Killer applicationLa locuzione inglese killer application, spesso abbreviata in killer app (letteralmente "applicazione assassina", nel senso di "decisiva", "vincente"), viene utilizzata in senso metaforico nel gergo dell'informatica, dell'elettronica e dei videogiochi per indicare un'applicazione o software che riscontra un successo talmente grande da essere determinante per l'adozione generale della piattaforma sulla quale si basa. Il prodotto è costruito su una determinata tecnologia che, anche grazie alla killer application, penetra nel mercato imponendosi rispetto alla concorrenza e aprendo la strada alla commercializzazione di altre applicazioni secondarie e/o derivate. Primi esempiUno dei primi esempi di una killer application è generalmente considerato il primo foglio elettronico al mondo, noto come VisiCalc; funzionante su Apple II. Questa applicazione fece in modo che la macchina venisse acquistata da migliaia di lavoratori della finanza. Anche WordStar, il programma di videoscrittura più popolare durante gran parte degli anni ottanta, è un esempio di killer application come anche il foglio di calcolo Lotus 1-2-3. In effetti, le vendite delle apparecchiature IBM erano state discrete, prima della pubblicazione di Lotus 1-2-3; dopo il rilascio di quest'ultimo poi sono aumentate rapidamente nel giro di pochi mesi. Nel 1998 Bill Gates ha descritto Internet Explorer come una killer application. Per i produttori di hardware, la killer application è spesso decisiva rispetto al successo commerciale del sistema stesso; solitamente la pubblicazione della killer application coincide con il lancio commerciale di quest'ultimo. VideogiochiNell'ambito dei videogiochi, il termine viene spesso utilizzato per quei titoli che riescono a convincere gli utenti ad acquistare la console o l'hardware necessario alla fruizione del software piuttosto che un altro, specie nel caso che sia stato prodotto in esclusiva. Alcuni esempi di titoli che rientrano in questa categoria sono:
Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
|