Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Dragutin Topić

Dragutin Topic
NazionalitàJugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Serbia (bandiera) Serbia
Altezza197 cm
Peso77 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in alto
Record
Alto 2,38 m (1993)
Alto 2,35 m (indoor - 1996)
Triplo 15,66 m (1992)
Decathlon 6 155 p. (1994)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali indoor 0 0 1
Europei 1 0 0
Europei indoor 1 0 2
Universiadi 1 0 0
Giochi del Mediterraneo 0 0 1
Mondiali juniores 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 22 agosto 2008

Dragutin Topić (in cirillico: Драгутин Топић) (Belgrado, 12 marzo 1971) è un altista serbo, detentore del record mondiale under 20 con 2,37 m stabilito nel 1990 a Plovdiv, tre settimane dopo si è laureato campione europeo a Spalato 1990.

Biografia

Come saltatore in alto, vanta anche un oro europeo indoor nel 1996; ha stabilito cinque primati serbi. Nel 2001 è risultato positivo al nandrolone in seguito a un test anti-doping al meeting di Wuppertal, ricevendo due anni di squalifica.[1]

Nel 2005 ha partecipato ai mondiali di Helsinki, arrivando in finale dove si è classificato nono dopo aver vinto il suo turno di qualificazione. Nel 2012 ha partecipato per la sesta volta a un'Olimpiade prendendo parte ai Giochi olimpici di Londra.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1990 Mondiali juniores Bulgaria (bandiera) Plovdiv Salto in alto   Oro 2,37 m Miglior prestazione mondiale under 20
Europei Jugoslavia (bandiera) Spalato Salto in alto   Oro 2,34 m
1991 Mondiali Giappone (bandiera) Tokyo Salto in alto 2,28 m
1992 Europei indoor Italia (bandiera) Genova Salto in alto   Bronzo 2,29 m
Giochi olimpici Spagna (bandiera) Barcellona Salto in alto 2,28 m
1993 Mondiali Germania (bandiera) Stoccarda Salto in alto Qualificazione 2,20 m
1994 Europei Finlandia (bandiera) Helsinki Salto in alto 2,31 m
1995 Universiadi Giappone (bandiera) Fukuoka Salto in alto   Oro 2,29 m
Mondiali Svezia (bandiera) Göteborg Salto in alto 2,25 m
1996 Europei indoor Svezia (bandiera) Stoccolma Salto in alto   Oro 2,35 m
Giochi olimpici Stati Uniti (bandiera) Atlanta Salto in alto 2,32 m
1997 Mondiali indoor Francia (bandiera) Parigi Salto in alto   Bronzo 2,32 m
Mondiali Grecia (bandiera) Atene Salto in alto Qualificazione 2,23 m
1999 Mondiali Spagna (bandiera) Siviglia Salto in alto 2,32 m
2000 Europei indoor Belgio (bandiera) Gand Salto in alto   Bronzo 2,34 m
Giochi olimpici Australia (bandiera) Sydney Salto in alto Qualificazione 2,20 m
2004 Giochi olimpici Grecia (bandiera) Atene Salto in alto 10º 2,29 m
2005 Mondiali Finlandia (bandiera) Helsinki Salto in alto 2,25 m Record nazionale
2007 Mondiali Giappone (bandiera) Osaka Salto in alto 31º (q) 2,19 m
2008 Mondiali indoor Spagna (bandiera) Valencia Salto in alto 2,27 m
Giochi olimpici Cina (bandiera) Pechino Salto in alto Qualificazione 2,25 m
2009 Europei indoor Italia (bandiera) Torino Salto in alto 2,25 m
Giochi del Mediterraneo Italia (bandiera) Pescara Salto in alto   Bronzo 2,26 m
Mondiali Germania (bandiera) Berlino Salto in alto 30º (q) 2,15 m
2012 Europei Finlandia (bandiera) Helsinki Salto in alto 30º 2,10 m
Giochi olimpici Regno Unito (bandiera) Londra Salto in alto Qualificazione nm

Note

  1. ^ (EN) Topic clears the best high jump in Europe, The Star Online, 12 giugno 2003. URL consultato il 2 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2012).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya