Filarete di Kiev
Filarete, o Filaret, nato Mychajlo Antonovyč Denysenko (Blahodatne, 23 gennaio 1929), è un arcivescovo ortodosso ucraino, terzo e ultimo primate della Chiesa ortodossa ucraina di Kiev dall'ottobre del 1995 al dicembre 2018, quando tale Chiesa è confluita nella Chiesa ortodossa dell'Ucraina. Deposto nel 1992 e in seguito scomunicato nel 1997 dal Patriarcato di Mosca con l'accusa di voler creare una chiesa ucraina indipendente e scismatica, fu riabilitato nel 2018 dal Patriarcato di Costantinopoli a seguito del riconoscimento dell'autocefalia della Chiesa ortodossa dell'Ucraina.[1] ControversiePoco dopo il riconoscimento dell'autocefalia della Chiesa ortodossa dell'Ucraina, Filarete è entrato in contrasto con il nuovo metropolita Epifanij (pur da lui inizialmente sostenuto) per questioni interne di natura giurisdizionale.[2] All'inizio della pandemia, nel corso di un'intervista definì il Covid-19 una punizione di Dio per i peccati dell'umanità e in particolare per le unioni omosessuali, suscitando grande clamore nelle comunità LGBT ucraine.[3] OnorificenzeOnorificenze sovietiche«Per le attività patriottiche in difesa della pace»
— 22 gennaio 1979 «In occasione della celebrazione del 1000º anniversario del Battesimo della Russia»
— 3 giugno 1988 Onorificenze ucraine«Per la lunga e fruttuosa attività di chiesa e per il personale contributo all'affermazione dei principi della morale cristiana nella società»
— 21 agosto 1999 «Per lo straordinario contributo personale in Ucraina nella sfera dei rapporti Chiesa-Stato e per le fruttuose attività religiose a lungo termine»
— 22 giugno 2002 «Per il contributo eccezionale alla creazione dell'ortodossia in Ucraina, per le relazioni inter religiose, per la religiosità fruttuosa a lungo termine, per la pace e la carità e in occasione del suo 75º genetliaco»
— 23 gennaio 2004 «Per il contributo di rilievo allo sviluppo della Chiesa ortodossa locale in Ucraina, per l'attività della chiesa di lunga data negli ideali di spiritualità, per la compassione e l'armonia inter religiosa nella società»
— 18 ottobre 2006 «Per il contributo eccezionale alla creazione di spiritualità, umanità e misericordia, per la feconda attività della chiesa a lungo termine e in occasione del 1020º anniversario del Battesimo della Rus' di Kiev»
— 22 luglio 2008 «Per i molti anni di attività feconda della Chiesa e per gli ideali di spiritualità, compassione e armonia nella società»
— 23 gennaio 2009 «Per il suo contributo significativo allo sviluppo tecnico-scientifico, culturale, educativo socioeconomico dello Stato ucraino, per i risultati dei lavori gravosi e per gli anni di lavoro diligente»
— 22 gennaio 2014, rifiutata «Per il contributo eccezionale all'arricchimento spirituale del popolo ucraino e della Chiesa e per i tanti anni di feconda attività»
— 20 gennaio 2010 «Per il contributo eccezionale all'arricchimento spirituale del popolo ucraino e della Chiesa e per i tanti anni di feconda attività»
— 20 gennaio 2010 Note
Voci correlateAltri progetti
Information related to Filarete di Kiev |