Human Sciences Research Council |
---|
Abbreviazione | HSRC
|
---|
Tipo | privata senza scopo di lucro
|
---|
Affiliazione internazionale | Department of Science and Technology
|
---|
Fondazione | 1968
|
---|
Scopo | riduzione della povertà, eliminazione delle disuguaglianze e promozione dello sviluppo inclusivo mediante la ricerca scientifica e tecnologica
|
---|
Indirizzo | 134 Pretorius Street, Pretoria, 0002
|
---|
Area di azione | Africa
|
---|
Direttore Generale | Prof. Crain Soudien
|
---|
Lingua ufficiale | inglese
|
---|
Sito web
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'Human Sciences Research Council (HSRC) è la più grande agenzia di ricerca e think tank politico africano nel campo delle scienze sociali e delle discipline umanistiche.[1] In primo luogo, conduce progetti su larga scala e di rilevanza politica nell'ambito delle scienze sociali per conto di utilizzatori del settore pubblico, organizzazioni internazionali e enti caritatevoli per lo sviluppo a livello nazionale in Africa e nella Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale.
L'HSRC nacque all'interno del National Bureau of Education and Social Research, attivo dal 1929.[2] Fu istituito formalmente nel 1968[2] col mandato di focalizzarsi sulla scienza e sulla tecnologia come strumento di contrasto alla povertà. Affiliato al Dipartimento governativo della Scienza e della Tecnologia sudafricano, contribuisce alla strategia di ricerca e sviluppo di quest'ultimo. L'HSRC Press[3] è la casa editrice accademica dell'organizzazione, che è anche il più grande operatore editoriale sudafricano nell'ambito delle scienze sociali e delle discipline umanistiche.[4]
Negli anni 2000, l'HSRC ha subito una profonda trasformazione per allinearsi alle priorità politiche del governo sudafricano: la riduzione della povertà attraverso lo sviluppo economico, l'aumento delle capacità individuali e delle organizzazioni, il rafforzamento delle competenze, la creazione di nuove opportunità occupazionali, l'eliminazione delle discriminazioni e delle disuguaglianze, oltre ad un'efficace erogazione del servizio.
L'HSRC opera nelle seguente macroaree relative alla povertà, alle disuguaglianze e allo sviluppo inclusivo:
- inclusione economica: crescita, competitività, integrazione regionale, infrastrutture, innovazione tecnologica ICT, risorse (naturali, umane, terrestri), mercati del lavoro e dinamiche spaziali (urbanizzazione, tendenza formare agglomerati abitativi, densità);
- sviluppo sociale: benessere (qualità della vita, sicurezza, mobilità sociale e spaziale, emigrazione), capacità umane (istruzione, competenze, salute, ecc.), relazioni sociali (razza, classe, genere, identità, ecc.), istituzioni sociali e coesione (famiglia, comunità, ecc.);
- governance e processo decisionale: la partecipazione politica, la democrazia, il rafforzamento della fiducia, il rafforzamento della legittimazione delle strutture pubbliche, la costruzione di risorse umane e materiali all'interno dello Stato, il consolidamento della leadership unita alla distribuzione del potere, la responsabilità, la reattività, i movimenti sociali, un governo multilivello in un processo decisionale coordinato.
Note
- ^ HSRC honours Charles van Onselen, in PoliticsWeb, 2 settembre 2017.
- ^ a b Crain Soudien, Ninety years of social science research into poverty: revisiting the HSRC and the Carnegie Commission, in HSRC Review, vol. 17, n. 1, HSRC Press, marzo 2019, pp. 3–6.
- ^ (EN) Sito dell'HRSC Press, su hsrcpress.ac.za.
- ^ HSRC Press, su HSRC Press. URL consultato il 28 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2021).
Collegamenti esterni