Fisayo Dele-Bashiru
Oluwafisayo Faruq Dele-Bashiru (Lagos, 6 febbraio 2001) è un calciatore nigeriano, centrocampista della Lazio, in prestito dall'Hatayspor, e della nazionale nigeriana. BiografiaNato a Lagos[2], come da lui stesso confermato in un'intervista, nonostante alcune fonti on-line riportino Amburgo come luogo di nascita,[3][4] si è trasferito con la famiglia in Inghilterra durante l'infanzia.[5] È il fratello minore di Tom Dele-Bashiru, anche lui calciatore professionista.[5][6] Caratteristiche tecnicheÈ un centrocampista, schierato prevalentemente come trequartista, ma in grado di giocare anche in un ruolo più arretrato (box-to-box),[5][7] o come ala su entrambe le fasce.[7][8] Di piede destro e forte fisicamente,[5] è dotato di buone doti atletiche,[8] nonché di una buona vena realizzativa.[7] Ha dichiarato di ispirarsi a Yaya Touré.[5] CarrieraClubManchester City e Sheffield WednesdayDele-Bashiru è cresciuto nel settore giovanile del Manchester City, di cui era entrato a far parte all'età di otto anni.[9] Il 28 luglio 2020, passa a titolo definitivo allo Sheffield Weds, nella Championship inglese.[9][10] Debutta fra i professionisti il 5 settembre seguente, partendo da titolare nella sfida di Football League Cup contro il Walsall, vinta per 4-2 ai rigori.[11] Il 19 ottobre 2021, segna il suo primo gol in carriera nel pareggio per 1-1 in campionato contro il Cambridge Utd.[12] Al termine della stagione 2022-2023, in cui ha contribuito al ritorno degli Owls in seconda serie, Dele-Bashiru riceve un'offerta per rinnovare il proprio contratto,[13] ma decide di rifiutarla, lasciando così il club.[14] HataysporRimasto svincolato, il 6 luglio 2023 Dele-Bashiru viene ingaggiato a parametro zero dall'Hatayspor, nella Süper Lig, con cui firma un contratto triennale.[15] Lungo la stagione 2023-2024, viene impiegato stabilmente come titolare sia dal tecnico Volkan Demirel, sia da Özhan Pulat;[7] il 27 maggio 2024, segna una delle reti del successo per 2-0 sul Çaykur Rizespor all'ultima giornata di campionato, che consente alla sua squadra di ottenere la salvezza.[16] Conclude la propria annata con 39 presenze, 6 assist e 9 gol in tutte le competizioni.[14] LazioIl 6 luglio 2024 passa alla Lazio, in prestito oneroso per circa due milioni di euro, con obbligo di riscatto fissato a quattro milioni.[8][17] Il 18 agosto esordisce in serie A venendo schierato titolare nella prima giornata di campionato contro il Venezia. Il 25 settembre segna la sua prima rete in maglia laziale, firmando il secondo gol del successo per 3-0 ad Amburgo sulla Dinamo Kiev all'esordio della fase campionato di UEFA Europa League, partita che rappresenta anche il suo debutto nelle competizioni internazionali.[18] Il 24 novembre trova anche la sua prima marcatura in serie A, fissando il definitivo 3-0 del successo contro il Bologna.[19] NazionaleIl 16 ottobre 2023 ha debuttato con la nazionale nigeriana nell'amichevole vinta 3-2 contro il Mozambico. Segna il suo primo gol in nazionale contro il Sudafrica, partita valida per le qualificazioni al campionato del mondo 2026.[20][21] StatistichePresenze e reti nei clubStatistiche aggiornate al 30 gennaio 2025.
Cronologia presenze e reti in nazionale
Note
Collegamenti esterni
|