Elizabeth Mortimer
Elizabeth Mortimer (Usk, 12 febbraio 1371 – Trotton, 20 aprile 1417) è stata una nobildonna inglese. Conosciuta come Lady Percy e Baronessa Camoys per matrimonio, era una nipote di Lionello di Anversa, I duca di Clarence e pronipote di re Edoardo III. Il suo primo marito fu Sir Henry Percy, passato alla storia come "Hotspur". Sposò in seconde nozze Thomas Camoys, I barone Camoys. È rappresentata come "Kate, Lady Percy" da William Shakespeare nell'Enrico IV, parte 1, e brevemente di nuovo come "La vedova Percy" in Enrico IV, parte 2. Famiglia, matrimoni e figliElizabeth Mortimer nacque a Usk, Monmouthshire, Galles, il 12 o 13 febbraio 1371, figlia maggiore di Edmondo Mortimer, III conte di March, e di sua moglie, Filippa, unica figlia di Lionello, I duca di Clarence, ed Elizabeth de Burgh, IV contessa dell'Ulster. Elizabeth Mortimer aveva due fratelli, Ruggero (1374–1398) e Edmondo (1376–1409), e una sorella minore, Filippa (1375–1401), che sposò prima John Hastings, III conte di Pembroke (morto nel 1389), in secondo nozze Richard de Arundel, XI conte di Arundel (1346–1397) e infine Sir Thomas Poynings.[1] Non si sa quando Elizabeth si sposò con il suo primo marito, Henry Percy, soprannominato "Hotspur" (1364–1403), figlio maggiore di Henry Percy, I conte di Northumberland, che stava già acquisendo la reputazione di grande soldato, guerriero e responsabile amministratore all'inizio del 1390, quando erano insieme per la prima volta. Hanno avuto due figli:
Il 21 luglio 1403, il marito di Elizabeth fu ucciso nella battaglia di Shrewsbury [4] mentre era al comando di un esercito ribelle che combatteva contro le forze superiori del re Enrico IV. Fu sepolto a Whitchurch, nello Shropshire; tuttavia, quando circolarono voci che fosse ancora vivo, "Enrico IV fece riesumare il cadavere e lo espose, appoggiato in posizione verticale tra due macine, sulla piazza del mercato di Shrewsbury".[5] Fatto ciò, il re inviò la testa di Percy a York, dove fu infilzata su una delle porte della città; i suoi quattro quarti furono prima inviati a Londra, Newcastle upon Tyne, Bristol e Chester prima di essere finalmente consegnati a Elizabeth. Lo fece seppellire nella cattedrale di York nel novembre di quell'anno.[6] Nel gennaio 1404, Percy fu dichiarato postumo traditore e le sue terre furono cedute alla Corona.[senza fonte] Il re ordinò l'arresto della stessa Elizabeth l'8 ottobre 1403.[4] Qualche tempo dopo il 3 giugno 1406, Elizabeth Mortimer sposò il suo secondo marito, Thomas de Camoys, I barone Camoys. Sebbene Camoys fosse sulla sessantina, potrebbe aver avuto un figlio da lui, Sir Roger Camoys.[7] Come il suo primo marito, Camoys era un famoso soldato che comandò l'ala sinistra dell'esercito inglese nella battaglia di Agincourt il 25 ottobre 1415.[8] MorteElizabeth morì il 20 aprile 1417 all'età di 46 anni. Fu sepolta nella chiesa di San Giorgio a Trotton, nel Sussex. Il suo secondo marito fu sepolto accanto a lei.[9] Al centro del presbiterio all'interno della chiesa è visibile la loro tomba da tavolo con il pregiato ottone monumentale raffigurante la coppia leggermente più piccola del naturale e che si tengono per mano. La regina consorte di re Enrico VIII, Jane Seymour, era una dei tanti discendenti di Elizabeth Mortimer attraverso sua figlia Elizabeth Percy. Nella letteraturaLady Elizabeth è rappresentata come Kate, Lady Percy, nelle opere di William Shakespeare Enrico IV, parte 1[10] e Enrico IV, parte 2. È anche la protagonista del romanzo di Anne O'Brien Queen of the North pubblicato nel 2018. Ascendenza
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni |