Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Gran Premio di Francia 1983

Francia (bandiera) Gran Premio di Francia 1983
376º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 3 di 15 del Campionato 1983
Data 17 aprile 1983
Nome ufficiale LXIX Grand Prix de France
Luogo Circuito Paul Ricard
Percorso 5,810 km
Circuito stradale
Distanza 54 giri, 313,74 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Francia (bandiera) Alain Prost Francia (bandiera) Alain Prost
Renault in 1'36"672 Renault in 1'42"695
(nel giro 34)
Podio
1. Francia (bandiera) Alain Prost
Renault
2. Brasile (bandiera) Nelson Piquet
Brabham-BMW
3. Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever
Renault

Il Gran Premio di Francia 1983 è stata la terza prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 17 aprile 1983 sul Circuito Paul Ricard di Le Castellet. La gara è stata vinta dal francese Alain Prost su Renault; per il vincitore si trattò del sesto successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo il brasiliano Nelson Piquet su Brabham-BMW, e lo statunitense Eddie Cheever, anch'egli su Renault.

Vigilia

Aspetti tecnici

Era sempre più alto il numero di scuderie pronte ad effettuare un rifornimento volante durante la corsa. Il rifornimento, già abolito per la stagione 1984, portava dei grossi problemi di sicurezza, che erano stati evidenziati anche da Didier Pironi, presente sul circuito, in qualità di presidente della Grand Prix Drivers' Association. Il francese era ancora menomato a seguito dell'incidente accorsogli nel Gran Premio di Germania 1982, tanto da dirsi pessimista sulle possibilità di tornare alle corse nella stagione.[1] Venne anche ventilata l'ipotesi che il prefetto del dipartimento ove si correva il gran premio potesse vietare la manovra durante la gara.[2] Qualora il divieto fosse stato imposto la FISA era pronta ad accorciare la gara a 250 km.[3]

La Ford Cosworth presentò, per la prima volta, un nuovo motore, il DFY, che avrebbe dovuto sostituire il tradizionale DFV, utilizzato dal 1967. In questa gara venne montato sulla McLaren di Niki Lauda e sulla Lotus di Nigel Mansell.

La Renault affidò anche a Eddie Cheever il modello RE40.

Aspetti sportivi

La gara si tenne a una sola settimana di distanza dalla Race of Champions, gara non valida per il campionato mondiale, disputata sul tracciato inglese di Brands Hatch, e vinta da Keke Rosberg. A differenza della gara britannica non si ripresentò la Spirit, casa costruttrice che, nella Race of Champions, aveva riportato in F1 la Honda come motorista, dopo una lunga assenza.

Nelle prove libere compiute sul tracciato francese nella settimana precedente la gara il tempo migliore fu fatto segnare da Andrea De Cesaris su Alfa Romeo, in 1'38"44, un secondo e mezzo meglio del tempo del secondo, Nelson Piquet.[3]

All'Arrows Chico Serra subentrò nuovamente ad Alan Jones, che aveva disputato il GP di Long Beach e la Race of Champions. La RAM portò, per la prima volta nella stagione iridata, una seconda vettura, affidata al francese Jean-Louis Schlesser, all'esordio nel mondiale di F1, dopo aver presto parte alla Race of Champions.

Qualifiche

Resoconto

Nella prima giornata di prove Andrea De Cesaris fece segnare il tempo migliore, in 1'38"099. Il pilota dell'Alfa Romeo fu però escluso dalla lista dei tempi in quanto sulla sua vettura gli estintori vennero trovati scarichi. Il pilota affermò di averli utilizzati durante le qualifiche, e la stessa casa cercò di provare che si erano esauriti durante la sessione. I commissari furono però inflessibile ed esclusero il pilota romano. In testa alla classifica si ritrovò così Alain Prost, con il tempo di 1'38"35, davanti all'altro pilota della Renault Eddie Cheever e a Elio De Angelis. Il primo pilota classificato, che non disponeva di una vettura turbo, era Niki Lauda, staccato di quasi due secondi, che aveva l'ottavo tempo.

Le vetture gommate dalla Goodyear (tra cui Williams e Ferrari) erano state penalizzate dalle mescole portate dalla casa statunitense, tanto che con le mescole da tempo, ultramorbide, i piloti non riuscivano a completare nemmeno un giro.[4]

Nella sessione del sabato nessuno fu in grado di battere Alain Prost, che abbassò il suo tempo fino a 1'36"672. Cheever si confermò in prima fila, con un tempo di ben due secondi e 308 millesimi superiore a quello del compagno di scuderia. Per Prost si trattava della ottava pole position nel mondiale di F1. Le prime undici posizioni della griglia furono occupate da vetture spinte da motori turbo. De Cesaris, che aveva ottenuto il tempo migliore del venerdì, poi cancellato dai commissari, si posizionò in quarta fila, col settimo tempo, più alto di quanto ottenuto il giorno precedente. Le Ferrari chiusero con René Arnoux quarto e Patrick Tambay undicesimo, ma nel corso delle prove la scuderia italiana aveva rotto tre motori e tre turbine.[5]

Risultati

Nella sessione di qualifica[6] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 15 Francia (bandiera) Alain Prost Francia (bandiera) Renault 1'36"672 1
2 16 Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever Francia (bandiera) Renault 1'38"980 2
3 6 Italia (bandiera) Riccardo Patrese Regno Unito (bandiera) Brabham-BMW 1'39"104 3
4 28 Francia (bandiera) René Arnoux Italia (bandiera) Ferrari 1'39"115 4
5 11 Italia (bandiera) Elio De Angelis Regno Unito (bandiera) Lotus-Renault 1'39"312 5
6 5 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Brabham-BMW 1'39"601 6
7 22 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Italia (bandiera) Alfa Romeo 1'39"611 7
8 23 Italia (bandiera) Mauro Baldi Italia (bandiera) Alfa Romeo 1'39"618 8
9 35 Regno Unito (bandiera) Derek Warwick Regno Unito (bandiera) Toleman-Hart 1'39"881 9
10 9 Germania (bandiera) Manfred Winkelhock Germania (bandiera) ATS-BMW 1'40"233 10
11 27 Francia (bandiera) Patrick Tambay Italia (bandiera) Ferrari 1'40"393 11
12 8 Austria (bandiera) Niki Lauda Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 1'41"065 12
13 36 Italia (bandiera) Bruno Giacomelli Regno Unito (bandiera) Toleman-Hart 1'41"775 13
14 7 Regno Unito (bandiera) John Watson Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 1'41"838 14
15 3 Italia (bandiera) Michele Alboreto Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford Cosworth 1'42"177 15
16 1 Finlandia (bandiera) Keke Rosberg Regno Unito (bandiera) Williams-Ford Cosworth 1'42"450 16
17 34 Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto Theodore-Ford Cosworth 1'42"615 17
18 12 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford Cosworth 1'42"650 18
19 2 Francia (bandiera) Jacques Laffite Regno Unito (bandiera) Williams-Ford Cosworth 1'42"678 19
20 25 Francia (bandiera) Jean-Pierre Jarier Francia (bandiera) Ligier-Ford Cosworth 1'42"737 20
21 29 Svizzera (bandiera) Marc Surer Regno Unito (bandiera) Arrows-Ford Cosworth 1'42"962 21
22 33 Colombia (bandiera) Roberto Guerrero Theodore-Ford Cosworth 1'43"367 22
23 31 Italia (bandiera) Corrado Fabi Italia (bandiera) Osella-Ford Cosworth 1'43"411 23
24 4 Stati Uniti (bandiera) Danny Sullivan Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford Cosworth 1'43"654 24
25 26 Brasile (bandiera) Raul Boesel Francia (bandiera) Ligier-Ford Cosworth 1'44"470 25
26 30 Brasile (bandiera) Chico Serra Regno Unito (bandiera) Arrows-Ford Cosworth 1'44"778 26
NQ 17 Cile (bandiera) Eliseo Salazar Regno Unito (bandiera) RAM March-Ford Cosworth 1'45"073 NQ
NQ 32 Italia (bandiera) Piercarlo Ghinzani Italia (bandiera) Osella-Ford Cosworth 1'45"812 NQ
NQ 18 Francia (bandiera) Jean-Louis Schlesser Regno Unito (bandiera) RAM March-Ford Cosworth 1'45"866 NQ

Gara

Resoconto

Al via Alain Prost mantiene il comando del gran premio, seguito da Riccardo Patrese, Eddie Cheever, Nelson Piquet, le due Ferrari di René Arnoux e Patrick Tambay, poi Elio De Angelis, Derek Warwick e Keke Rosberg. Già nel corso del secondo passaggio Tambay si scambiò di posizione con Arnoux.

Patrese perse, nei primi giri due posizioni, mentre risalì in classifica Rosberg, che prima superò Warwick quindi De Angelis, dopo un bel duello e, infine, anche Arnoux. Nei giri successivi De Angelis perse diverse posizioni, finendo lontano dalla zona dei punti. Al sesto giro abbandonò Nigel Mansell per dei dolori a un piede infortunatosi prima della gara, quando i meccanici della Lotus colpirono accidentalmente il pilota spostando la vettura.[7]

Al giro 18 Cheever cedette la seconda piazza a Piquet mentre, un giro dopo, Riccardo Patrese, abbandonò la gara. Al ventiquattresimo giro René Arnoux perse la sesta posizione, passato da Jacques Laffitte. Il ferrarista, poco dopo, entrò ai box per il cambio gomme e il rabbocco del carburante, rientrando in classifica all'ottavo posto. Al giro 25 toccò il cambio gomme anche a Cheever: alla Renault però non fissarono bene una ruota, tanto che lo statunitense perse del tempo, rientrando solo quarto, dietro a Patrick Tambay. Quinto era ancora Rosberg, sempre seguito dall'altro pilota della Williams, Laffite.

Al ventottesimo giro fu il turno del cambio delle gomme per Rosberg, che rientrò ottavo, e, un giro dopo, anche il leader Alain Prost effettuò la sosta. Passò così a condurre Nelson Piquet. Il brasiliano comandò la gara fino al giro 31, quando anche lui fu richiamato al box per il cambio degli pneumatici. Ciò permise a Prost di ritornare a condurre. Un giro prima vi era stato il ritiro, per incidente, di Mauro Baldi, senza conseguenze fisiche per il pilota dell'Alfa Romeo.

La classifica vedeva, dietro a Prost e Piquet, Eddie Cheever, Patrick Tambay, Jacques Laffite e Keke Rosberg. I due della Williams si scambiarono le posizioni quando, poco dopo, anche Laffite andò al cambio gomme.

Negli ultimi giri Cheever s'avvicinò a Piquet, ma senza essere capace di superarlo. Alain Prost vinse così per la sesta volta nel mondiale di F1.[8][9]

Risultati

I risultati del gran premio[10] furono i seguenti:

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 15 Francia (bandiera) Alain Prost Francia (bandiera) Renault 54 1h34'13"913 1 9
2 5 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Brabham-BMW 54 + 29"720 6 6
3 16 Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever Francia (bandiera) Renault 54 + 40"232 2 4
4 27 Francia (bandiera) Patrick Tambay Italia (bandiera) Ferrari 54 + 1'06"880 11 3
5 1 Finlandia (bandiera) Keke Rosberg Regno Unito (bandiera) Williams-Ford Cosworth 53 + 1 giro 16 2
6 2 Francia (bandiera) Jacques Laffite Regno Unito (bandiera) Williams-Ford Cosworth 53 + 1 giro 19 1
7 28 Francia (bandiera) René Arnoux Italia (bandiera) Ferrari 53 + 1 giro 4  
8 3 Italia (bandiera) Michele Alboreto Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford Cosworth 53 + 1 giro 15  
9 25 Francia (bandiera) Jean-Pierre Jarier Francia (bandiera) Ligier-Ford Cosworth 53 + 1 giro 20  
10 29 Svizzera (bandiera) Marc Surer Regno Unito (bandiera) Arrows-Ford Cosworth 53 + 1 giro 21  
11 34 Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto Theodore-Ford Cosworth 52 + 2 giri 17  
12 22 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Italia (bandiera) Alfa Romeo 50 + 4 giri 7  
13 36 Italia (bandiera) Bruno Giacomelli Regno Unito (bandiera) Toleman-Hart 49 Cambio 13  
Rit 26 Brasile (bandiera) Raul Boesel Francia (bandiera) Ligier-Ford Cosworth 47 Motore 25  
Rit 31 Italia (bandiera) Corrado Fabi Italia (bandiera) Osella-Ford Cosworth 36 Motore 23  
Rit 9 Germania (bandiera) Manfred Winkelhock Germania (bandiera) ATS-BMW 36 Turbo 10  
Rit 8 Austria (bandiera) Niki Lauda Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 29 Cuscinetto 12  
Rit 23 Italia (bandiera) Mauro Baldi Italia (bandiera) Alfa Romeo 28 Testacoda 8  
Rit 30 Brasile (bandiera) Chico Serra Regno Unito (bandiera) Arrows-Ford Cosworth 26 Cambio 26  
Rit 33 Colombia (bandiera) Roberto Guerrero Theodore-Ford Cosworth 23 Motore 22  
Rit 4 Stati Uniti (bandiera) Danny Sullivan Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford Cosworth 21 Frizione 24  
Rit 11 Italia (bandiera) Elio De Angelis Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford Cosworth 20 Problemi elettrici 5  
Rit 6 Italia (bandiera) Riccardo Patrese Regno Unito (bandiera) Brabham-BMW 19 Perdita d'acqua 3  
Rit 35 Regno Unito (bandiera) Derek Warwick Regno Unito (bandiera) Toleman-Hart 14 Motore 9  
Rit 12 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford Cosworth 6 Problemi fisici 18  
Rit 7 Regno Unito (bandiera) John Watson Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 3 Motore 14  
NQ 17 Cile (bandiera) Eliseo Salazar Regno Unito (bandiera) RAM March-Ford Cosworth  
NQ 32 Italia (bandiera) Piercarlo Ghinzani Italia (bandiera) Osella-Ford Cosworth    
NQ 18 Francia (bandiera) Jean-Louis Schlesser Regno Unito (bandiera) RAM March-Ford Cosworth        

Classifiche

Note

  1. ^ Cristiano Chiavegato, Rifornimento volante, rischio per la Formula 1 in Francia (PDF), in La Stampa, 15 aprile 1983, p. 27. URL consultato il 10 ottobre 2014.
  2. ^ (ES) Raimond Blancafort, "F-1": Polemico repostaje (PDF), in El Mundo Deportivo, 10 aprile 1983, p. 31. URL consultato il 15 ottobre 2014.
  3. ^ a b (ES) Todo a punto para el G.P. de Francia (PDF), in El Mundo Deportivo, 13 aprile 1983, p. 35. URL consultato il 15 ottobre 2014.
  4. ^ Cristiano Chiavegato, L'estintore vuoto costa caro a De Cesaris (PDF), in La Stampa, 16 aprile 1983, p. 19. URL consultato il 15 ottobre 2014.
  5. ^ Cristiano Chiavegato, Festival del turbo, Prost da battere (PDF), in La Stampa, 17 aprile 1983, p. 23. URL consultato il 15 ottobre 2014.
  6. ^ Risultati delle qualifiche, su statsf1.com.
  7. ^ Per Mansell piede rotto sotto l'auto (PDF), in Stampa Sera, 18 aprile 1983, p. 19. URL consultato il 20 ottobre 2014.
  8. ^ (FR) 3. France 1983, su statsf1.com. URL consultato il 20 ottobre 2014.
  9. ^ Cristiano Chiavegato, Prost vince la corsa dei turbo (PDF), in Stampa Sera, 18 aprile 1983, p. 19. URL consultato il 20 ottobre 2014.
  10. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1983
 

Edizione precedente:
1982
Gran Premio di Francia Edizione successiva:
1984
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Kembali kehalaman sebelumnya