Gertrude di Altenberg
Gertrude di Altenberg (Turingia, 29 settembre 1227 – Solms, 13 agosto 1297) fu una monaca e badessa premostratense, figlia di Ludovico IV, langravio di Turingia e di santa Elisabetta d'Ungheria. È stata beatificata nel 1311 da papa Clemente V. BiografiaEra la più giovane dei tre figli di Ludovico IV, langravio di Turingia, e di sua moglie Elisabetta d'Ungheria. Il padre di Gertrude morì a Otranto, mentre si recava in Terrasanta per la sesta crociata, poco prima della sua nascita. Aveva appena due anni quando la madre la portò al convento di Altenberg, dove in seguito divenne una suora. Nel 1248, a soli 21 anni, fu eletta badessa, e governò il monastero per 49 anni. Con l'eredità che aveva ricevuto da suo zio, Teodorico I, margravio di Meißen, eresse una chiesa e un ospizio per poveri. Si occupò personalmente dei degenti e condusse una vita di mortificazione estrema. Quando Papa Urbano VI indisse una crociata contro i Saraceni, Gertrude e le sue consorelle presero la croce. Nel 1270 cominciò a osservare la festa del Corpus Domini nel suo convento, uno dei primi ad introdurre questa festa in Germania. Papa Clemente VI permise la celebrazione della sua festa al convento di Altenberg e concesse alcune indulgenze a coloro che visitavano le sue reliquie. Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Gertrude di Altenberg |