Covington (Intel)Il primo processore Intel Celeron, aveva nome in codice Covington e ha fatto il suo debutto nell'aprile del 1998 con la versione a 266 MHz, seguita a breve da quella a 300 MHz. Caratteristiche tecnicheProcesso produttivoSi trattava fondamentalmente di un Pentium II con core Deschutes, quindi costruito a 0.25 micron (250 nm) sprovvisto della cache L2 da 512 KB e dotato della sola cache L1 da 32 KB; questa scelta progettuale, mirante a contenere i costi e a lanciare la soluzione Slot 1 anche per il segmento più economico dei personal computer, ha portato ad un notevole abbassamento delle prestazioni, rispetto ai Pentium II di pari frequenza, con calcoli interi, mentre in virgola mobile il calo di prestazioni è stato decisamente inferiore. Il numero di transistor era stato ridotto a 7,5 milioni e l'area del core era di circa 131 mm² Tecnologie implementateEssendo basato interamente sul progetto Deschutes, Covington ne ereditava tutte le altre caratteristiche (esclusa la cache) quindi offriva il supporto alle istruzioni MMX. Modelli arrivati sul mercatoLa tabella seguente mostra i modelli di Celeron, basati su core Covington, arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
Nota: la tabella soprastante è un estratto di quella completa contenuta nella pagina del Celeron. Il successoreDate le scarse prestazioni il successo di pubblico è stato decisamente scarso e Intel è passata velocemente all'evoluzione basata sul core Mendocino dopo pochi mesi, nell'agosto 1998. Voci correlate |