Ferrovia Verona-Mantova-Modena
La ferrovia Verona-Mantova-Modena è una linea ferroviaria di proprietà statale che collega la città di Verona a Mantova e a Modena, attraversando la Pianura padana. È gestita da Rete Ferroviaria Italiana, che la classifica come linea complementare[1]. Il traffico passeggeri è servito da treni regionali Trenitalia e Trenitalia Tper. Oltre alle tre città che danno il nome alla linea, le principali attraversate sono Carpi e Suzzara, mentre i nodi d'interscambio con altre linee sono presso le stazioni di Verona, Mantova, Suzzara, Quattro Ville (interconnessione AV/AC) e Modena. StoriaLa linea Verona-Sant'Antonio MantovanoNel giugno 1849, il Grande Regio Imperiale Commissario degli affari ferroviari del Lombardo-Veneto Luigi Negrelli aveva presentato al Ministero dei Lavori pubblici dell'Impero austriaco un progetto di una rete ferroviaria per il Regno. La sua idea prevedeva di dividere la lunga ferrovia Ferdinandea Milano-Venezia, a quel tempo in parte già completata e in parte in via di definizione progettuale, in due rami:
Il Ministero, per motivi finanziari, fu invece favorevole alla costruzione di un'unica linea e per questo motivo optò per il ramo settentrionale passante per Peschiera e Desenzano. Del progetto del Negrelli fu mantenuta la possibilità di una diramazione che collegasse Verona a Villafranca e Mantova, nei pressi di Sant'Antonio Mantovano, allo scopo di unire con una strada ferrata due fortezze del quadrilatero austriaco[2]. L'ingegnere trentino stese quindi il progetto della linea ferroviaria che fu inaugurata da Josef Radetzky il 7 aprile 1851 e aperta all'esercizio il giorno seguente[3][4]. L'esercizio fu affidato alla Lombardisch-venetianische Staatsbahn (ferrovia statale Lombardo-Veneta) che si stava occupando anche dell'esercizio delle parti completate della Ferdinandea. Il progetto per ReggioL'Imperial Regia Privilegiata Società delle ferrovie lombardo-venete (Kaiserlich königliche privilegierte Lombardisch-venetianische Eisenbahngesellschaft), società costituitasi con i capitali dei gruppi bancari dei Rothschild e dei Talabot, acquisì l'esercizio della linea nel marzo 1856. La compagnia si era impegnata inoltre nella costruzione di una linea ferroviaria che riprendesse l'idea originaria del Negrelli e che quindi percorresse l'itinerario da Milano a Mantova passando per Cremona e Treviglio. Dalla città virgiliana, la linea si sarebbe congiunta nei pressi di Borgoforte ad un'altra strada ferrata in progetto che si sarebbe diramata da Reggio Emilia, sulla costruenda Piacenza-Bologna[5]. La prosecuzione per ModenaCaratteristicheLa ferrovia è una linea a singolo binario a scartamento ordinario da 1 435 mm ed elettrificata a 3000 volt in corrente continua. Le tratte Verona Porta Nuova-Dossobuono e Quattro Ville-Modena sono a doppio binario. La gestione della circolazione è affidata al Dirigente Centrale Operativo di Verona Porta Nuova. La stazione di Suzzara è capotronco fra i compartimenti di Bologna e di Verona. La velocità massima raggiungibile dai treni è di 140 km/h per gran parte del percorso. TrafficoLa linea è percorsa dai treni regionali che effettuano servizio su due direttrici:
Le corse sono cadenzate con frequenza oraria, che sale a trenta minuti sulla relazione Carpi-Modena. Per i suoi regionali Mantova-Verona Porta Nuova, Trenitalia utilizza gli ETR 104 "Pop" o gli ETR 343, mentre Trenitalia Tper utilizza gli ETR 103/104 "Pop", gli ETR 350 Stadler Flirt e gli ETR 421 "Rock". La tratta Mantova-Modena è servita anche da una coppia di corse Frecciarossa Mantova-Roma Termini, che impiega un ETR.500. Note
Bibliografia
Altri progetti
|