Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Diserbante

I diserbanti, detti anche erbicidi, sono sostanze utilizzate per il controllo delle malerbe o piante infestanti. Gli erbicidi più comuni sono composti chimici di sintesi, spesso xenobionti ossia chimicamente estranei, disaffini, ai composti naturalmente presenti negli esseri viventi. È in questi termini che si pone il problema dell'impatto ambientale dell'utilizzo di erbicidi in agricoltura, ma non solo: erbicidi sono impiegati per uso civile, e addirittura se ne può citare l'uso militare (vedi anche: Agente Arancio)[1].

Gli erbicidi possono essere classificati secondo la chimica dei principi attivi (esistono numerose famiglie chimiche di erbicidi) oppure a seconda delle specie vegetali obiettivo[2]. In particolare per le malerbe si usa distinguere il gruppo botanico delle dicotiledoni[3] da quello delle monocotiledoni[4], denominate rispettivamente specie a foglia larga e a foglia stretta[5], per le quali esistono erbicidi in grado di colpire le une risparmiando le altre, che assorbono il principio attivo ma lo detossificano. Alcuni principi attivi colpiscono indistintamente mono e dicotiledoni, come ad esempio il Glyphosate[6].

La fitotossicità può esplicarsi sull'organo a diretto contatto con l'erbicida o sui diversi organi, grazie alla capacità che certi composti hanno di traslocarsi con il flusso xilematico e/o floematico. Altra classificazione divide gli erbicidi in composti antigerminello[7], che impediscono la germinazione delle malerbe; di pre-emergenza[8], che colpiscono l'infestante allo stadio di plantula annullandone di fatto lo sviluppo prima che possa competere con la specie coltivata; di post-emergenza[9], che eliminano l'infestante già sviluppata[10]. Gli erbicidi di pre-emergenza, proprio in virtù del compito a loro richiesto, tendono ad essere tutti composti residuali, caratteristica svantaggiosa per l'ambiente.

L'evoluzione degli erbicidi è partita da sostanze chimiche ad azione diserbante grossolana (ad es. sali d'arsenico, acido perclorico, clorato di sodio e acido solforico), il cui impiego non si è - fortunatamente - mai diffuso vista anche l'epoca interessata (primo dopoguerra). Negli anni si sono prodotte molecole sempre più selettive ed efficaci (i primi erbicidi di sintesi nel 1941, nati in Inghilterra per uso bellico: 2,4-D ed MCPA), la cui continua ricerca è stata ed è incrementata anche e soprattutto dall'insorgere di fenomeni indesiderati di inquinamento e di selezione di una flora infestante resistente.

Schema riassuntivo delle dinamiche ambientali di un'agroecosistema, con particolare riferimento agli input chimici e al rischio ambientale.

Alcuni di questi composti hanno una struttura tale da poter essere degradati più o meno velocemente: questo si spiega con la similarità di queste molecole con quelle di composti naturali (che ne garantisce quindi una trasformazione metabolica principalmente da parte di microrganismi) o con la loro instabilità chimica o fotochimica nell'ambiente. In relazione alla loro recalcitranza alla degradazione e alla loro dinamica nell'ecosistema si può andare incontro a fenomeni di accumulo negli esseri viventi (vedi: Biomagnificazione), o a deriva ambientale per volatilizzazione, dilavamento, percolamento. Un caso esplicativo può essere quello dell'Atrazina, principio attivo erbicida in uso dalla seconda metà degli anni cinquanta, giunto in Italia nei primi anni sessanta a supporto del vertiginoso aumento delle rese agricole conseguito in quegli anni (Rivoluzione verde). In particolare l'atrazina costituiva il principio attivo diserbante per eccellenza sul mais e sul sorgo, ma anche, nelle agricolture tropicali, per la canna da zucchero. L'atrazina è da diversi anni bandita in Italia e in altri paesi europei per la sua spiccata tendenza ad essere trasportata dalle acque, complici anche le elevate dosi d'impiego, andando così a costituire un inquinante delle falde acquifere in grado di persistere per anni[11]. In Italia non sono comunque ancora banditi alcuni composti congeneri (es. Terbutilazina[12]), le cui dosi massime d'impiego sono state comunque via via ridotte negli anni. L'importanza dei principi attivi di questo tipo è senz'altro decrescente.

La ricerca oggi mira a ridurre l'uso di questi composti, sintetizzandone di nuovi più rispettosi dell'ambiente; studiando nuove formulazioni e coadiuvanti; sperimentando bioerbicidi[13][14] (come ad esempio l'aceto di vino o alcuni funghi parassiti delle malerbe); promuovendo buone pratiche agricole che mirino ad un uso corretto dei composti erbicidi ammessi, a prevenirne il più possibile l'uso o a sostituirli con pratiche alternative (ad es. pirodiserbo).

La resistenza agli erbicidi è studiata e volontariamente indotta in specie coltivate ai fini della produzione di piante che resistano a diserbanti totali e consentano quindi l'impiego di questi anche sulla coltura in atto[15]. Tali resistenze possono essere indotte o individuate tramite diversi approcci, quali selezione massale (obsoleta), mutagenesi e transgenesi[16].

Un rapporto del 2016 dal titolo Genetically engineered crops and pesticide use in U.S. maize and soybeans redatto da un gruppo di esperti dell'Università della Virginia ha mostrato che l'uso dei diserbanti nelle coltivazioni dei prodotti geneticamente modificati è aumentato a causa della resistenza che alcune piante infestanti hanno sviluppato nel corso degli anni[17][18][19].

Effetti sulla salute e sull'ambiente

Gli erbicidi hanno una tossicità ampiamente variabile oltre alla tossicità acuta derivante dall'ingestione rapida di una quantità significativa e alla tossicità cronica derivante dall'esposizione ambientale e professionale per lunghi periodi. Gran parte del sospetto pubblico sugli erbicidi ruota attorno a una confusione tra affermazioni valide di tossicità acuta rispetto ad affermazioni altrettanto valide di mancanza di tossicità cronica ai livelli di utilizzo raccomandati. Ad esempio, mentre le formulazioni di glifosato con ammina di sego polietossilato sono estremamente tossici, il loro uso è risultato non correlato a problemi di salute come il cancro in un massiccio studio del Dipartimento della Salute degli Stati Uniti su 90.000 membri di famiglie di agricoltori per un periodo di 23 anni[20].

Nel 2015 l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha concluso che "è improbabile che il glifosato costituisca un pericolo di cancerogenicità per gli esseri umani"[21][22].

OMS e FAO nel 2016 hanno sottolineato come “è improbabile che il glifosato comporti un rischio di cancro per gli esseri umani come conseguenza dell’esposizione attraverso l’alimentazione[23]. La IARC lo ha inserito nella categoria dei "probabili cancerogeni" e non in quella dei “carcinogeni certi”. Il suo utilizzo come erbicida è stato nuovamente approvato nell’Unione europea nel 2017 fino al 2022[21][24].

Effetti ecologici

L'uso commerciale di erbicidi ha generalmente impatti negativi sulle popolazioni di uccelli, sebbene gli impatti siano molto variabili e spesso richiedano studi sul campo per prevedere con precisione. Gli studi di laboratorio hanno talvolta sovrastimato gli impatti negativi sugli uccelli dovuti alla tossicità, prevedendo gravi problemi che non sono stati osservati sul campo[25].

Alcuni studi hanno dimostrato che l'atrazina può essere un teratogeno, causando la demascolinizzazione nei maschi delle rane[26].

Uso come arma chimica

Bambini portatori di handicap in Vietnam, la maggior parte dei quali vittime dell'Agente Orange
Bambini portatori di handicap in Vietnam, la maggior parte dei quali vittime dell'Agente Orange

Agente Arancio, in inglese Agent Orange, era il nome in codice dato dall'esercito statunitense a un defoliante che fu ampiamente irrorato su tutto il Vietnam del Sud, tra il 1961 e il 1971, durante la Guerra del Vietnam.

Il suo scopo principale era interrompere la produzione alimentare agricola e/o distruggere le piante che fornivano copertura o occultamento al nemico. Durante l'emergenza malese (1948-1960), l'esercito britannico dispiegò erbicidi nella campagna malese (compresi i campi coltivati) al fine di privare l'esercito di liberazione nazionale malese (MNLA) ribelli di copertura, potenziali fonti di cibo e per stanarli dalla giungla. Erbicidi e defolianti sono stati spruzzati anche dagli aerei della Royal Air Force (RAF)[27]. Ciò ha lasciato impatti tangibili e a lungo termine sul popolo vietnamita e sui soldati statunitensi che maneggiavano tali sostanze chimiche[28][29]. Più del 20% delle foreste del Vietnam del Sud e il 3,2% della sua terra coltivata sono state irrorate almeno una volta durante la guerra[30]. Il governo del Vietnam afferma che fino a quattro milioni di persone sono state esposte al diserbante e fino a tre milioni di persone hanno sofferto di malattie a causa dell'Agente Orange, mentre la Croce Rossa del Vietnam stima che fino a un milione di persone erano divenute disabili o ha riscontrato problemi di salute a causa dell'esposizione all'Agente Orange. Il governo degli Stati Uniti ha descritto queste cifre come inaffidabili[31][32][33].

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ diṡerbante in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 14 maggio 2022.
  2. ^ Elena Tibiletti, I diserbanti: cosa sono, come sceglierli e in che modo usarli, su Passione in verde, 8 novembre 2018. URL consultato il 14 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2022).
  3. ^ Erbe infestanti dicotiledoni nei cereali: quali sono e come si sviluppano | ADAMA Italy, su adama.com, 30 novembre 2021. URL consultato il 14 maggio 2022.
  4. ^ acutis.it (PDF).
  5. ^ Infestanti a foglia stretta e larga - Zapi Garden, su zapigarden.it. URL consultato il 14 maggio 2022.
  6. ^ (EN) Come utilizzare un Diserbante a base di Glifosate?, su Gogoverde, 29 marzo 2020. URL consultato il 14 maggio 2022.
  7. ^ Erbicida Antigerminello - Green Ravenna, su greenravenna.it. URL consultato il 14 maggio 2022.
  8. ^ Diserbare in modo efficace: erbicidi pre-emergenza, su icl-sf.com. URL consultato il 14 maggio 2022.
  9. ^ anb.it/ (PDF), su anb.it.
  10. ^ Diserbo ed erbicidi post emergenza - ICL, su icl-sf.com. URL consultato il 14 maggio 2022.
  11. ^ cordis.europa.eu.
  12. ^ syngenta.it (PDF)[collegamento interrotto].
  13. ^ Giacomo Francini e Simone Bocchicchio-Tosco Data Srl, Acidi organici come bioerbicidi, su AboutPlants. URL consultato il 14 maggio 2022.
  14. ^ Bioerbicidi a base di sostanze naturali: pubblicato uno studio, su freshplaza.it. URL consultato il 14 maggio 2022.
  15. ^ aipp.it (PDF). URL consultato il 14 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2022).
  16. ^ Mutagenesi: gli organismi ottenuti sono assoggettati alla Direttiva OGM, su Regionieambiente.it, 26 luglio 2018. URL consultato il 14 maggio 2022.
  17. ^ OGM e pesticidi: arriva lo studio sull'impatto ambientale delle colture geneticamente modificate, su greenMe, 19 settembre 2016. URL consultato il 14 maggio 2022.
  18. ^ Condé Nast, Con gli ogm aumenta l'uso dei diserbanti, su Wired Italia, 19 settembre 2016. URL consultato il 14 maggio 2022.
  19. ^ Così la soia ogm fa usare più erbicidi, su la Repubblica, 20 settembre 2016. URL consultato il 14 maggio 2022.
  20. ^ ncbi.nlm.nih.gov.
  21. ^ a b È vero che il glifosato è cancerogeno?, su airc.it. URL consultato il 14 maggio 2022.
  22. ^ Glifosato: l'EFSA ne aggiorna il profilo tossicologico | EFSA, su efsa.europa.eu. URL consultato il 14 maggio 2022.
  23. ^ Davide Balbi, Il glifosato provoca danni alla salute?, su Agricoltura2punto0.it, 22 luglio 2021. URL consultato il 14 maggio 2022.
  24. ^ Condé Nast, "È improbabile che il glifosato sia cancerogeno", dicono Oms e Fao, su Wired Italia, 17 maggio 2016. URL consultato il 14 maggio 2022.
  25. ^ (EN) Lawrence J. Blus e Charles J. Henny, [1125:FSOPAB2.0.CO;2 FIELD STUDIES ON PESTICIDES AND BIRDS: UNEXPECTED AND UNIQUE RELATIONS], in Ecological Applications, vol. 7, n. 4, 1997-11, pp. 1125–1132, DOI:10.1890/1051-0761(1997)007[1125:FSOPAB]2.0.CO;2. URL consultato il 14 maggio 2022.
  26. ^ ncbi.nlm.nih.gov.
  27. ^ Introduction, Routledge, 5 novembre 2013, pp. 19–34, ISBN 978-1-315-06648-6. URL consultato il 14 maggio 2022.
  28. ^ (EN) The legacy of Agent Orange, 29 aprile 2005. URL consultato il 14 maggio 2022.
  29. ^ (EN) Clyde Haberman, Agent Orange’s Long Legacy, for Vietnam and Veterans, in The New York Times, 11 maggio 2014. URL consultato il 14 maggio 2022.
  30. ^ Norman A. Graebner, Guenter Lewy, America in Vietnam (New York: Oxford Univ. Press, 1978, £9·50). Pp. xiii, 540., in Journal of American Studies, vol. 13, n. 3, 1979-12, pp. 439–441, DOI:10.1017/s0021875800007441. URL consultato il 14 maggio 2022.
  31. ^ washingtonpost.com.
  32. ^ By Jessica King CNN, U.S. in first effort to clean up Agent Orange in Vietnam, su CNN. URL consultato il 14 maggio 2022.
  33. ^ Ronald Frankum e Spencer C. Tucker, The Encyclopedia of the Vietnam War: A Political, Social, and Military History, in The Journal of Military History, vol. 65, n. 1, 2001-01, pp. 260, DOI:10.2307/2677508. URL consultato il 14 maggio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23185 · LCCN (ENsh85060342 · GND (DE4113887-9 · BNF (FRcb11932016b (data) · J9U (ENHE987007558054205171 · NDL (ENJA00575050
Read more information:

Reservoir in VietnamThác Bà ReservoirThác Bà LakeHồ Thác Bà (Vietnamese)Thác Bà LakeThác Bà ReservoirLocationVietnamCoordinates21°43′41″N 105°01′17″E / 21.728°N 105.0215°E / 21.728; 105.0215TypeReservoirRiver sourcesSong ChaySurface area90.35 miles (145.40 km) The Thác Bà Reservoir or Thác Bà Lake (Vietnamese: Hồ Thác Bà) is an artificial lake in Yên Bái Province, Vietnam created by construction of the Thác Bà hydroelectric pl…

Portuguese private bank, founded in 1981 Banco Português de Investimento S.A.Company typeSociedade AnónimaIndustryFinancial servicesFounded6 October 1981HeadquartersPorto, PortugalKey peopleFernando Ulrich (CEO), Artur Santos Silva (Chairman)ProductsRetail and investment banking, insurance, asset management, private equityRevenue€1.181 billion (2015)[1]Net income€236.4 million (2015)[1]AUM€17.91 billion (end 2015)[1]Total assets€40.67 billion (end 2015)[1 …

Kafe Māo huāyuán di Taiwan. Kafe kucing adalah sebuah kafe yang di dalamnya terdapat banyak kucing yang dapat dipegang, diajak main, atau hanya ditonton saja. Kafe kucing biasanya banyak dikunjungi oleh para pencinta kucing. Untuk pembayaran, biasanya dilihat dari berapa lama pengunjung ada di kafe tersebut. Kafe kucing juga dapat dikatakan sebagai tempat penyewaan hewan peliharaan. Sejarah Banyak yang mengatakan kafe kucing pertama di dunia dibuka di Taiwan pada tahun 1998,[1] dengan…

Nick MurphyNick Murphy di Rolling Stone Awards pada bulan Januari 2013Informasi latar belakangNama lahirNicholas James MurphyNama lainChet Faker (2011–16)Lahir23 Juni 1988 (umur 35)AsalMelbourne, Victoria, AustraliaGenreElectronicadowntemposoultrip hopPekerjaanPenyanyipenulis laguInstrumenVokalpianokeyboardbas gitarsynthesizerperkusiprogramminggitarTahun aktif2011 (2011)–sekarangLabelOpulentRemote ControlChess ClubDowntownFuture ClassicMapleMusicDetailArtis terkaitBanksFlumeMarcus …

Gérard de NervalNama dalam bahasa asli(fr) Gérard de Nerval BiografiKelahiran(fr) Gérard Labrunie 22 Mei 1808 Paris Kematian26 Januari 1855 (46 tahun)Paris Penyebab kematianHanging (en) Tempat pemakamanPemakaman Père-Lachaise, 49 48°51′46″N 2°23′35″E / 48.862756°N 2.393194°E / 48.862756; 2.393194 Data pribadiPendidikanLycée Charlemagne (en) (1822–) KegiatanPekerjaanPenulis, penyair, penulis drama, penerjemah, kritikus sastra dan wartawan GenreRomant…

Constituency of the National Assembly of France 2nd constituency of MancheinlineConstituency of the National Assembly of FranceDeputyBertrand SorreREDepartmentMancheCantonsAvranches - Barenton - Brécey - Ducey - Granville - La Haye-Pesnel - Isigny-le-Buat - Juvigny-le-Tertre - Mortain - Pontorson - Saint-Hilaire-du-Harcouët - Saint-James - Saint-Pois - Sartilly - Sourdeval - Le TeilleulRegistered voters128,459 Politics of France Political parties Elections Previous Next The 2nd constituency of…

Mr. A. Mutt Starts in to Play the Races strip del 1907 opera di Bud Fisher Bud Fisher, pseudonimo di Harry Conway Fisher (3 aprile 1885 – 7 settembre 1954), è stato un fumettista statunitense. Indice 1 Biografia 1.1 Vita privata 2 Filmografia 2.1 Sceneggiatore 2.2 Regista 3 Note 4 Bibliografia 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni Biografia Bud Fisher nacque il 3 aprile del 1885 (alcune fonti indicano come data di nascita il 1884[1]). Abbandonò gli studi all'Università di Chicago …

Lukisan dinding lompat banteng, ditemukan di situs Knossos, yang menunjukkan bahwa terdapat suatu olahraga atau ritual keagamaan melompati seekor banteng, sosok manusia berkulit gelap adalah lelaki, sedangkan dua sosok manusia yang berkulit terang adalah perempuan. Sejarah Kreta sudah ada sejak milenium ke-7 SM, lebih dari empat milenia sebelum peradaban Minoa kuno. Peradaban Minoa yang berbasis istana merupakan tunas peradaban di Eropa. Setelah peradaban Minoa hancur karena terjadi letusan Ther…

The Black GateSutradaraTheodore MarstonDitulis olehLucien HubbardCeritaHilliard BoothPemeranEarle WilliamsRuth CliffordHarry SpinglerJ. Parks JonesClarissa SelwynnePerusahaanproduksiVitagraph Company of AmericaDistributorVitagraph Company of AmericaTanggal rilis November 1919 (1919-11) Durasi5 rolNegaraAmerika SerikatBahasaAntarjudul Inggris The Black Gate adalah sebuah film misteri bisu Amerika Serikat tahun 1919 garapan Theodore Marston dan menampilkan Earle Williams, Ruth Clifford, Harry…

Godzilla pada filmnya tahun 1954 karya Eiji Tsuburaya, yang penggunaan tokusatsu-nya terus dipakai hingga sekarang. Tokusatsu (Jepang: 特撮) adalah istilah dalam bahasa Jepang untuk efek khusus dan sering kali digunakan untuk menyebut film fiksi ilmiah, fantasi, horor, dan peran hidup produksi Jepang. Etimologi Istilah tokusatsu merupakan kependekan dari istilah tokushu satsuei (特殊撮影), sebuah istilah bahasa Jepang yang bisa diterjemahkan sebagai fotografi spesial yang mengacu pada …

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada November 2022. The Legend of Xiao ChuoGenreDrama sejarahBerdasarkanYan Yun Tai karya Jiang ShengnanSutradaraJiang JiajunPemeranTiffany TangShawn DouCharmaine ShehJing ChaoNegara asalChinaBahasa asliMandarinJmlh. episode60ProduksiRumah produksiTencent Penguin PicturesRi…

Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki bila dimungkinkan. Tambahkan pranala wiki. Bila dirasa perlu, buatlah pautan ke artikel wiki lainnya dengan cara menambahkan [[ dan ]] pada kata yang bersangkutan (lihat WP:LINK untuk keterangan lebih lanjut). …

Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Inhibitor neuraminidase – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR Neuraminidase inhibitor (NAIs) adalah golongan obat yang menghambat enzim neuraminidase. Obat ini biasa digunakan sebagai obat ant…

Tommaso Aniello d'Amalfi detto MasanielloRitratto di Masaniello eseguito da Onofrio Palumbo Capitano Generale del Fedelissimo Popolo NapoletanoDurata mandato11 luglio 1647 –16 luglio 1647 MonarcaViceré Rodrigo Ponce de León(Filippo III come Re di Napoli) Predecessorecarica creata Successorecarica abolita Tommaso Aniello d'Amalfi, meglio conosciuto come Masaniello[1] (Napoli, 29 giugno 1620 – Napoli, 16 luglio 1647), è stato un capopopolo napoletano, protagonista dell…

2010 studio album by Jay ChouThe EraStudio album by Jay ChouReleased18 May 2010 (2010-05-18)Recorded2010GenreMandopopLength45:19LanguageMandarinLabelJVRProducerJay ChouJay Chou chronology Capricorn(2008) The Era(2010) The Era 2010 World Tour(2011) The Era (simplified Chinese: 跨时代; traditional Chinese: 跨時代) is the tenth studio album by Taiwanese singer Jay Chou, released on 18 May 2010 by JVR Music.[1] The album was nominated for six Golden Melod…

Hill pass in the Derbyshire section of the Peak District For the novel by Bram Stoker, see The Snake's Pass. For the 2017 video game, see Snake Pass (video game). Snake PassApproaching the summit from the Snake Pass InnElevation1,680 feet (510 m)Traversed byA57LocationHigh Peak Estate, Peak District, Derbyshire, EnglandRangePenninesCoordinates53°25′58″N 1°52′08″W / 53.4329°N 1.8689°W / 53.4329; -1.8689Shown within Derbyshire Snake Pass is a hill pass in t…

The Most ExcellentDiego de los Ríos Gubernur Jenderal Filipina ke-116Masa jabatanSeptember 1898 – 10 Desember 1898Penguasa monarkiAlfonso XIII dari Spanyol PendahuluFrancisco RizzoPenggantiElwell Stephen Otis sebagai Gubernur Militer Filipina Informasi pribadiLahir(1850-04-09)9 April 1850Guadalajara, SpanyolMeninggal4 November 1911(1911-11-04) (umur 61)Madrid, SpanyolSuami/istriMatilde Sáenz de Santa María y TorresSunting kotak info • L • B Diego de los Ríos…

Peta menunjukkan lokasi Capul Capul adalah munisipalitas yang terletak di provinsi Samar Utara, Filipina. Pada tahun 2010, munisipalitas ini memiliki populasi sebesar 12.639 jiwa dan 2.575 rumah tangga. Pembagian wilayah Secara administratif Capul terbagi menjadi 12 barangay, yaitu: Aguin Jubang Landusan Oson Poblacion Barangay 1 Poblacion Barangay 2 Poblacion Barangay 3 Poblacion Barangay 4 Poblacion Barangay 5 Sagaosawan San Luis Sawang Tempat-tempat menarik Beberapa tempat menarik yang ada di…

Kebijakan Serba Tiga (Hanzi: 三光政策; Pinyin: Sānguāng Zhèngcè) adalah kebijakan bumi hangus yang diterapkan oleh Jepang di Tiongkok selama Perang Dunia II. Serba Tiga memiliki arti membunuh semua, membakar semua dan menjarah semua.[1] Kebijakan ini dirancang sebagai pembalasan terhadap kaum komunis yang memimpin Serangan Seratus Resimen pada Desember 1940.[2] Istilah “Serba Tiga” pertama kali dipopulerkan di Jepang pada 1957, ketika seorang mantan tentara Je…

Lee County, AlabamaCounty courthouse in OpelikaLokasi di negara bagian AlabamaLokasi negara bagian Alabama di Amerika SerikatDidirikanDecember 5, 1866SeatOpelikaKota terbesarAuburnWilayah • Keseluruhan616 sq mi (1.595 km2) • Daratan609 sq mi (1.577 km2) • Perairan7 sq mi (18 km2), 1.11%Populasi (est.) • (2007)130.516 • Kepadatan189/sq mi (73/km²)Situs webwww.leeco.us Lee County, Al…

Kembali kehalaman sebelumnya