Fiamma (araldica)In araldica, la fiamma è rappresentata da una lingua di fuoco che termina con tre punte, montante e ondeggiante[1], e simboleggia purezza, candore, fama preclara e nobiltà di natali. Il termine fiamma designava anche le banderuole, lunghe biforcate e appuntite, che si mettevano sulle antenne delle navi. A questa famiglia di banderuole apparteneva anche l'orifiamma che aveva dapprima tre e poi due sole code (o punte) di colore rosso fuoco, con un sole d'oro e nappe verdi. UsoSe la fiamma è rappresentata da sola, è tondeggiante di sotto; ma di solito esce da una figura (vaso, fiaccola, vulcano, eccetera) che si dice accesa di [rosso, di norma]. Se la figura è un cannone, di cui si vede la fiammata dello sparo, si dice tonante di…, mentre se si tratta di un animale o mostro che emette fiamme dalle fauci — come avviene talvolta per il drago, l'idra e simili — si dice ignivoma[2]. In alternativa, si può usare il termine fiammeggiante[3].
Note
Bibliografia
Altri progetti
|