Corsa all'oroLa locuzione corsa all'oro o febbre dell'oro indica un periodo di febbrile migrazione di lavoratori in aree nelle quali si verificò la scoperta di notevoli quantità di oro sfruttabili commercialmente. Il fenomeno si sviluppò soprattutto negli Stati Uniti d'America, ma anche in altri Stati del mondo, divenendo in maniera peculiare una caratteristica della cultura statunitense del XIX secolo e non solo. Cause scatenantiI fattori che portarono migliaia di persone alla volta ad abbandonare il monotono lavoro quotidiano della Rivoluzione industriale e viaggiare verso le miniere d'oro comprendono:
Incidentalmente, pochi cercatori fecero fortuna, diversi fornitori e commercianti invece si arricchirono, e numerosi sfortunati sopportarono momenti duri e privazioni, in esotici luoghi alla frontiera della civilizzazione, per una piccola ricompensa. Dal punto di vista demografico, diverse corse all'oro scossero i piani di insediamento dei coloni negli USA, producendo un'apertura di aree in precedenza scarsamente insediate e una diaspora Cantonese attraverso l'Oceano Pacifico. La cultura della corsa all'oro, spesso riflessa nelle canzoni popolari country, tendeva a promuovere delle immagini di robusta mascolinità. Aree geografiche interessateTra le aree dove si svolsero le corse all'oro troviamo:
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Corsa all'oro |