Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Kew Palace

Palazzo Kew
Residenza reale
di proprietà della Corona britannica
Palazzo Kew dopo il completamento dei lavori di restauro nel 2006; dove Guglielmo V soggiornò quando scrisse le lettere da Kew. L'edificio è stato anche chiamato Casa Olanda perché ha la facciata in stile olandese.
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
LocalitàLondra
IndirizzoRoyal Botanic Gardens Kew, Richmond, TW9 3AE
Coordinate51°29′01.68″N 0°17′42.2″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzioneverso il 1570 - 2006
Ricostruzione1802
StileManierismo
UsoPalazzo reale
Realizzazione
ArchitettoSamuel Fortrey e poi James Wyatt
CostruttoreElisabetta I d'Inghilterra
ProprietarioCorona britannica
CommittenteCasa reale di Windsor

Palazzo di Kew o Kew Palace, a Londra, è una residenza reale britannica. È un palazzo reale nei giardini botanici reali di Kew Kew Gardens sulle rive del Tamigi, il fiume di Londra. Ci sono stati almeno tre palazzi a Kew, e due sono stati conosciuti come Kew Palace, il primo edificio non è certo stato conosciuto come Kew visto che nessun documento è giunto a noi oltre alle affermazioni di un cortigiano. Il palazzo è usato ed è aperto ai visitatori. È curato da un ente di beneficenza indipendente, Historic Royal Palaces, che non riceve finanziamenti da parte del Governo o della Corona.[1]

Il primo Kew Palace

Non si sa molto di questo edificio, tranne che la regina Elisabetta I lo concesse a Robert Dudley, conte di Leicester, suo amico d'infanzia e cortigiano favorito. Una lettera da un altro dei cortigiani di Elisabetta suggerisce questo perché il palazzo è stato la sede principale di Dudley, vicino a Londra; è possibile che possa essere stato anche chiamato Leicester House.

Il secondo Kew Palace

Il cosiddetto 'Palazzo Vecchio', a volte indicato come la Dutch House (Casa d'Olanda), venne costruito nel 1631 da Samuel Fortrey o Forterie, il padre dello scrittore Samuel Fortrey, figlio di Giovanni de la Forterye, un rifugiato di Lilla, che possedeva una casa a Kew, alla fine acquistata dalla Regina Carlotta nel 1781.

L'edificio apparteneva alla famiglia Smith e per matrimonio divenne proprietà di Samuel Molyneux, Esq., Segretario di Re Giorgio II.

Federico, principe di Galles, sottoscrisse un lungo contratto di affitto della casa, facendone la sua residenza e dove, di tanto in tanto risiedeva il suo poeta preferito, James Thomson, autore di The Seasons. Nel 1738 un altro poeta, Alexander Pope, donò al principe Federico un cane, con il seguente versetto inciso sul suo collare:

I am His Highness' dog at Kew.
Pray tell me, sir, whose dog are you?[2]
Io sono il cane di Sua Altezza a Kew.
Vi prego signore, ditemi, di chi siete il cane voi?

La casa contiene alcune preziose pitture, tra le quali una serie di opere del Canaletto, il celebre quadro della galleria di Firenze di Johann Zoffany (che risiedeva nel quartiere). I giardini del piacere, della superficie di 120 acri (0,49 km²) vennero sistemati da sir William Chambers, uno dei più grandi maestri del giardino ornamentale inglese.

Il palazzo ora conosciuto come Kew Palace nel 1735, in precedenza conosciuto come la "Dutch House" per la sua facciata con frontoni ad avvolgimento in stile olandese.[3]

L'edificio venne acquisito con un lungo contratto di locazione da Giorgio III dai discendenti di sir Richard Levett, un potente mercante e già Lord Sindaco della Città di Londra, che lo aveva acquistato dal nipote di Samuel Fortrey.[3][4]

Originaria del Sussex, la famiglia Levett (il cui nome deriva dal villaggio di Livet in Normandia) mantenne la Dutch House e la proprietà della casa, così come altre terre nel complesso di Kew, fino al 13 ottobre 1781, quando vendette la "Casa olandese" a Re Giorgio III per 20.000 sterline.[5][6] I membri della famiglia reale tuttavia avevano occupato la casa già nel 1734, quando affittarono la casa dagli eredi Levett.[7] (Una mappa del 1771 delinea le terre tra la Dutch House e il fiume come appartenenti a Levett Blackborne, avvocato di Lincoln's Inn e nipote di sir Richard Levett).[8] In effetti un ritratto musicale di Federico, principe di Galles (figlio di Giorgio II) con le sue sorelle, mentre suona il violoncello, parte della collezione della National Portrait Gallery a Londra, dipinto olio su tela di Philip Mercier e datato 1733, utilizza la casa come sfondo all'aperto.[9] Nel 1735 l'architetto William Kent presentò un progetto per un grandioso palazzo palladiano a Kew, molto nello stile di Stowe, che però non fu mai realizzato.

Un ritratto musicale di Federico, principe di Galles e delle sue sorelle, di Philip Mercier, datato 1733, utilizza la casa come il suo sfondo all'aperto.

La residenza di Giorgio III nella "casa olandese" era originariamente destinata ad essere breve, una residenza temporanea durante la costruzione del suo nuovo palazzo merlato in stile gotico (descritto di seguito) - in un primo momento la famiglia reale risiedeva a Richmond Lodge ma come la famiglia è diventata più grande è diventato necessario acquisire altre proprietà su Kew Green, che comprendeva la Dutch House.

La moglie di Giorgio III, la Regina Carlotta, morì alla "casa olandese" il 17 novembre 1818. Con la sua ascesa al trono nel 1837 la Regina Vittoria donò la maggior parte dei Kew Gardens alla nazione, mantenendo solo una piccola casa estiva, una volta appartenuta alla Regina Carlotta, per suo proprio uso. Conosciuta come "Queen's Cottage" ("Casa della regina") la regina Vittoria la visitò raramente e per celebrare il suo giubileo d'oro nel 1887 ha donato anche questo allo stato.

Guglielmo V, principe d'Orange

Guglielmo V, Statolder d'Olanda

Guglielmo V, principe d'Orange, vi soggiornò dal 30 gennaio all'8 febbraio 1795 nella "Casa olandese" (Palazzo di Kew), dove rimase temporaneamente dopo il suo arrivo in Inghilterra il 18 gennaio 1795.
Le forze armate rivoluzionarie della Repubblica francese avevano invaso la Repubblica Olandese e lo costrinsero a fuggire in Inghilterra.

Vi scrisse le Lettere da Kew, destinate alle autorità civili e militari nella provincia di Zelanda e Frisia (che non avevano ancora capitolato all'invasione delle truppe della Francia rivoluzionaria), rivolte anche agli ufficiali al comando di navi da guerra olandesi nei porti britannici e ai governatori coloniali olandesi. Li esortava a continuare la resistenza in collaborazione con il Regno Unito contro le forze armate della Prima Repubblica francese.

Il terzo Kew Palace

il Kew Palace di Giorgio III.

Questa terza struttura è stata progettata in parte dal re Giorgio III, e diversamente da James Wyatt. Il nuovo palazzo fu destinato ad essere "un tardo georgiano Nonsuch".[3] Avviato nel 1802, si trattava di un "palazzo a corona" gotico poco apprezzato, essendo considerato troppo pacchiano per un mecenate della sua posizione. Lo stile del nuovo palazzo non corrispondeva al gusto del suo successore, il dissoluto Giorgio IV, il Principe Reggente. Nel 1828 il parlamento dopo aver valutato i conti ha ordinato la demolizione della struttura esterna, con le attrezzature e il montaggio come erano stati installati da utilizzare altrove in altre residenze reali.[3] La scala fu infatti in seguito utilizzata a Buckingham Palace.[3] Dopo il trasloco del Re a Windsor, la Regina Carlotta ha rifiutato di occupare il nuovo edificio. È stato demolito durante il regno di suo figlio Giorgio IV nel 1828.

Innumerevoli sono i casi di principi che hanno cercato di perpetuare i loro ricordi con la costruzione di palazzi, dalla Domus Aurea, o casa d'oro di Nerone, alle strutture relativamente gracili dei nostri tempi. Come esemplari di magnificenza moderna e sostanziale comfort, per quest'ultima categoria di edifici può essere ammirevole; ma siamo costretti a riconoscere, che in audacia e splendore della progettazione, non possono essere assimilate ai lavori dell'antichità, molte delle loro caratteristiche stupende è per questo che sono conservate oggi in molte serie di interessanti rovine: -

Mentre nel corso del lungo decadimento,
sui Troni si depositano la polvere e le nazioni passeranno.

Come un ricordo di questa degenerazione, vicino all'angolo occidentale di Kew Green sorge il palazzo, iniziato per Re Giorgio III, sotto la direzione del compianto James Wyatt, Esq. Il fronte nord possiede un'aria di solenne cupa grandiosità, ma che si accorda molto male con il gusto e la scienza in generale mostrati dal suo architetto ufficiale.

Per citare le parole di un contemporaneo, «questa struttura anglo-teutonica, a corona, gotica deve essere considerata come una produzione abortiva, al contempo illustrativa di cattivo gusto e giudizio imperfetto. Dalla piccola dimensione delle finestre e la proporzione diminuita delle sue torrette, sembrerebbe possedere

"finestre che escludono la luce,,
e passaggi che conducono da nessuna parte."

Dopo l'infelice solitudine dell'architetto regio, i lavori sono stati sospesi, e rimase incompiuto. Censure e abusi sono però sempre stati abbondantemente profusi nella sua architettura, che siano essi il risultato di un reale capriccio o di studio professionale, ma il gusto di ciascuna delle parti merita di essere giudicato con i propri demeriti.

un disegno del nuovo Kew Palace, di William Westall, 1823.

La parte nord era destinata a essere assegnata ad uso dei domestici; l'intero edificio è reso quasi indistruttibile dal fuoco, per mezzo di travi e travetti in ghisa, ecc., certamente in questo caso una precauzione inutile, dal momento che l'intera pila crollerebbe in poco tempo. Le fondamenta, inoltre, è in una palude nei pressi del Tamigi, e la sua veduta principale è la città sudicia di Brentford, sul lato opposto del fiume; una selezione, sembrerebbe, dei gusti di famiglia di Giorgio II. È noto che ha spesso detto, quando cavalca attraverso Brentford, "mi piace questo posto, è così come Yarmany."

Sir Richard Phillips (1767-1840), in "Una Passeggiata di mattina da Londra a Kew," (1817) caratterizza il nuovo palazzo come "il palazzo della Bastiglia, dalla sua somiglianza con quella costruzione, così odiosa per la libertà e uomini liberi. In una precedente occasione ", egli dice," ho visto il suo interno, e sono incapace di concepire il motivo per preferire una forma esterna, che ha reso impraticabile la costruzione al suo interno di più di una serie di grandi armadi, boudoir e sale come oratori." L'ultima parte di questa censura è un giudizio corretto, ma l'epiteto "Bastiglia" è forse troppo dura, eccessiva per alcune orecchie.

La fine prematura di Kew Palace lo rende in questo momento un oggetto di curiosità pubblica; mentre l'incisione annessa può servire per identificare il sito, quando i posteri

"Si chiedono dove si trovasse il tessuto"

Restauro di Kew Palace

vista posteriore del palazzo dai giardini.

Questo secondo edificio sopravvive ancora oggi ed è un esempio di fama del cosiddetto stile del manierismo artigianale della costruzione in mattoni: riflettendo l'incorporazione in un modo 'libero' di caratteristiche dell'architettura classica, adattato alla qualità e vincoli del mattone come materiale. Si trova nei giardini di Kew e nonostante il suo nome ha la dimensione di una casa padronale di campagna. Kew Palace è stato utilizzato per ospitare una cena organizzata da Carlo, principe di Galles per festeggiare l'ottantesimo compleanno della regina Elisabetta II il 21 aprile 2006. Pochi giorni dopo ha riaperto come attrazione per i visitatori, dopo una chiusura di dieci anni per il restauro.

Il restauro comprendente non solo il restauro strutturale dell'edificio, ma anche la tessitura dei tendaggi del periodo ed altri arredi in tessuto effettuata dal maestro tessitore Ian Dale della Scozia. Un ascensore esterno verticale è stato aggiunto all'ala ovest per l'accesso ai disabili, al posto di una torre che ospitava tre piani di latrine.

Il Palazzo è stato descritto nel documentario della BBC della serie Tales from the Palaces.

Note

Bibliografia

(EN)

  • Susanne Groom and Lee Prosser, Kew Palace: The Official Illustrated History, Merrell, 2006, ISBN 1-85894-323-X
  • Thomas Blankie, You look awfully like the Queen: Wit and Wisdom from the House of Windsor. Harper Collins, Londra, 2002. ISBN 0007148747
  • John Harris, Geoffrey de Bellaigue, Oliver Miller, Buckingham Palace. Nelson, Londra, 1968. ISBN 0-17-141011-4
  • Olwen Hedley, The Pictorial History of Buckingham Palace. Pitkin, 1971. ISBN 0-85372-086-X
  • Roy Nash, Buckingham Palace: The Place and the People. McDonald Futura, Londra, 1980. ISBN 0-354-04529-6
  • John Martin Robinson, Buckingham Palace. St. James' Palace, Londra, 1999. ISBN 1-902163-36-2
  • Neville Williams, Royal Homes. Lutterworth Press, 1971. ISBN 0-7188-0803-7
  • Patricia Wright, The Strange History of Buckingham Palace. Gloucs Stroud – Sutton Publishing, 1996 (seconda pubblicazione nel 1999). ISBN 0-7509-1283-9

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN172535507 · ISNI (EN0000 0004 0492 3515 · GND (DE7543219-5 · WorldCat Identities (ENviaf-172535507
Read more information:

Euromast Euromast di malam hari Euromast merupakan sebuah menara di Rotterdam yang dibangun antara 1958 dan 1960, dirancang oleh H.A. Maaskant. Dibangun khusus untuk Floriade 1960. Merupakan bangunan beton dengan diameter dalam 9 meter (30 kaki) dan ketebalan dinding 30 sentimeter (1 kaki). Untuk kestabilannya bangunan ini dibangun pada sebuah blok beton seberat 1.900.000 kilogram (4.190.000 lb) sehingga pusat gravitasinya berada di bawah. Memiliki platform pengamatan sarang gagak 96 meter (315 …

Artikel ini tidak memiliki kategori atau memiliki terlalu sedikit kategori. Bantulah dengan menambahi kategori yang sesuai. Lihat artikel yang sejenis untuk menentukan apa kategori yang sesuai.Tolong bantu Wikipedia untuk menambahkan kategori. Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber:…

LaurasiatheriaRentang fosil: Kapur Akhir - Saat ini PreЄ Є O S D C P T J K Pg N Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Chordata Kelas: Mammalia Subkelas: Theria Infrakelas: Eutheria Magnordo: Boreoeutheria Superordo: LaurasiatheriaWaddell et al., 1999[1] Ordo Erinaceomorpha Soricomorpha Chiroptera Cetartiodactyla Artiodactyla Cetacea Perissodactyla Ferae Pholidota Carnivora Laurasiatheria adalah nama ilmiah dari kelompok besar mamalia berplasenta diyakini berasal dari superbenua …

Research library of the University of Oxford Not to be confused with the Bodleian Libraries, the library group of which the Bodleian is a member. Bodleian LibraryDoors to the Bodleian's main entrance, with the coats of arms of several Oxford colleges51°45′14″N 1°15′16″W / 51.75389°N 1.25444°W / 51.75389; -1.25444LocationBroad Street, Oxford, United KingdomTypeAcademic libraryEstablished1602; 422 years ago (1602)CollectionItems collectedBooks,…

Okura Museum of Art大倉集古館Exhibition Hall (1927) by Itō Chūta; reinforced concrete with bronze roof; Registered Cultural PropertyAlternative namesŌkura ShūkokanGeneral informationAddress2-10-3 ToranomonTown or cityMinato, TokyoCountryJapanCoordinates35°40′1″N 139°44′36″E / 35.66694°N 139.74333°E / 35.66694; 139.74333OpenedAugust 1917 / October 1928Design and constructionArchitect(s)Itō ChūtaArchitecture firmŌkura DobokuWebsiteshukokan.org Okura …

Célà TVCaractéristiquesCréation 1er décembre 2011 à 18 hDisparition 17 octobre 2014 à 17 h 17Propriétaire SAS Télé des PertuisSlogan « Rapprochons-nous »Format d'image 16:9Langue FrançaisPays FranceStatut Généraliste locale privéeSiège social La RochelleSite web http://www.cela.tvDiffusionNumérique  Oui : Chaîne no 30Satellite  NonCâble  NonIPTV PrévuWeb  OuiAire Nord de la Charente-Maritimemodifier - modifier le code - …

IPhone 13 ProMerekApple Inc.Pembuat Foxconn[1] (on contract) Luxshare[2] (on contract) Seri15thJaringanGSM, CDMA, 3G, EVDO, HSPA+, 4G LTE, 5GSistem OperasiOriginal: iOS 15.0Templat:Current iOSCPUHexa-core (2× high-performance Avalanche - 3.23 GHz + 4× energy-saving Blizzard - 2.02 GHz)Memori6 GB LPDDR4X[3]Penyimpanan128 GB, 256 GB, 512 GB, 1 TB NVMeInput List of inputs: Multi-touch touchscreen display LiDAR scanner 3-mic configuration Embedded motion coprocessor 3-…

F.C. Farul ConstanțaCalcio Marinarii (marinai), Rechinii (squali), Alb-albaștrii (biancoblu), Constănțenii (nome degli abitanti di Costanza) Segni distintivi Uniformi di gara Casa Trasferta Colori sociali Blu, bianco Dati societari Città Costanza Nazione  Romania Confederazione UEFA Federazione FRF Campionato SuperLiga Fondazione 1920 Proprietario Gheorghe Hagi (79.9%) Ciprian Marica (10%) Rivaldo (10%) Zoltán Iasko (0,1%) Presidente Gheorghe Popescu Allenatore Gheorghe Hagi Stadio Fa…

Venezuelan producer and entertainer In this Spanish name, the first or paternal surname is Ottolina and the second or maternal family name is Pinto.You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Spanish. Click [show] for important translation instructions. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, ra…

Romanian judge (born 1967) Iulia Antoanella MotocMotoc in 2013Judge of the International Criminal CourtIncumbentAssumed office 11 March 2024Appointed byAssembly of States PartiesJudge at the European Court of Human RightsIn office18 December 2013 – 2 July 2023Nominated byParliamentary Assembly of the Council of EuropePreceded byCorneliu BirsanSucceeded bySebastian RădulețuJudge at the Constitutional Court of RomaniaIn office15 June 2010 – 17 December 2013Succeeded byT…

Schéma du raid sur une carte du Sud de l'Oregon L'attaque aérienne de Lookout est une opération marginale de bombardement incendiaire des États-Unis par le Japon pendant la Seconde Guerre mondiale dans le but de mettre le feu à la forêt de la côte ouest[1]. Cette opération est historique, car c'est la seule fois où les États-Unis ont subi une attaque de bombardement par avion sur leur territoire métropolitain pendant la Seconde Guerre mondiale. C'était en fait un test. Si les incendi…

Bagian dari seri tentangHierarki Gereja KatolikSanto Petrus Gelar Gerejawi (Jenjang Kehormatan) Paus Kardinal Kardinal Kerabat Kardinal pelindung Kardinal mahkota Kardinal vikaris Moderator kuria Kapelan Sri Paus Utusan Sri Paus Kepala Rumah Tangga Kepausan Nunsio Apostolik Delegatus Apostolik Sindik Apostolik Visitor apostolik Vikaris Apostolik Eksarkus Apostolik Prefek Apostolik Asisten Takhta Kepausan Eparkus Metropolitan Batrik Uskup Uskup agung Uskup emeritus Uskup diosesan Uskup agung utam…

МифологияРитуально-мифологическийкомплекс Система ценностей Сакральное Миф Мономиф Теория основного мифа Ритуал Обряд Праздник Жречество Мифологическое сознание Магическое мышление Низшая мифология Модель мира Цикличность Сотворение мира Мировое яйцо Мифическое вр…

Boeing Starliner spacecraft CalypsoCalypso at Cape Canaveral in December 2019.TypeSpace capsuleClassBoeing StarlinerEponymRV CalypsoSerial no.Spacecraft 3OwnerBoeingManufacturerBoeingSpecificationsDimensions5 m × 4.5 m (16 ft × 15 ft)Launch mass13,000 kilograms (29,000 lb)PowerSolar cells; 2.9 kW (3.9 hp)RocketAtlas V N22HistoryLocationCape Canaveral, FloridaFirst flight20–22 December 2019Boeing Orbital Flight TestFlights1Flight time49 hoursB…

American film and television actor (1920–1989) Richard ShannonShannon in The Deputy, 1961BornRichard Esberry Mangan(1920-07-25)July 25, 1920San Francisco, California, U.S.DiedDecember 2, 1989(1989-12-02) (aged 69)Astoria, Oregon, U.S.Occupation(s)Film and television actorYears active1953–1963 Richard Esberry Mangan (July 25, 1920 – December 2, 1989) was an American film and television actor.[1][2] He appeared in over 70 films and television programs, and was known…

For other uses, see Paul Lévy (disambiguation). This biography of a living person needs additional citations for verification. Please help by adding reliable sources. Contentious material about living persons that is unsourced or poorly sourced must be removed immediately from the article and its talk page, especially if potentially libelous.Find sources: Paul Levy journalist – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2019) (Learn how and w…

Questa voce sull'argomento calciatori emiratini è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Fahad Khamees Nazionalità  Emirati Arabi Uniti Altezza 179 cm Peso 74 kg Calcio Ruolo Centrocampista CarrieraGiovanili 1975-1977 Al-Nasr1977-1980 Al-WaslSquadre di club1 1980-1997 Al-Wasl230 (167)Nazionale 1981-1990 Emirati Arabi Uniti82 (37) 1 I due numeri indicano le presenze e le reti seg…

Questa voce o sezione sull'argomento autorità unitarie dell'Inghilterra non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. WaverleyborgoBorough of Waverley Waverley – Veduta LocalizzazioneStato Regno Unito    Inghilterra RegioneSud Est Contea Surrey AmministrazioneCapoluogoGodalming EsecutivoConservatore TerritorioCoordinatedel c…

Fast & Furious 8Una scena del filmTitolo originaleThe Fate of the Furious Lingua originaleinglese Paese di produzioneStati Uniti d'America Anno2017 Durata136 min Rapporto2,35:1 Genereazione, avventura, thriller RegiaF. Gary Gray Soggettopersonaggi creati da Gary Scott Thompsonstoria di Chris Morgan SceneggiaturaChris Morgan ProduttoreChris Morgan, Vin Diesel, Michael Fottrell, Neal H. Moritz Produttore esecutivoAmanda Lewis, Samantha Vincent Casa di produzioneOne Race Films, Original…

本條目存在以下問題,請協助改善本條目或在討論頁針對議題發表看法。 此條目需要擴充。 (2013年1月1日)请協助改善这篇條目,更進一步的信息可能會在討論頁或扩充请求中找到。请在擴充條目後將此模板移除。 此條目需要补充更多来源。 (2013年1月1日)请协助補充多方面可靠来源以改善这篇条目,无法查证的内容可能會因為异议提出而被移除。致使用者:请搜索一下条目的标…

Kembali kehalaman sebelumnya