Il titolo di Duca di Girifalco fu creato da Filippo IV di Spagna nel 1624, in favore dell'allora baronessa di Girifalco Virginia Ravaschieri Fieschi dei conti di Lavagna.
Elenco dei duchi di Girifalco, per diritto, dal 1624 al 1812:
Virginia Ravaschieri, dal 1624 al 1634;
Fabrizio Caracciolo, dal 1634 al 1683;
Nicola Maria Caracciolo, dal 1683 al 1736;
Gennaro Maria Caracciolo, dal 1736 al 1766;
Margherita Caracciolo, dal 1766 al 1802;
Anna Maria Piccolomini d'Aragona, dal 1802 al 1812.
Ascendenza
Genitori
Nonni
Bisnonni
Fabio Caracciolo Pisquizi
Giovanni Caracciolo Pisquizi
Beatrice di Sangro
Annibale Caracciolo Pisquizi
Giulia Caracciolo Pisquizi
Annibale Caracciolo Pisquizi
Morgana di Sangro
Fabrizio Caracciolo Pisquizi
Giovan Battista Ravaschieri
Germano Ravaschieri
Antonia Scorza
Virginia Ravaschieri
Maria Ravaschieri
Torrino Ravaschieri
Vittoria Spinola
Discendenza
Fabrizio Caracciolo sposò nel 1628 Felicia Maria (Felicilla o Cilla) Ravaschieri (?-1697) figlia dello zio Germano (fratello di sua madre Virginia), che gli diede una figlia:[8][20]
Maria Virginia, Celia o Cilla (1630-1666), andata in sposa nel 1652 a Francesco Maria Caracciolo (1632-1696) dei marchesi di Gioiosa con il quale ebbe sette figli:
Tommaso detto “Marquis de Caraccioly” (1665-1755), patrizio napoletano, cavaliere dell’Ordine di Malta dal 1674, maresciallo di campo spagnolo nel 1707, luogotenente generale francese nel 1718;
Gennaro Antonio (1666-?), patrizio napoletano, gesuita;
^In un'azione legale, contro il vescovo di Squillace Fabrizio Sirleto, attuata da Annibale Caracciolo per rivendicare il diritto di poter carcerare nella sua terra, si legge che egli nel 1609 era barone di Girifalco, titolo ricevuto per matrimonio. (Giuseppe Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, 1967)
^ab Giovanni Fiore da Cropani, Della Calabria illustrata, 1691.
^ Mario Panarello, 10 - La statua di Fabrizio Caracciolo a Girifalco e la figura di Bartolomeo Mori, in Fanzago e fanzaghiani in Calabria. Il circuito artistico nel Seicento tra Roma, Napoli e la Sicilia, 2012, p. 383.
^Nel 1631 lo scrittore e poeta Marcello Giovanetti le dedicò un poema pastorale, La Cilla, pubblicato postumo nel 1636.
^ Ludovico Antonio Muratori, bibliotecario del duca di Modena, Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri del Regno di Napoli, 1755.
^ Alessandra Anselmi, La Calabria del viceregno spagnolo: storia, arte, architettura e urbanistica, 2009.
^ Giovanni Gravier, Raccolta di tutti I più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno Di Napoli, 1769.
^ Attilio Antonelli, Cerimoniale del viceregno spagnolo e austriaco di Napoli 1650 - 1717, 2012.
^ Domenico A. Parrino, Teatro eroico, e politico dei governi de'vicere del regno di Napoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fino al presente, vol. 2, 1692.
^ Ruggiero Di Castiglione, La Massoneria nelle due Sicilie: E i fratelli meridionali del '700.
^ Giuseppe Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello: politica, cultura, società, 1972.
^ Domenico A. Parrino, Teatro eroico, e politico dei governi de'vicere del regno di Napoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fino al presente, III, 1694.
^Caracciolo di Orta, Girifalco, Sirignano, Rodi, Roccaromana, Arena e Gioiosa - Caracciolo di Marsicovetere su www.genmarenostrum.com
Giovanni Fiore da Cropani, Della Calabria illustrata, 1691
Domenico A. Parrino, Teatro eroico, e politico dei governi de'vicere del regno di Napoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fino al presente - vol.2-3, 1692-1694.
Ludovico Antonio Muratori, Raccolta delle vite, e famiglie degli uomini illustri del Regno di Napoli, 1755
Giovanni Gravier, Raccolta di tutti I più rinomati scrittori dell' istoria generale del Regno Di Napoli, 1769
Giuseppe Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, 1967
Giuseppe Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello: politica, cultura, società, 1972
Rocco Ritorto, Tavole Massoniche, vol. 2, 1996
Ruggero di Castiglione, La massoneria nelle due Sicilie e i «fratelli» meridionali del '700, 2006
Alessandra Anselmi, La Calabria del viceregno spagnolo: storia, arte, architettura e urbanistica, 2009.
Attilio Antonelli, Cerimoniale del viceregno spagnolo e austriaco di Napoli 1650 - 1717, 2012