Federazione sciistica dell'Austria
La Federazione sciistica dell'Austria (in tedesco Österreichischer Skiverband, ÖSV; dal 2023 Ski Austria) è la federazione sportiva che si occupa della promozione degli sport sciistici e di coordinarne l'attività agonistica in Austria, Paese di grande tradizione sia nello sci alpino, sia nello sci nordico. Ha sede a Innsbruck (Olympiastraße, 10)[1]. StoriaL'organizzazione venne fondata nel 1905[2] e nel 2013 è arrivata a coordinare più di 1 200 sci club, con quasi 150 000 iscritti[3]. È articolata in nove federazioni regionali, una per ogni Stato federato dell'Austria[4]. Dal 1990 al 2021 è stata presieduta da Peter Schröcksnadel, a cui è succeduto Karl Schmidhofer, il quale si è dimesso tre mesi dopo. In seguito fu eletta presidente Roswitha Stadlober, tuttora in carica.[5] La federazione esprime numerosi dirigenti a vario livello delle confederazioni internazionali cui afferisce, la Federazione Internazionale Sci (tra i quali, nel triennio 2012-2014, lo stesso Peter Schröcksnadel, membro del consiglio FIS)[6] e l'Unione Internazionale Biathlon (tra i quali Klaus Leistner, vicepresidente con delega agli affari finanziari dal 2006, rieletto nel 2014[7]). AttivitàLa federazione gestisce direttamente il Bergisel (Bergiselschanze), il complesso sportivo costruito a partire dal 1927 sul monte Isel presso Innsbruck e incentrato sul trampolino che ha ospitato i IX e i XII Giochi olimpici invernali[8][9], e la Ski Austria Academy St. Christoph, scuola di specializzazione sportiva fondata nel 1998 a St. Christoph am Arlberg (Sankt Anton am Arlberg)[10][11]. La ÖSV si occupa dell'organizzazione dei campionati nazionali assoluti delle discipline sugli sci, sia alpini sia nordici; si occupa anche degli sport di più recente riconoscimento, quali lo snowboard e il freestyle. Alla federazione fanno capo la nazionale di sci alpino (il cosiddetto Wunderteam) e quella di sci nordico, nonché i gruppi sportivi militari. L'attività delle federazione è articolata in varie sezioni (tra parentesi i dirigenti responsabili nel 2013)[12]:
La federazione è inoltre responsabile del contrasto al doping in Austria[13] e della gestione delle pubblicazioni ufficiali sullo sci in Austria, sia cartacee (le riviste Ski Austria[14] e Ski Austria Lady[15]) sia telematiche (il database ÖSV-Siegertafel[16]). Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Federazione sciistica dell'Austria |