ElbaFly
ElbaFly era un consolidatore con sede a Portoferraio che organizzava collegamenti con modalità semiregolare da e per l'aeroporto di Marina di Campo, nell'Isola d'Elba. I voli, disponibili nel periodo aprile-settembre, univano l'Isola d'Elba con destinazioni nazionali (Pisa, Firenze, Milano-Malpensa, Bergamo) e per Lugano operando con un piccolo biturbina Let L-410 Turbolet noleggiato dalla compagnia aerea ceca Silver Air. StoriaLa società nacque per iniziativa di un gruppo di imprenditori isolani che decisero di avviare un'attività di trasporto aereo per e da alcune destinazioni del territorio nazionale, quelle che avrebbero dovuto raccogliere un traffico di tipo essenzialmente turistico. Il 14 gennaio 2005 fu ufficializzata l'istituzione della ElbaFly Scrl con l'obiettivo di iniziare le operazioni nel periodo estivo dello stesso anno.[1] In realtà i primi voli, stagionali e su base più o meno regolare, iniziarono l'anno successivo. ElbaFly ha continuato a operare fino al 2009, mentre nel 2010 fu costretta a interrompere le attività a causa della mancanza di velivoli[2]. In seguito i voli per Pisa, Firenze, Milano e Lugano furono rilevati direttamente da Silver Air che vinse il bando per la continuità territoriale all'Elba e ha operato nei trienni 2014-2017 e 2020-2023. FlottaNote
Altri progetti
Information related to ElbaFly |