Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle guerre d'Italia (1494-1559) iniziate con l'invasione della penisola da parte di Carlo VIII di Francia, il Regno di Napoli fu sottoposto, per più di due secoli, a diverse potenze europee che ne affidarono il governo a un viceré (Aragona e poi Spagna fino al 1707, Austria fino al 1734).
Viceré francesi (1495 e 1501-1504)
Nominati da Carlo VIII di Francia (1495)
Durante il regno di Ferdinando II (Ferrandino), il Regno di Napoli fu invaso da Carlo VIII di Francia. Il sovrano francese, che rivendicava il trono di Napoli in qualità di discendente degli Angioini, fu proclamato re di Napoli nel 1495.
Carlo, dovendo tornare in Francia a causa della lega creata contro di lui, nominò in sua assenza un viceré:
Nominati da Luigi XII di Francia (1501-1504)
Durante il regno di Federico I, il Regno di Napoli fu invaso da Luigi XII di Francia. Il sovrano francese adottò nel 1501 il titolo di Rex Neapolis.
I generali che re Luigi nominò suoi viceré furono:
Viceré aragonesi e spagnoli (1503-1707)
Ferdinando II d'Aragona detto il Cattolico, imparentato con Federico I[N 1], invase a sua volta il regno. La guerra tra le due potenze si concluse nel 1503 con la vittoria spagnola nella battaglia del Garigliano. Gonzalo Fernández de Córdoba, comandante delle forze spagnole, entrò a Napoli il 14 maggio e fu il primo viceré spagnolo della città. Da questo momento il Regno di Napoli entrò a far parte dei possedimenti della Corona d'Aragona.
Il viceré veniva nominato dal Consiglio di Stato, presieduto dal Re, su proposta del Supremo Consiglio d'Italia (fino al 1556 del Supremo e Reale Consiglio di Aragona). Nel periodo in cui era impegnato in campagne militari, in affari diplomatici, o in altri importanti uffici di Stato, il viceré veniva sostituito da un luogotenente generale da lui stesso nominato.
Sono evidenziati in giallo i luogotenenti generali ed i viceré nominati ad interim.
Nominati da Ferdinando II d'Aragona (1503-1516)
Nominati dall'imperatore Carlo V (1516-1554)
Nominati da Filippo II di Spagna (1554-1598)
Nominati da Filippo III di Spagna (1598-1621)
Nominati da Filippo IV di Spagna (1621-1665)
Nominati da Carlo II di Spagna (1665-1700)
Nominati da Filippo V di Spagna (1700-1707)
Viceré austriaci (1707-1734)
Nel 1707, durante la guerra di successione spagnola, il Regno di Napoli fu occupato dall'esercito austriaco. Il Regno divenne però ufficialmente parte dei domini asburgici solo con il trattato di Utrecht che pose fine alla guerra nel 1713, quando l'imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo VI d'Asburgo, fu riconosciuto re di Napoli dalle potenze europee.
Il passaggio della città dal viceregno spagnolo a quello austriaco avvenne secondo le modalità di un semplice avvicendamento: il 7 luglio 1707 Georg Adam von Martinitz, primo viceré austriaco venuto al seguito dell'esercito imperiale, prese possesso del Palazzo Reale, sede del governo, che fino al giorno prima aveva ospitato l'ultimo viceré spagnolo.
I viceré austriaci furono:
Viceré nominati da Carlo di Borbone (1735 e 1744)
Il vicereame austriaco terminò nel 1734 a causa della guerra di successione polacca, quando don Carlo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, conquistò il regno e gli restituì l'originaria indipendenza, fondando la dinastia dei Borbone di Napoli.
Carlo nominò dei viceré in due occasioni:
Nome nome italianizzato |
Immagine |
Mandato |
Note
|
Manuel d'Orléans Emanuele d'Orleans 1677 - 1740 |
|
3 gennaio 1735 - 12 luglio 1735[95] |
Conte di Charny. Luogotenente durante il viaggio del sovrano in Sicilia per l'incoronazione a re di Sicilia, avvenuta a Palermo il 3 luglio 1735
|
Michele Reggio e Branciforte - 1682 - 1772 |
|
25 marzo 1744 - 13 novembre 1744[96] |
Luogotenente durante l'assenza del re per la battaglia di Velletri e sua la successiva permanenza a Roma
|
Residenze vicereali
Note
Note esplicative e di approfondimento
- ^ Federico era figlio di Ferdinando I di Napoli (Ferrante), figlio illegittimo di Alfonso V d'Aragona. Ferdinando il Cattolico era figlio del fratello minore di Alfonso, Giovanni II.
- ^ Figlia di Ferdinando I, nel 1496 era stata per un breve periodo la regina consorte di Napoli in quanto moglie di Ferdinando II (Ferrandino), morto nello stesso anno. Ferdinando il Cattolico era suo zio materno.
- ^ a b Decano del Consiglio Collaterale.
- ^ Nominato luogotenente da Filiberto di Chalon
- ^ Rinnovo carica di luogotenente.
- ^ Sostituì il cardinale Pedro Pacheco Ladrón de Guevara durante la partecipazione di quest'ultimo al conclave dell'aprile 1555 e al conclave del maggio 1555.
- ^ Sostituì suo padre, il duca d'Alba, nei periodi in cui era impegnato nell'ottava guerra d'Italia.
- ^ Rimase ufficialmente in carica fino al 30 settembre 1707.
Note bibliografiche
- ^ Rinaldo Comba, SALUZZO, Ludovico II marchese di, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 89, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
- ^ José Alipio Morejón Ramos, Nobleza y humanismo. Martín de Gurrea y Aragón: la figura cultural del IV duque de Villahermosa (1526-1581), Institución Fernando el Católico, 2009, p. 34.
- ^ Adolfo Carrasco y Sáiz, Icono-biografía del generalato español, Madrid, Imprenta del Cuerpo de Artillería, 1901, p. 591.
- ^ Gregorio Grimaldi, Istoria delle leggi e magistrati del regno di Napoli, Napoli, 1767, vol. 5, p. 340.
- ^ Giovanni Paolo Mattia Castrucci, Descrizione del ducato d'Alvito nel regno di Napoli in Campagna Felice, Napoli, 1863, p. 70.
- ^ (ES) Carlos José Hernando Sánchez, Ramón Folch de Cardona y Anglesola, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Álvaro Fernández de Córdova Miralles, Francisco de Remolins y Pardines, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Antonio Musarra, VILLAMARINO, Bernardo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 99, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020.
- ^ Francesco Guicciardini, Opere inedite, pubblicato per cura dei conti Piero e Luigi Guicciardini, Barbera, Bianchi e Comp., Firenze, 1857, pp. 327, 351 e 357.
- ^ Carlo Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, Napoli, 1870, vol. IV, p. 734.
- ^ (ES) Ana Minguito Palomares, Carlos de Lannoy, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Franca Petrucci, CARAFA, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 19, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1976.
- ^ Marco Nicola Miletti, MONTALTO, Ludovico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 75, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
- ^ (ES) Manuel Rivero Rodríguez, Lodovico Montalto, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ a b (ES) Enrique García Hernán, Hugo de Moncada, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Vicente de Cadenas y Vicent, Carlos V: miscelánea de artículos publicados en la revista "Hidalguía", Madrid, Hidalguía, 2001, p. 176.
- ^ (ES) Ana Minguito Palomares, Filiberto de Chalon y Luxemburgo, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Franca Petrucci, COLONNA, Pompeo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 27, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1982.
- ^ (ES) Ana Minguito Palomares, Pompeo Colonna, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Carlos José Hernando Sanchez, TOLEDO, Pedro Álvarez de, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 96, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2019.
- ^ (ES) Carlos José Hernando Sánchez, Pedro Álvarez de Toledo, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Dolores Carmen Morales Muñiz e Ángel Fernández Collado, Pedro Pacheco y Guevara, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Pietro Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, vol. VIII, lib. XXXII, p. 196.
- ^ (ES) Dionisio A. Perona Tomás, Bernardino de Mendoza, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Paolo Giovio, Elogi degli uomini illustri, p. 968.
- ^ Giuseppe Coniglio, I viceré spagnoli di Napoli, Napoli, 1967, p. 96.
- ^ (ES) Carlos Javier de Carlos Morales, Juan Manrique de Lara, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Giuseppe Coniglio, I viceré spagnoli di Napoli, Napoli, 1967, p. 98.
- ^ (ES) Balbino Velasco Bayón, Bartolomé de la Cueva y Toledo, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Domenico Antonio Parrino, Teatro eroìco e polìtico de' governi de Viceré del regno di Napoli, Napoli, 1770, p. 168.
- ^ (ES) Carlos José Hernando Sánchez, Pedro Afán de Ribera, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Pietro Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, vol. IV, lib. XXXIV, cap. I, p. 251.
- ^ (ES) Ricardo Gómez River, Antonio Perrenot de Granvela, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Pietro Giannone, Storia civile del Regno di Napoli, p. 453.
- ^ (ES) Antonio Jiménez Estrella, Íñigo López de Mendoza, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Carlos José Hernando Sánchez, Juan Bautista Silvestre de Zúñiga y Requeséns, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Francisco Javier Gutiérrez Núñez, Pedro Téllez-Girón y de la Cueva, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Manuel Rivero Rodríguez, Juan Zúñiga Avellaneda y Cárdenas, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Carlos Javier de Carlos Morales, Enrique de Guzmán, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Romolo Quazza, Preponderanza spagnuola, 1559-1700, F. Vallardi editore, Milano, 1950, p. 197.
- ^ (ES) Isabel Enciso Alonso-Muñumer, Fernando Ruiz de Castro, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Isabel Enciso Alonso-Muñumer, Francisco Domingo Ruiz de Castro, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Pietro Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, Napoli, 1821, lib. XXXV, cap. I, p. 341.
- ^ (ES) Isabel Enciso Alonso-Muñumer, Juan Alfonso Pimentel Enríquez, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Isabel Enciso Alonso-Muñumer, Pedro Fernández de Castro, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Luis María Linde, Pedro Téllez-Girón, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Ángel Fernández Collado, Gaspar de Borja y Velasco, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Cristóbal Marín Tovar, Antonio Zapata de Cisneros y Mendoza, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) José Luis Sampedro Escolar, Antonio Álvarez de Toledo y Beaumont, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Pietro Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, vol. X, lib. XXXVI, cap. II, p. 424.
- ^ (ES) Massimo Carlo Giannini, Fernando Afán de Ribera, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Carlo Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, Volume IV, p. 512.
- ^ (ES) Isabel Enciso Alonso-Muñumer, Manuel de Acevedo y Zúñiga, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Manuel Herrero Sánchez, Ramiro Núñez Felípez de Guzmán, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Domenico Antonio Parrino, Teatro eroico e politico de' governi de' viceré del Regno di Napoli, Napoli, 1770, p. 305.
- ^ (ES) Enrique García Hernán, Juan Alonso Enríquez de Cabrera, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Pietro Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, con accrescimento di note, vol. VIII, lib. XXXVII, cap. I, p. 40.
- ^ (ES) Ana Minguito Palomares, Rodrigo Ponce de León, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) José Ignacio Ruiz Rodríguez, Juan José de Austria, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Gaetana Rossi, Il viceré. La Restaurazione del viceré Oñate a Napoli dopo la Rivoluzione di Masaniello secondo la corrispondenza del Residente Fiorentino Vincenzo De' Medici (1648-1650), Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero (Novara), 2017; http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=237720
- ^ (ES) Manuel Güell Junkert, Íñigo Vélez de Guevara y Tassis, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) María del Carmen Sevilla González, García de Haro Sotomayor y Guzmán, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Luis Ribot García, Gaspar de Bracamonte y Guzmán, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Isabel Mendoza García e Teresa Sánchez Rivilla, Pascual de Aragón y Fernández de Córdoba, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Carlos Blanco Fernández, Pedro Antonio de Aragón y Fernández de Córdoba, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Luis Ribot García, Fadrique Álvarez de Toledo Osorio, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Santiago Martínez Hernández, Antonio Pedro Álvarez Osorio Gómez Dávila y Toledo, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ (ES) Manuel Herrero Sánchez, Fernando Joaquín Fajardo de Zúñiga y Requesens, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Pietro Giannone, Storia civile del regno di Napoli, p. 442.
- ^ (ES) Manuel Herrero Sánchez, Gaspar de Haro y Guzmán, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Gino Benzoni, COLONNA, Lorenzo Onofrio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 27, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1982.
- ^ Pietro Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, vol. 14, lib. XL, cap. II, p. 484.
- ^ (ES) Luis Ribot García, Francisco de Benavides Dávila y Corella, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Pietro Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, vol. 14, lib. XL, cap. III, p. 488.
- ^ (ES) Luis Ribot García, Luis Francisco de la Cerda y Fernández de Córdoba Folch de Cardona y Aragón, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Lino Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma e altri studi di storia, Bologna, 1970, p. 146.
- ^ (ES) Pedro Álvarez de Miranda, Juan Manuel Fernández Pacheco y Zúñiga, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 di Ludovico Antonio Muratori, vol. XXXI, p. 252 di Romolo Quazza, F. Vallardi editore, Milano, 1950, p. 554.
- ^ Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel regno di Napoli. Problema di Agostino Lauro, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1974, p. 287.
- ^ (DE) Zdenek Hojda, Martinitz, Georg Adam Graf von, in Neue Deutsche Biographie, vol. 16, 1990, pp. 304-305.
- ^ a b (DE) Heinrich Benedikt, Daun, Wirich Graf von, in Neue Deutsche Biographie, vol. 3, 1957, pp. 529-530.
- ^ Antonio Borrelli, GRIMANI, Vincenzo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 59, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
- ^ Giuseppe Ricuperati, BORROMEO ARESE, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 13, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.
- ^ Giuseppe Galasso, Il Regno di Napoli: il Mezzogiorno angioino e aragonese, p. 924.
- ^ (DE) Heinrich Benedikt, Gallas, Johann Wenzel Graf von, in Neue Deutsche Biographie, vol. 6, 1964, pp. 45-46.
- ^ Giacomo Bugni, Compendio di storia patria ovvero fatti principali della storia del regno di Napoli, Napoli, 1854, p. 94.
- ^ (DE) Schrattenbach, Wolfgang Hannibal Graf, in Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, vol. 31, 1876, p. 270.
- ^ Guido D'Agostino, BORGHESE, Marcantonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 12, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.
- ^ (DE) Heinrich Benedikt, Althann, Michael Friedrich Graf von, in Neue Deutsche Biographie, vol. 1, 1953, p. 220.
- ^ Berardo Candida-Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, vol. 5, p. 211.
- ^ (ES) Miguel C. Vivancos Gómez, Joaquín Fernández Portocarrero y Moscoso, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Rivista storica italiana, vol. 81/1969, num. 3-4, p. 783.
- ^ (DE) Hermann Kellenbenz, Harrach, Aloys Graf von, in Neue Deutsche Biographie, vol. 7, 1966, pp. 697-698.
- ^ (DE) Visconti Fürst von Beaumont, Julius Borromeo Graf, in Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, vol. 51, 1885, p. 49.
- ^ (ES) Francisco Andújar Castillo, Manuel de Orleans, in Dizionario biografico spagnolo.
- ^ Flavia Luise, REGGIO E BRANCIFORTE, Michele, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 86, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016.
Bibliografia
- (ES) Joan Lluís Palos Peñarroya, La Mirada Italiana: Un relato visual del imperio español en la corte de sus virreyes en Nápoles, Publicacions de la Universitat de València, 2010
- (ES) Adolfo Carrasco y Sáiz, Icono-biografía del generalato español, Madrid, Imprenta del Cuerpo de Artillería, 1901
- (ES) Ricardo Magdaleno Redondo, Joaquin Pérez Villanueva, Papeles de estado de la correspondencia y negociación de Nápoles : virreinato, Catálogo XVI. Valladolid: CSIC; Universidad de Valladolid, 1942
- (ES) José Raneo, Martín Fernández de Navarrete, Libro donde se trata de los virreyes, lugartenientes del Reino de Nápoles y de las cosas tocantes a su grandeza, in Colección de documentos inéditos para la historia de España, tomo XXIII, Madrid, 1853
- Catello Salvati, Le fonti archivistiche per il viceregno austriaco, pp. 215–275 in Archivio Storico per le province napoletane, n. XCVIII, a. XIX terza serie, 1980, Napoli, Società napoletana di storia patria
- Giuseppe Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello: politica, cultura, società, Sansoni Editore, Firenze, 1982
- Giuseppe Coniglio, I vicerè spagnoli di Napoli, Fausto Fiorentino, 1967
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|