Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Eufeme (astronomia)

Eufeme
(Giove LX)
Satellite diGiove
Scoperta5 febbraio 2003
ScopritoriScott S. Sheppard et al.
ClassificazioneGruppo di Ananke
Parametri orbitali
(all'epoca J2000)
Semiasse maggiore20221000 km
Periodo orbitale-583,88 giorni
(-1,5986 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
147,550°
Inclinazione rispetto
all'equat. di Giove
112°
Eccentricità0,1970
Longitudine del
nodo ascendente
292°
Dati fisici
Dimensioni~2 km
Massa
~1,5×1013 kg
Densità media2,6×103 kg/m³?
Acceleraz. di gravità in superficie~0,00081 -m/s2
Albedo0,04
Dati osservativi
Magnitudine app.23,4

Eufeme è un piccolo satellite naturale di Giove scoperto nel 2003 da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii guidata da Scott Sheppard e composta da David Jewitt, Jan Kleyna, Yanga Fernández e Henry Hsieh.[1] La scoperta fu annunciata il 4 marzo 2003 assieme a quella di sei altri satelliti di Giove.[2] Designato alla scoperta come S/2003 J 3, nel 2017 ha ricevuto l'ordinale Giove LX[3].

Stanti i suoi parametri orbitali, Eufeme è considerato un membro del gruppo di Ananke, costituito dai satelliti naturali di Giove irregolari caratterizzati da un moto retrogrado attorno al pianeta, da semiassi maggiori compresi fra i 19,3 e i 22,7 milioni di chilometri e da inclinazioni orbitali prossime ai 150° rispetto all'eclittica.[4]

I dati orbitali specifici del satellite non sono ancora noti con precisione. Esso sembra e orbitare con moto retrogrado intorno a Giove in 561,518 giorni, ad una distanza media di 19,622 milioni di chilometri, con un'inclinazione di 146,363° rispetto all'eclittica e 146,377° rispetto all'equatore, e con un'eccentricità di 0,2507.

Eufeme sembra avere una dimensione di circa 2 km e una densità di 2,6×103 kg/m³. È presumibilmente composto di roccia silicea. Ha una bassa albedo di solo 0,04 (cioè riflette solo il 4% della radiazione incidente) e una magnitudine apparente pari a 23,4 che lo rende un oggetto molto poco luminoso.

Il satellite è dedicato all'omonima figura della mitologia greca, nutrice delle Muse.

Note

  1. ^ Sheppard, S. S., Jewitt, D. C.; Kleyna, J.; Fernandez, Y. R.; Hsieh, H. H.; Marsden, B. G., Satellites of Jupiter, in IAU Circular, IAU numero=8087, 4 marzo 2003, Bibcode:2003IAUC.8087....1S.http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08000/08087.html#Item1
  2. ^ MPEC 2003-E11: S/2003 J 1, 2003 J 2, 2003 J 3, 2003 J 4, 2003 J 5, 2003 J 6, 2003 J 7 4 marzo 2003 (scoperta ed effemeridi)
  3. ^ (EN) Scott S. Sheppard - JupiterMoons, su sites.google.com. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  4. ^ Sheppard, S. S.; Jewitt, D. C.; Porco, C. C.; Jupiter's Outer Satellites and Trojans Archiviato il 14 giugno 2007 in Internet Archive., in Jupiter: The Planet, Satellites and Magnetosphere, edited by Fran Bagenal, Timothy E. Dowling, and William B. McKinnon, Cambridge Planetary Science, Vol. 1, Cambridge, UK: Cambridge University Press, ISBN 0-521-81808-7, 2004, pp. 263-280

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya