È diffusa nell'oceano Atlantico e nel mar Mediterraneo; è comune soprattutto nell'emisfero nord. Il suo areale si estende a nord fino a Terranova e Labrador e all'Islanda[3]. È presente in parte dell'oceano Indiano ma non nel golfo del Messico[4]. Gli adulti vivono tra 600 e 1300 m di profondità[1].
Descrizione
Il mantello raggiunge i 19 cm di lunghezza[5]. Presenta 4 paia di braccia e un paio di tentacoli; come negli altri Histioteuthis l'occhio sinistro è più grande del destro. La lunghezza delle braccia è leggermente maggiore di quella del mantello (meno di una volta e mezza)[5]. Le pinne sono circa un terzo del mantello e ampie circa la metà. Sulla superficie inferiore del mantello e intorno agli occhi sono presenti fotofori[5].
^(EN) Young, Richard E.; Vecchione, Michael, Histioteuthis reversa, su Tree of Life Web Project. URL consultato il 17 agosto 2015.
^abc(EN) D. Boltovskoy (ed.), Histioteuthis reversa, su Zooplankton of the South Atlantic Ocean, Marine Species Identification Portal. URL consultato il 17 agosto 2015.
^(EN) F. Garibaldi, A. Rovellini, F. Alessandro, L. Lanteri e L. Orsi Relini, A rare or rarely caught species? The case of little sleeper shark Somniosus rostratus in the Ligurian Sea (Western Mediterranean), European Elasmobranch Association 2012, Milano, 2012.
L. Orsi Relini, L. Galli, F. Garibaldi, G. Palandri e S. Spanò, Rettili, Uccelli e Mammiferi, in Dominio Pelagico, collana Quaderni Habitat, vol. 16, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, 2007.