Gioacchino La Lomia
Gioacchino da Canicattì, al secolo Gaetano La Lomia (Canicattì, 3 marzo 1831 – Canicattì, 30 luglio 1905), è stato un presbitero e missionario italiano appartenente all'Ordine dei frati minori cappuccini. Il 23 aprile 2002 papa Giovanni Paolo II lo ha proclamato venerabile. BiografiaNato a Canicattì da don Nicolò e da donna Eleonora, dei baroni La Lomia, fu battezzato con il nome di Gaetano. Entrò, nel 1852, nella famiglia dei Cappuccini a Palermo con il nome di Gioacchino Fedele e fu ordinato sacerdote nel 1855. Missionario apostolico nella foresta amazzonica del Brasile per dodici anni, fonda, insieme ad altri confratelli, ben tredici villaggi, dedicandosi all'evangelizzazione e alla promozione umana e culturale. Rientrato in Italia nel 1880, fonda il convento dei cappuccini di Canicattì annesso alla chiesa della Madonna della Rocca. Povero tra i poveri, fu celebre per i miracoli attribuiti alla sua intercessione. La sua umiltà e il suo carisma furono riconosciuti da molti siciliani e dall'imperatore Pietro II del Brasile, di cui divenne confessore. CultoLa devozione per padre Gioacchino è molto diffusa in modo particolare a Canicattì, sua città natale, ma anche in altri comuni vicini. Il processo di beatificazione ebbe inizio nel 1928 nella diocesi di Agrigento e da quel momento padre Gioacchino assunse il titolo di Servo di Dio; l'arcivescovo Giovanni Battista Peruzzo supervisionò la fase informativa dell'inchiesta diocesana dal 1949 fino alla sua chiusura, nel 1951. I documenti e le altre informazioni raccolte furono inviati dalla diocesi alla Congregazione dei Riti, ma la causa rimase bloccata per un po' di tempo fino a quando la Congregazione per le Cause dei Santi iniziò ad analizzare i documenti e, il 26 aprile 1985, rese valido il processo informativo. Il 23 aprile 2002, nella Sala Clementina del Vaticano, Giovanni Paolo II lo ha proclamato Venerabile. Nella musica e nella letteraturaNel 1970 fu scritto il libro "Padre Gioacchino La Lomia. Vita - Apostolato - Miracoli" dal canicattinese Pietro Candiano, pubblicato dall'ATEC (Azienda Tipografica Editoriale Canicattinese). All'incirca nello stesso periodo venne registrata in Sicilia, dall'orchestra diretta dal Maestro Giuseppe Butticè e con la voce di Cesare d'Ambra, "la Canzone di Padre Gioacchino". Nel 2012 Gaetano Augello ha pubblicato una biografia dal titolo Gioacchino La Lomia - Il frate degli ultimi presso le Edizioni Cerrito di Canicatti'. CuriositàIl barone Agostino La Lomia era nipote di padre Gioacchino. Galleria d'immagini
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Gioacchino La Lomia |