nome, scritto in geroglifico, o dal simbolo entrambi generalmente apposti sopra la testa. Poiché a ogni copricapo divino iconograficamente attestato non corrisponde un nome specifico, seguono le immagini di alcune divinità con i copricapi che generalmente le distinguevano, fermo restando il principio dell'intercambiabilità dei copricapi:

Note

  1. ^ In greco: ψχεντ; in egizio: sḫm.tỉ, sekhemti.
  1. ^ cur. Regine Schulz & Matthias Seidel, Egitto: la terra dei faraoni, Gribaudo/Könemann (2004) pp.326-7.
  2. ^ Corona composta da corni di ariete, cobra e piume, sormontata da un disco solare
  3. ^ Corona composta dal geroglifico di una casa stilizzata sotto il cesto.
  4. ^ Corona composta da una khedyet con ai lati corna di antilopi.
  5. ^ Corona composta da un elemento cilindrico con due piume di struzzo indicanti ordine universale ed equilibrio cosmico. Indicano anche una divinità del cielo.
  6. ^ Corona composta da fiori di papiro, simbolo del Basso Egitto.
  7. ^ Corona composta da fiori di loto, simbolo dell'Alto Egitto.
  8. ^ Corona composta dal geroglifico indicante l'Ovest, con la piuma che significa verità ed il falco.
  9. ^ Corona composta dal geroglifico indicante trono, che definisce la sua natura simbolica.
  10. ^ Corona composta dal simbolo della stella Sothis con la quale veniva identificata ed era chiamata anche "Stella di Iside". Portava anche la corona hemhemet.
  11. ^ Corona composta da corna di ariete, urei e disco solare.
  12. ^ Corona composta dal geroglifico indicante lo scettro uas dal quale la dea prende il nome.
  13. ^ Corona composta da disco solare ed ureo su testa leonina.
  14. ^ Corona composta da uno scorpione posizionato sulla testa in modo piatto. Da non confondere con la corona della dea Iside-Hededyt.
  15. ^ Corona composta dal geroglifico indicante l'oca che ne compone il nome per Geb; doppia corona Pa-Sekhemty per Haroeri.
  16. ^ Corona composta da ureo e quattro grandi piume.
  17. ^ a b Corona composta da una sola piuma di struzzo.
  18. ^ Corona composta da disco solare ed ureo.
  19. ^ Corona composta da disco solare con ureo.
  20. ^ Corona composta dal simbolo di un pesce.
  21. ^ Corona composta dal geroglifico indicante due corna rovesciate e da un fiore a sette petali ma la divinità può essere rappresentata anche con le due piume
  22. ^ Corona composta da disco solare e due piume
  23. ^ Corona composta dal loto e due piume

Bibliografia

  • A. Gragnola - Atlante di Storia: faraoni d'Egitto - Ed. Demetra
  • M. Tosi - Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto - Vol. I - Ed. Ananke - ISBN 88-7325-064-5
  • G. Rachet - Dizionario Larousse della Civiltà Egizia - Gremese Editore - ISBN 88-8440-144-5

Voci correlate sui simboli del potere

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Antico Egitto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antico Egitto
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya